Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo i dati Enit, il 25,4% del totale prenotazioni in Italia arriva dagli Usa
Secondo i dati Enit, il 25,4% del totale prenotazioni in Italia arriva dagli Usa
Information
News

Enit: a Pasqua 141mila prenotazione internazionali in Italia

Information
- Enit Agenzia nazionale turismo - Enit turismo

Sono già 141mila le prenotazioni internazionali per almeno 7 notti da passare in Italia a Pasqua, dal 9 al 15 aprile 2023, secondo i dati di Enit. L'Agenzia nazionale del turismo segnala un aumento del +29% di visitatori stranieri rispetto al periodo analogo del 2022. In particolare, sono gli americani a trainare la cresita del traffico incoming con un +50% per un totale di 37.750 prenotazioni Made in Usa (il 25,4% del totale). La ristorazione è pronta a cogliere l'attimo. 

Turismo, i dati Enit: Roma e Milano, attesi oltre 90mila arrivi.

Sul podio delle città preferite dai turisti stranieri secondo i dati dell'Agenzia del turismo, oltre Roma e Milano ci sono Venezia, Napoli, Firenze e Bologna. Previsti a Roma oltre 64mila arrivi aeroportuali internazionali (+47% sul 2022), il 45,4% del totale. Segue Milano con circa 27mila prenotazioni (il 19,1%) e un aumento del +72,2%, il più alto rispetto alle altre destinazioni. Si sceglie il viaggio in economy a cui è riconducibile l’84% del volume totale e di prenotare direttamente presso la compagnia aerea (54,7% del totale). Si viaggia prettamente in coppia: il 41,8% delle prenotazioni aeroportuali internazionali è attribuibile a 2 passeggeri. "Un bel feedback dell’operato di promozione dell’incoming messo a punto da Enit che valorizza e fa conoscere l’Italia nei principali hub e appuntamenti mondiali", ha affermato Ivana Jelinic presidente e ceo Enit.

Italia seconda meda in Europa a Pasqua.

Nel confronto con i principali competitor l’Italia esce a testa alta, con i soli volumi spagnoli leggermente più elevati del Belpaese: circa 186mila prenotazioni aeree dall’estero, 45mila in più rispetto all’Italia. Verso la Francia le prenotazioni internazionali sono 129mila, ma con un incremento leggermente più alto (+33,2% vs. Italia +29%, Spagna +18,7%). Per la Grecia si contano circa 55mila prenotazioni estere (+4,9%), abbastanza in linea con il risultato dell’anno scorso. "L'Italia si conferma tra le mete europee preferite per le vacanze pasquali, siamo secondi solo alla Spagna. L'amore verso la nostra nazione non è più solo locale, i dati ci dicono che oltre 35mila prenotazioni vengono dagli Stati Uniti, uno dei target più importanti per il turismo italiano in termini di spesa. Questa è la dimostrazione che stiamo lavorando bene ma che dobbiamo e possiamo fare ancora di più anche perché la vera sfida è destagionalizzare per avere turismo tutto l’anno. Ed è su questo che lavoreremo nei prossimi mesi", ha commentato il ministro del Turismo Daniela Santanchè.

La ristorazione pronta a cogliere l'attimo dei flussi turistici.

A festeggiare questi dati è stata innanzitutto la ristorazione. Nel 2022, come ha dimostrato il Rapporto Fipe, a determinare la crescita del settore (+26% sul 2021) ha contribuito il ritorno del turismo internazionale, la cui incidenza sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stato stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% sull’anno precedente. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna