Per il 67% degli italiani che frequentano bar e ristoranti, la sostenibilità è un tema fondamentale, come rivela l'ultima analisi di Circana sui consumatori. Nel settore del fuoricasa, che ha chiuso il 2023 con una crescita in termini di spesa (+10,1%) e di traffico (+4,4%) rispetto all'anno precedente, dunque, a fare bottino pieno sono le insegne capaci di coniugare gusto e rispetto dell'ambiente, del sociale e delle persone.
Questo vale soprattutto in un momento in cui, come sottolinea la stessa società di analisi e consulenza, "i tassi di crescita fuoricasa stanno rallentando e in futuro dobbiamo aspettarci un consumatore più cauto e selettivo nelle proprie scelte", ha affermato Matteo Figura, executibe director foodservice di Circana Italia. Il motivo? La crescita dei prezzi dovuti all'inflazione e l'impatto che ciò ha sul potere di acquisto dei clienti. "In questo contesto - ha aggiunto Figura - creare un legame emotivo che porta alla fidelizzazione dei consumatori diventa cruciale e i consumatori sono sempre più attenti alla componente valoriale nell’offerta ristorativa". La sostenibilità appare allora unvalore che aiuta a fidelizzare i clienti. La conferma ci arriva sempre dallo studio sul sentiment di Circana dove il 51% degli intervistati dichiara di essere più fedele ai ristoranti che hanno a cuore la sostenibilità. Il dato sale significativamente tra gli heavy user, coloro i quali frequentano spesso bar e ristoranti (67%).
In che modo l’offerta ristorativa può essere sostenibile? La lotta agli sprechi è in questo senso un tema di grande attualità e di recente si è molto parlato della doggy bag ovvero di introdurre l’obbligo per i ristoranti di fornire la possibilità di portare a casa i propri avanzi. Circana ha chiesto ai consumatori un’opinione su questo e ben l’83% si dice abbastanza o molto d’accordo. "Il consumatore vede nella doggy bag un modo concreto di agire in maniera sostenibile. L’88% degli intervistati ne farebbe uso se ne avesse la possibilità e metà di questi dichiara che prenderebbe la doggy bag sempre. Questo ha a che fare con l’ambiente ma anche con la sostenibilità economica visto il contesto di incertezza di questi giorni", ha affermato Figura. L’attenzione all’ambiente si lega inevitabilmente al concetto di benessere. Per il 65% degli intervistati le abitudini alimentari sane sono più sostenibili per l'ambiente. Da questo deriva che "il format del futuro è quel luogo che saprà prendersi cura del Pianeta, delle persone e di tutti i clienti con bisogni specifici", ha concluso Figura.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…