Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 51% degli italiani, secondo Circana, si dichiara più fedele ai ristoranti sostenibili
Il 51% degli italiani, secondo Circana, si dichiara più fedele ai ristoranti sostenibili
Information
News

Circana: sostenibilità centrale per il 67% dei clienti fuoricasa

Information
- Circana Sentiment ristorazione - Circana sostenibilità fuoricasa

Per il 67% degli italiani che frequentano bar e ristoranti, la sostenibilità è un tema fondamentale, come rivela l'ultima analisi di Circana sui consumatori. Nel settore del fuoricasa, che ha chiuso il 2023 con una crescita in termini di spesa (+10,1%) e di traffico (+4,4%) rispetto all'anno precedente, dunque, a fare bottino pieno sono le insegne capaci di coniugare gusto e rispetto dell'ambiente, del sociale e delle persone. 

La sostenibilità è un valore che aiuta la fidelizzazione del cliente. 

Questo vale soprattutto in un momento in cui, come sottolinea la stessa società di analisi e consulenza, "i tassi di crescita fuoricasa stanno rallentando e in futuro dobbiamo aspettarci un consumatore più cauto e selettivo nelle proprie scelte", ha affermato Matteo Figura, executibe director foodservice di Circana Italia. Il motivo? La crescita dei prezzi dovuti all'inflazione e l'impatto che ciò ha sul potere di acquisto dei clienti. "In questo contesto - ha aggiunto Figura - creare un legame emotivo che porta alla fidelizzazione dei consumatori diventa cruciale e i consumatori sono sempre più attenti alla componente valoriale nell’offerta ristorativa". La sostenibilità appare allora un valore che aiuta a fidelizzare i clientiLa conferma ci arriva sempre dallo studio sul sentiment di Circana dove il 51% degli intervistati dichiara di essere più fedele ai ristoranti che hanno a cuore la sostenibilità. Il dato sale significativamente tra gli heavy user, coloro i quali frequentano spesso bar e ristoranti (67%).

Per Circana il format del futuro è quello che sa prendersi cura del Pianeta e delle persone. 

In che modo l’offerta ristorativa può essere sostenibile? La lotta agli sprechi è in questo senso un tema di grande attualità e di recente si è molto parlato della doggy bag ovvero di introdurre l’obbligo per i ristoranti di fornire la possibilità di portare a casa i propri avanzi. Circana ha chiesto ai consumatori un’opinione su questo e ben l’83% si dice abbastanza o molto d’accordo. "Il consumatore vede nella doggy bag un modo concreto di agire in maniera sostenibile. L’88% degli intervistati ne farebbe uso se ne avesse la possibilità e metà di questi dichiara che prenderebbe la doggy bag sempre. Questo ha a che fare con l’ambiente ma anche con la sostenibilità economica visto il contesto di incertezza di questi giorni", ha affermato Figura. L’attenzione all’ambiente si lega inevitabilmente al concetto di benessere. Per il 65% degli intervistati le abitudini alimentari sane sono più sostenibili per l'ambiente. Da questo deriva che "il format del futuro è quel luogo che saprà prendersi cura del Pianeta, delle persone e di tutti i clienti con bisogni specifici", ha concluso Figura. 

ALTRI ARTICOLI

Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Tra i nuovi gusti di Terra Gelato per il Natale c'è Mont Blanc: marroni canditi, marron glacé e meringhe

Da Terra Gelato il Natale si fa dolce con nuovi gusti e limited edition

Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Entro fine anno, Popeyes punta a raggiungere i 16 locali in Italia

Popeyes raddoppia a Torino e raggiunge i 13 locali in Italia

Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna