Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto dall'evento di presentazione del  Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Uno scatto dall'evento di presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Information
News

Fipe, ristorazione: 2022 difficile ma in ripresa per il fuoricasa

Information
- Pubblici esercizi 2022 - Fipe ristorazione

Il 2022 è stato, per il settore dei pubblici esercizi, un anno vissuto tra luci e ombre: da una parte l’emmorragia pandemica, dall'altra l'impennata dei prezzi. Se in termini di consumi e occupazione sembra essere stata ormai superata in maniera definitiva l'emergenza Covid, le aziende del comparto hanno dovuto fare i conti con l'inflazione dei prodotti alimentari e soprattutto con i costi fuori controllo della bolletta energetica. Questa in sintesi la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Annuale sulla Ristorazione curato da Fipe-Confcommercio e presentato oggi a Roma insieme al lancio della Giornata della Ristorazione in programma il prossimo 28 aprile.

Il 2022 del fuoricasa: giro d'affari di 82 miliardi di euro.

Secondo i risultati della ricerca dell'associazione di categoria, giunta all’undicesima edizione, nel 2022 il mercato dei consumi fuoricasa ha proseguito la ripresa avviata nell’anno precedente chiudendo con un valore stimato di circa 82 miliardi di euro e avvicinandosi ai livelli pre-Covid, sebbene ancora al disotto di 4 punti percentuali. A determinare la crescita (+26% sul 2021) ha contribuito il ritorno del turismo internazionale, la cui incidenza sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% sull’anno precedente.

I dati Fipe su imprese e occupazione nella ristorazione.

Nel rapporto Fipe si legge che a dicembre 2022 le imprese operative nel mercato della ristorazione erano 336mila, di cui 9.688 hanno avviato l’attività nel corso dell’anno, mentre sono quasi 20.400 quelle che hanno abbassato le saracinesche con un saldo negativo di circa 10.700 unità. Tra le cause principali di questa tendenza negativa ci sono sicuramente gli strascichi della crisi pandemica e il forte incremento dei costi delle materie prime e dell’energia, con aumenti di luce e gas anche del 200%. Le imprese gestite da donne sono più di 110.800 pari al 28,2% del numero complessivo, quelle gestite da giovani under 35 sono circa 48.400 (il 12,3% del totale), mentre le imprese con titolari stranieri sfiorano il 13%. Per quanto riguarda l’occupazione, nel 2022 si è verificato un importante balzo in avanti e le oltre 165mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato una media di oltre 987mila lavoratori, 3.700 in meno rispetto al 2019, anche se il numero di contratti a tempo indeterminato rimane abbondantemente sotto i livelli pre-Covid.

fipe 2

L'outlook 2023: crescita stimata +5-10%.

Lo scenario per i prossimi mesi è cautamente positivo e le previsioni degli analisti di Fipe indicano per fine 2023 una crescita del comparto compresa tra il 5 e il 10%. Una stima confermata anche dal sentiment degli addetti ai lavori: il 70% dei ristoratori, infatti, pensa di mantenere gli obiettivi conseguiti nel 2022, con uno su due che ritiene di superarli

Di Fabio Massi

ALTRI ARTICOLI

Roboqbo è stata fondata nel 1978 a Bentivoglio e ora entra nel portfolio foodservice equipment di Unox

Oltre i forni, Unox acquisisce i robot intelligenti Roboqbo

Passo strategico per Unox che acquisisce il 100% di Roboqbo e affianca ai propro forni professionali i robot multifunzione dell'azienda bolognese. L'obiettivo è quello di ampliare il ventaglio di soluzioni dedicate all'Horeca introducendo dei dispositivi di automazione avanzata in grado di gestire anche i processi di cottura e preparazione non…
Tra i nuovi gusti di Terra Gelato per il Natale c'è Mont Blanc: marroni canditi, marron glacé e meringhe

Da Terra Gelato il Natale si fa dolce con nuovi gusti e limited edition

Il gelato a Natale; perché no? Da Terra arrivano i gusti dedicati alle festività che si ispirano ai dolci tradizionali e un Panettone Gelato limited edition. La mini-catena di gelaterie, con quattro punti vendita all'attivo, accende così l'inverno con una collezione firmata dal maestro gelatiere Massimo Grosso e dal founder Gianfranco Sampoò che…
Entro fine anno, Popeyes punta a raggiungere i 16 locali in Italia

Popeyes raddoppia a Torino e raggiunge i 13 locali in Italia

Ritorno a Torino per Popeyes che raddoppia la sua presenza in città approdando direttamente nel centro del capoluogo piemontese. In piazza Statuto, infatti, l'insegna dedicata al pollo fritto in stile Cajun ha inaugurato un nuovo punto vendita dopo il debutto avvenuto a giugno di quest'anno all'interno del centro commerciale Mondojuve Shopping…
Il nuovo Chicken Krispper di Burger King

Burger King reinventa il pranzo della domenica con Chicken Krispper

Chi l'ha detto che il pranzo della domenica non si possa fare al fast foo? Burger King sfida il tabù in occasione del lancio del nuovo Chicken Krispper. Si tratta di una referenza di gusto inedita, capace di fondere la croccantezza del pollo fritto con il sapore familiare del pollo arrosto. Ideale per accompagnare una delle esperienze fuoricasa…
La sala del nuovo Winelivery Bar&Enoteca in zona CityLife

Winelivery porta il suo Bar&Enoteca a CityLife

Dopo Torino, tocca a Milano: con il suo format Bar&Enoteca, Winelivery amplia la sua rete di franchising con un locale nella zona di CityLife. Inaugurato il 7 novembre, il punto vendita replica l'esperienza fisico-digitale abilitata dall'insegna nata come operatore eCommerce del vino e poi sviluppatasi anche nel food retail.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna