Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
 In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne
In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne
Information
News

Empowerment femminile su Deliveroo: Gastronomia Yamamoto e Biancolatte

Information
- Deliveroo food delivery - Deliveroo ristoranti - Deliveroo cucina giapponese

In vista dell'8 marzo, Deliveroo racconta due storie di empowerment femminile che hanno trovato nel food delivery un utile alleato per il loro business. Si tratta della Gastronomia Yamamoto e di Biancolatte, due testimonianze di come la ristorazione sia il laboratorio della parità di genere. 

Gastronomia Yamamoto, madre e figlia nel business della cucina giapponese. 

Aya Yamamoto arriva in Italia a Milano nel 1991, a soli cinque anni e cresce tra la cultura italiana di adozione e quella giapponese di origine. Si forma successivamente a Londra, studiando letteratura italiana ed economia aziendale. L’influenza della madre, che in Italia si reinventa aprendo un ristorante di quartiere, segna il suo percorso. Dopo anni all’estero, Aya torna in Italia e decide di affiancare la madre: nel 2017 nasce a Milano Gastronomia Yamamoto, il primo ristorante autenticamente ispirato alla cucina giapponese di casa, che non prevede né il sushi né i piatti solitamente presenti nei ristoranti giapponesi. L'incontro con il food delivery arriva durante la pandemia: "Senza Deliveroo, non avremmo resistito", racconta Aya. Oggi questo servizio rappresenta una componente essenziale del business. Che nel frattempo si è evoluto in un centro di formazione e lavoro, sia per studenti che per donne giapponesi. Essere donna nel mondo della ristorazione significa per Aya affrontare una realtà che prevede ruoli tradizionalmente maschili: "Anche se alcuni importanti cambiamenti sono già in atto. In Italia, meno del 30% delle imprese del settore è guidato da donne. Spesso mi trovo ad essere l’unica donna nei panel di discussione, segno che c’è ancora molta strada da fare. Detto questo, il mio lavoro mi permette anche di influenzare e di cambiare certi status quo, che è un'opportunità in sé". 

deliveroo 2

Biancolatte, il sogno di due sorelle con un passato nel cinema. 

Diciotto anni fa, le sorelle Ludovica e Valentina Di Sarro hanno deciso di lasciare il mondo del cinema per intraprendere una nuova avventura imprenditoriale. Dai loro viaggi all'estero nasce l'idea di Biancolatte, a Milano, il primo locale all-day-dining della città, aperto dalla colazione alla cena, con un format che unisce la tradizione della cucina italiana a un’organizzazione di più ampio respiro internazionale. L’impresa parte con un piccolo team di 6-7 persone e oggi conta circa 50 dipendenti, con una gestione su più turni e una produzione gastronomica interamente artigianale. Il delivery ha sempre rappresentato una risorsa fondamentale, raggiungendo oggi oltre il 30% del fatturato, che nel 2025 supererà i 6 milioni di euro. "La nostra ispirazione è nostra madre, che purtroppo non c’è più, ma che ancora rappresenta ​ il filo conduttore di tutto ciò che facciamo: dalla cura dell’ambiente al cibo, pensato per essere sia goloso che salutare", hanno raccontato le due sorelle. Questa sensibilità si riflette anche nell’accoglienza e nell’atmosfera del locale, che attira una clientela variegata, dalle famiglie ai professionisti. Per le sorelle Di Sarro, essere donne in questo settore è una sfida continua: "Conciliare lavoro e famiglia è complesso e ha richiesto molti sacrifici vederlo crescere è una soddisfazione immensa", hanno aggiunto. Nonostante le difficoltà, il loro impegno è stato premiato e oggi il brand è pronto a espandersi con nuove aperture in Italia e all’estero.

deliveroo 3

Nel 2024, Deliveroo ha ottenuto la certificazione di parità di genere.

A luglio 2024, Deliveroo ha ottenuto la Certificazione di Parità di Genere, conforme alla norma UNI/PdR 125:2022 e rilasciata dall'ente TÜV Sud Italia. Questo riconoscimento attesta l'impegno dell'azienda nell'implementare politiche concrete per promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, equo e meritocratico. Tuttavia, questo traguardo non rappresenta un punto di arrivo, ma un nuovo stimolo per continuare a supportare e valorizzare il talento femminile in un'azienda che, in Italia, conta oggi circa il 50% del team composto da donne.

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna