Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Pasquale Cuzzola (IPlanet) e Bruno Bestetti (Nuova Sidap/Autogrill) alla firma della partnership travel retail
Pasquale Cuzzola (IPlanet) e Bruno Bestetti (Nuova Sidap/Autogrill) alla firma della partnership travel retail
Information
News

Autogrill e IPlanet rinnovano la sosta urbana in 41 aree di servizio

Un network di 41 stazioni di servizio su viabilità ordinaria che uniscano ricarica elettrica e food&beverage è l'obiettivo della partnership Autogrill-IPlanet. Una collaborazione siglata il 18 settembre che si pone l'obiettivo di rivoluzionare il concetto di sosta per rispondere all'utenza che guida le auto elettriche. 

Autogrill e IPlanet, tre anni per lo sviluppo nazionale. 

Il progetto, che ha visto la firma di Bruno Bastetti, ad di Nuova Sidap (la divisione oil di Autogrill, specialista travel retail parte di Avolta) e Pasquale Cuzzola, ad della joint venture fra IP e Macquaire Capital EV Asset Holding prevede uno sviluppo sul territorio nazionale con un orizzonte temporale di tre anni. "L’accordo siglato con IPlanet nasce da una comune sensibilità e dal nostro impegno nel sostenere e promuovere progetti in grado di sviluppare servizi e infrastrutture in ottica green, che garantiscano ai nostri viaggiatori non solo una sosta di qualità, ma anche un ambiente progettato per ridurre l’impatto ambientale, dalla scelta dei materiali al packaging allo sviluppo dell’offerta", ha commentato Massimiliano Santoro, ceo Italy F&B di Avolta. Ecco le regioni coinvolte dalle aperture: 

  • Lombardia (13 stazioni di servizio)
  • Piemonte (9),
  • Lazio (6),
  • Puglia (3),
  • Veneto (3),
  • Trentino-Alto Adige (1),
  • Liguria (1),
  • Emilia-Romagna (1),
  • Marche (1),
  • Umbria (1),
  • Calabria (1).
Caffetteria, snack e piccola cucina: le novità del concept firmato Autogrill.

Il nuovo concept di ristorazione, che avrà un’offerta qualitativa di caffetteria, bar, snack e piccola cucina, e sarà adatto sia per una sosta veloce che per una pausa più lunga in un ambiente confortevole, è studiato utilizzando il modello dell’economia circolare, basato sul riutilizzo delle risorse materiali in modo da allungarne il ciclo di vita il più a lungo possibile: i complementi d’arredo sono infatti realizzati con l’impiego dei prodotti WAS, materiali sviluppati da Autogrill ottenuti dalla lavorazione degli scarti di caffè, agrumi e rifiuti in plastica. "Diamo il via a un progetto ambizioso orientato a innovare e arricchire la pausa dei clienti presso le nostre stazioni con prodotti e servizi di qualità, grazie alla collaborazione con i migliori fornitori nazionali e internazionali. Con questa nuova iniziativa aggiungiamo all’esperienza di ricarica un ventaglio di servizi dedicati nel campo della ristorazione, dello shopping e della cura dell’auto", ha commentato Cuzzola.  

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna