Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto dall'evento di presentazione del  Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Uno scatto dall'evento di presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Information
News

Fipe, ristorazione: 2022 difficile ma in ripresa per il fuoricasa

Information
- Pubblici esercizi 2022 - Fipe ristorazione

Il 2022 è stato, per il settore dei pubblici esercizi, un anno vissuto tra luci e ombre: da una parte l’emmorragia pandemica, dall'altra l'impennata dei prezzi. Se in termini di consumi e occupazione sembra essere stata ormai superata in maniera definitiva l'emergenza Covid, le aziende del comparto hanno dovuto fare i conti con l'inflazione dei prodotti alimentari e soprattutto con i costi fuori controllo della bolletta energetica. Questa in sintesi la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Annuale sulla Ristorazione curato da Fipe-Confcommercio e presentato oggi a Roma insieme al lancio della Giornata della Ristorazione in programma il prossimo 28 aprile.

Il 2022 del fuoricasa: giro d'affari di 82 miliardi di euro.

Secondo i risultati della ricerca dell'associazione di categoria, giunta all’undicesima edizione, nel 2022 il mercato dei consumi fuoricasa ha proseguito la ripresa avviata nell’anno precedente chiudendo con un valore stimato di circa 82 miliardi di euro e avvicinandosi ai livelli pre-Covid, sebbene ancora al disotto di 4 punti percentuali. A determinare la crescita (+26% sul 2021) ha contribuito il ritorno del turismo internazionale, la cui incidenza sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% sull’anno precedente.

I dati Fipe su imprese e occupazione nella ristorazione.

Nel rapporto Fipe si legge che a dicembre 2022 le imprese operative nel mercato della ristorazione erano 336mila, di cui 9.688 hanno avviato l’attività nel corso dell’anno, mentre sono quasi 20.400 quelle che hanno abbassato le saracinesche con un saldo negativo di circa 10.700 unità. Tra le cause principali di questa tendenza negativa ci sono sicuramente gli strascichi della crisi pandemica e il forte incremento dei costi delle materie prime e dell’energia, con aumenti di luce e gas anche del 200%. Le imprese gestite da donne sono più di 110.800 pari al 28,2% del numero complessivo, quelle gestite da giovani under 35 sono circa 48.400 (il 12,3% del totale), mentre le imprese con titolari stranieri sfiorano il 13%. Per quanto riguarda l’occupazione, nel 2022 si è verificato un importante balzo in avanti e le oltre 165mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato una media di oltre 987mila lavoratori, 3.700 in meno rispetto al 2019, anche se il numero di contratti a tempo indeterminato rimane abbondantemente sotto i livelli pre-Covid.

fipe 2

L'outlook 2023: crescita stimata +5-10%.

Lo scenario per i prossimi mesi è cautamente positivo e le previsioni degli analisti di Fipe indicano per fine 2023 una crescita del comparto compresa tra il 5 e il 10%. Una stima confermata anche dal sentiment degli addetti ai lavori: il 70% dei ristoratori, infatti, pensa di mantenere gli obiettivi conseguiti nel 2022, con uno su due che ritiene di superarli

Di Fabio Massi

ALTRI ARTICOLI

La presentazione di Antica Pizzeria Da Michele a Hokkaidō in Giappone

L'Antica Pizzeria Da Michele in Giappone, quarta apertura a Hokkaidō

Da Napoli a Hokkaidō, il gusto e il format dell'Antica Pizzeria Da Michele conquistano ancora una volta il Giappone, dove salgono a 4 i locali attivi. Il nuovo punto vendita, attivo dal 25 giugno, si trova all’ingresso dell’Escon Field Hokkaidō, lo stadio ufficiale della squadra di baseball Hokkaidō Nippon Ham Fighters.
Una delle ricette Eatly x Plante Farms

L'insalata agritech di Planet Farms nei piatti di Eataly

I prodotti da agricoltura verticale di Planet Farms entrano nei menu di Eataly, realtà da sempre attenta a valorizzare il Made in Italy più innovativo. Una collaborazione che unisce gusto, qualità e sostenibilità grazie all'utilizzo della gamma Frescaah, protagonista di quattro nuove ricette pensate per esaltare ogni sfumaura e consistenza…
Con il Vending Market Monitor, Jakala e Confida analizzano le performance della distribuzione automatica

Confida e Jakala insieme per il Vending Market Monitor

Uno strumento per la misurazione e il monitoraggio delle performance vending e OCS è il risultato della partnership Confida-Jakala: il Vending Market Monitor. Si tratta di una soluzione di analisi avanzata sviluppata in collaborazione con l'associazione della distribuzione automatica, con particolari focus sui volumi venduti nei diversi canali…
Marconi 21, il nuovo gin di Poli Distillerie

Poli Marconi 21, il gin a ridotta gradazione pensato per la mixology

Gusto intenso e gradazione moderata trovano il loro equilibrio in Marconi 21, il nuovo distillato al ginepro di Poli Distillerie pensato per la mixology. Come fa intuire il nome, la caratteristica di questo spirits è la sua ridotta gradazione al 21%, pensato per chi ama i cocktail ma vuole sentirsi leggero.
La sala del secondo punto vendita di Glory Pop a Milano

Glory POP, la pizzeria anni '80-'90 raddoppia a Milano

Dopo il successo del primo locale di via Correggio 14, inaugurato nel 2023, la mini-catena Glory POP apre la sua seconda venue dedicata alla pizza a Milano. Il nuovo indirizzo, in piazzale Cantore 3, replica lo stesso format già testato dal mercato in cui estetica e convivialità si uniscono e celebrano le atmosfere anni '80-'90. Nel menu,…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna