Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel progressivo anno, secondo Cncc-EY, la ristorazione nei centri commerciali segna +0,6% di fatturato
Nel progressivo anno, secondo Cncc-EY, la ristorazione nei centri commerciali segna +0,6% di fatturato
Information
News

Cncc-EY, ristorazione nei centri commerciali: +3,8% a settembre

Information
- Cncc centri commerciali - Centri commerciali ristorazione - Cncc-EY osservatorio

Dopo abbigliamento e cura della persona, è la ristorazione a trainare le performance dei centri commerciali secondo il monitoraggio trimestrale di Cncc-EY. L'analisi relativa al periodo luglio-settembre 2024 si basa su un panel rappresentativo, costante e omogeneo a cui partecipano 300 strutture partner dell'associazione degli shopping center, per un totale di circa 10mila punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale. 

Da inizio anno la ristorazione nei centri commerciali è crescita del +0,6%. 

I dati dei fatturati del mese di settembre 2024 hanno registrato, secondo le rilevazioni dell'associazione di categoria, un tasso di crescita importante rispetto al corrispondente periodo del 2023 (+7%), confermando il trend positivo di agosto (+2,8%) e portando i primi nove mesi dell’anno in territorio positivo rispetto al 2023 (+0,4%). Sull’incremento dei fatturati ha influito in modo rilevante il dato molto positivo dell’abbigliamento personale, in crescita del 13,8% a settembre. Un altro contributo importante è arrivato dalla categoria cura persona e salute (+7,4%). Sul terzo gradino del podio, la ristorazione che a settembre mette a segno un +3,8% dopo il +1,9% registrato a giugno. Tuttavia, se si allarga lo sguardo al progressivo annuo fino a settembre, il fuoricasa segna solo un +0,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (comunque in miglioramento rispetto al +0,3% fatto registrare nell'H1). 

Il meteo sfavorevole ha premiato gli ingressi nei centri commerciali. 

I trend positivi rilevati nel periodo sono stati alimentati da un’importante crescita degli ingressi, che nel mese di settembre hanno visto un incremento del +5,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Nei primi nove mesi del 2024, pertanto, gli ingressi si attestano a +1,4%, mentre gli ultimi 12 mesi (ottobre 2023-settembre 2024) hanno fatto registrare un aumento del +1,8% rispetto ai 12 mesi precedenti. Su questo, Marco Daviddi, strategy & transactions managing partner di EY in Italia, "alcuni fattori esogeni, come un clima peggiore rispetto allo scorso anno, hanno sostenuto gli ingressi nei centri commerciali e alcune categorie merceologiche a settembre 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo ha permesso ai fatturati cumulati da inizio anno di tornare ad esprimere una crescita in controtendenza rispetto alla media dei consumi a livello nazionale, leggermente in contrazione". 

Roberto Zoia (Cncc): "La spinta del cambio di stagione ha aiutato anche la ristorazione". 

"Accogliamo con grande favore i risultati positivi del terzo trimestre dell’anno, trainati da un settembre che ha performato benissimo in termini di ingressi e fatturati degli operatori, trascinando in territorio positivo l’intero periodo. Il cambio di stagione ha portato numeri interessanti su quasi tutte le categorie merceologiche, in particolare sull’abbigliamento che si è ripreso in modo eccezionale dopo una stagione dei saldi di luglio abbastanza deludente per l’intero comparto, non solo per i centri commerciali. Anche la ristorazione rimane in area positiva, confermandosi un driver importante, grazie alla capacità di adeguarsi ai cambiamenti e proponendo format innovativi", ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna