Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Autogrill era socio di Aigrim dalla sua fondazione nel 2013
Autogrill era socio di Aigrim dalla sua fondazione nel 2013
Information
News

Autogrill dice addio ad Aigrim e punta su Fipe

Information
- Autogrill Fipe - Autogrill Aigrim - Autogrill travel retail

Riposizionamento associativo per Autogrill, gigante del travel retail italiano, che dice addio ad Aigrim e decide di puntare tutto sulla sorella maggiore Fipe. Una decisione che rappresenta un duro colpo per l'associazione delle imprese di grande ristorazione e servizi multilocalizzate che, nei mesi scorsi, aveva ricevuto anche le dimissioni dell'allora presidente Cristian Biasoni. 

I motivi dell'addio di Autogrill ad Aigrim. 

In una nota diffusa dall'azienda, ora parte di Avolta, si legge che la scelta di uscire da Aigrim è stata presa "al fine di razionalizzare la membership nell’ambito di enti e associazioni di categoria, con l’obiettivo di rendere la partecipazione più coerente con gli obiettivi e gli interessi aziendali". Nella stessa nota, Autogrill conferma di rimanere all'interno di Fipe-Confcommercio "per garantire, in qualità di membro attivo, il proprio supporto al settore su tutte le tematiche relative al contratto collettivo e, più in generale, su tutte le questioni di interesse per i pubblici esercizi, con specifica attenzione alla ristorazione commerciale in concessione nei canali del viaggio".

Aigrim perde pezzi.

Nata nel 2013 proprio in seno a Fipe e per raggruppare le imprese che effettuano attività di somministrazione di alimenti e bevande nei centri urbani, nei centri commerciali, nelle aree di servizio autostradali, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e marittime e in altri siti in concessione, Aigrim perde così un altro pezzo. Da qualche mese, infatti, l'associazione è priva di presidente dopo le dimissioni di Cristian Biasoni (contestualmente alla sua uscita da Chef Express). Ad oggi, quindi sono circa una quindicina le aziende che ancora fanno parte dell'associazione, tra cui: Chef Express (Cremonini), MyChef (Areas), McDonald's, Cigierre, Sarni, ecc.  

 

 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna