Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
CGA by Nielsen IQ incorona il Gin come prossimo re dei consumi fuoricasa
CGA by Nielsen IQ incorona il Gin come prossimo re dei consumi fuoricasa
Information
News

CGA by NielsenIQ: Gin(tonic) re della mixology fuoricasa

Gin potenziale re dei consumi mixology nel fuoricasa degli italiani secondo le ultime rilevazioni di CGA by NielsenIQ; anche grazie al successo del gin&tonic. Questo drink è stabilmente al quarto posto di quelli ordinati (dopo Aperol Spritz, Mojito e Campari Spritz) ma per crescere ulteriormente, lo spirits ha bisogno di rinnovarsi. Passando magari da nuovi cocktail che si allineino alla cultura delle ristorazione e dell'aperitivo. 

Gin, gli italiani lo bevono in pizzeria.  

Attualmente il Gin è scelto nel fuoricasa da una percentuale di italiani di poco inferiore rispetto alla media globale - si tratta di un 16% a fronte del 19% - e occupa una posizione più alta in classifica rispetto ad altri alcolici come il rum (14%) e il whisky (12%) mentre segue, in termini di gradimento, aperitivi (42%) e amari (34%). Come rileva lo studio della società di analisi di mercato, il Gin, dapprima ordinato principalmente nei locali notturni, viene ora riscoperto anche in altre occasioni di consumo, anche più rilassate come per i pasti nei ristoranti e per gli aperitivi, occasioni in cui il gin viene accompagnato dal cibo. Infatti, il 33% degli Italiani che consuma gin fuoricasa afferma che lo ordina mentre trascorre momenti tranquilli e il 30% per il piacere dell’esperienza; il 29% per il suo sapore e solo il 19% nelle occasioni di socializzazione. A livello di locali, il 78% degli italiani ordina il Gin nelle pizzerie e il 73% nei ristoranti, sebbene restino percentuali minori di consumatori che lo consumano nei bar notturni (47%) almeno una volta al trimestre e nelle discoteche (22%).

CgaNIQ Gin

Il peso del bartender: lo ascoltano il 25% dei clienti.

Tra i fattori che ne influenzano l’ordinazione spicca la reputazione del brand, ritenuta fondamentale per il 49% dei consumatori, seguita poi dalla qualità complessiva del servizio, che si attesta a un 34%. In base alle tipologie di Gin, invece, rimane salda la posizione nel mercato dei brand britannici, mentre un 52% degli italiani consuma gin aromatizzati dai gusti più diversi - il 28% dei consumatori opta per il limone, il 23% per il lime, il 20% per l’arancia e il 17% per il pompelmo. Emerge, infine, che il 25% dei consumatori di gin considera decisive le raccomandazioni dei baristi nel momento della scelta: i barman esercitano quindi una certa influenza sui tipi di drink ordinati, soprattutto nei locali in cui il gin non è tradizionalmente una delle scelte principali.

Luca Gerosa (CGR by NIQ): "Momenti di consumo diverso per un drink tradizionale".

"CGA by NIQ suggerisce le possibilità di crescita di una bevanda che in Italia ha sempre occupato una posizione interessante del mercato senza mai riuscire a imporsi sulla concorrenza. Il Gin si scontra da anni non solo con drink affermati e amati ma anche con una tradizione tipicamente italiana, che predilige situazioni di ritrovo tranquille e informali, che ben si differenziano dagli ambienti in cui, solitamente, si ordina questa bevanda. Sempre più consumatori, tuttavia, lo stanno scegliendo in contesti che si differenziano da quelli originari: ciò significa che il trend di fruizione sta cambiando, e che il gin può, anche grazie a cambiamenti di marketing e partnership, ambire a occupare un posto ancora più allettante nel mercato italiano", ha affermato Luca Gerosa, sales industry Leader - Italia di CGA by NielsenIQ.

ALTRI ARTICOLI

Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Tra i nuovi gusti di Terra Gelato per il Natale c'è Mont Blanc: marroni canditi, marron glacé e meringhe

Da Terra Gelato il Natale si fa dolce con nuovi gusti e limited edition

Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Entro fine anno, Popeyes punta a raggiungere i 16 locali in Italia

Popeyes raddoppia a Torino e raggiunge i 13 locali in Italia

Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna