Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 51% degli italiani, secondo Circana, si dichiara più fedele ai ristoranti sostenibili
Il 51% degli italiani, secondo Circana, si dichiara più fedele ai ristoranti sostenibili
Information
News

Circana: sostenibilità centrale per il 67% dei clienti fuoricasa

Information
- Circana Sentiment ristorazione - Circana sostenibilità fuoricasa

Per il 67% degli italiani che frequentano bar e ristoranti, la sostenibilità è un tema fondamentale, come rivela l'ultima analisi di Circana sui consumatori. Nel settore del fuoricasa, che ha chiuso il 2023 con una crescita in termini di spesa (+10,1%) e di traffico (+4,4%) rispetto all'anno precedente, dunque, a fare bottino pieno sono le insegne capaci di coniugare gusto e rispetto dell'ambiente, del sociale e delle persone. 

La sostenibilità è un valore che aiuta la fidelizzazione del cliente. 

Questo vale soprattutto in un momento in cui, come sottolinea la stessa società di analisi e consulenza, "i tassi di crescita fuoricasa stanno rallentando e in futuro dobbiamo aspettarci un consumatore più cauto e selettivo nelle proprie scelte", ha affermato Matteo Figura, executibe director foodservice di Circana Italia. Il motivo? La crescita dei prezzi dovuti all'inflazione e l'impatto che ciò ha sul potere di acquisto dei clienti. "In questo contesto - ha aggiunto Figura - creare un legame emotivo che porta alla fidelizzazione dei consumatori diventa cruciale e i consumatori sono sempre più attenti alla componente valoriale nell’offerta ristorativa". La sostenibilità appare allora un valore che aiuta a fidelizzare i clientiLa conferma ci arriva sempre dallo studio sul sentiment di Circana dove il 51% degli intervistati dichiara di essere più fedele ai ristoranti che hanno a cuore la sostenibilità. Il dato sale significativamente tra gli heavy user, coloro i quali frequentano spesso bar e ristoranti (67%).

Per Circana il format del futuro è quello che sa prendersi cura del Pianeta e delle persone. 

In che modo l’offerta ristorativa può essere sostenibile? La lotta agli sprechi è in questo senso un tema di grande attualità e di recente si è molto parlato della doggy bag ovvero di introdurre l’obbligo per i ristoranti di fornire la possibilità di portare a casa i propri avanzi. Circana ha chiesto ai consumatori un’opinione su questo e ben l’83% si dice abbastanza o molto d’accordo. "Il consumatore vede nella doggy bag un modo concreto di agire in maniera sostenibile. L’88% degli intervistati ne farebbe uso se ne avesse la possibilità e metà di questi dichiara che prenderebbe la doggy bag sempre. Questo ha a che fare con l’ambiente ma anche con la sostenibilità economica visto il contesto di incertezza di questi giorni", ha affermato Figura. L’attenzione all’ambiente si lega inevitabilmente al concetto di benessere. Per il 65% degli intervistati le abitudini alimentari sane sono più sostenibili per l'ambiente. Da questo deriva che "il format del futuro è quel luogo che saprà prendersi cura del Pianeta, delle persone e di tutti i clienti con bisogni specifici", ha concluso Figura. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna