Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Uno scatto dall'evento di presentazione del  Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Uno scatto dall'evento di presentazione del Rapporto Annuale sulla Ristorazione di Fipe
Information
News

Fipe, ristorazione: 2022 difficile ma in ripresa per il fuoricasa

Information
- Pubblici esercizi 2022 - Fipe ristorazione

Il 2022 è stato, per il settore dei pubblici esercizi, un anno vissuto tra luci e ombre: da una parte l’emmorragia pandemica, dall'altra l'impennata dei prezzi. Se in termini di consumi e occupazione sembra essere stata ormai superata in maniera definitiva l'emergenza Covid, le aziende del comparto hanno dovuto fare i conti con l'inflazione dei prodotti alimentari e soprattutto con i costi fuori controllo della bolletta energetica. Questa in sintesi la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Annuale sulla Ristorazione curato da Fipe-Confcommercio e presentato oggi a Roma insieme al lancio della Giornata della Ristorazione in programma il prossimo 28 aprile.

Il 2022 del fuoricasa: giro d'affari di 82 miliardi di euro.

Secondo i risultati della ricerca dell'associazione di categoria, giunta all’undicesima edizione, nel 2022 il mercato dei consumi fuoricasa ha proseguito la ripresa avviata nell’anno precedente chiudendo con un valore stimato di circa 82 miliardi di euro e avvicinandosi ai livelli pre-Covid, sebbene ancora al disotto di 4 punti percentuali. A determinare la crescita (+26% sul 2021) ha contribuito il ritorno del turismo internazionale, la cui incidenza sui consumi complessivi fuori casa è tornata ad allinearsi con la quota del 2019 (circa il 10%). Il valore aggiunto del settore nel 2022 è stimato in 43,5 miliardi di euro, con un incremento di +18% sull’anno precedente.

I dati Fipe su imprese e occupazione nella ristorazione.

Nel rapporto Fipe si legge che a dicembre 2022 le imprese operative nel mercato della ristorazione erano 336mila, di cui 9.688 hanno avviato l’attività nel corso dell’anno, mentre sono quasi 20.400 quelle che hanno abbassato le saracinesche con un saldo negativo di circa 10.700 unità. Tra le cause principali di questa tendenza negativa ci sono sicuramente gli strascichi della crisi pandemica e il forte incremento dei costi delle materie prime e dell’energia, con aumenti di luce e gas anche del 200%. Le imprese gestite da donne sono più di 110.800 pari al 28,2% del numero complessivo, quelle gestite da giovani under 35 sono circa 48.400 (il 12,3% del totale), mentre le imprese con titolari stranieri sfiorano il 13%. Per quanto riguarda l’occupazione, nel 2022 si è verificato un importante balzo in avanti e le oltre 165mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato una media di oltre 987mila lavoratori, 3.700 in meno rispetto al 2019, anche se il numero di contratti a tempo indeterminato rimane abbondantemente sotto i livelli pre-Covid.

fipe 2

L'outlook 2023: crescita stimata +5-10%.

Lo scenario per i prossimi mesi è cautamente positivo e le previsioni degli analisti di Fipe indicano per fine 2023 una crescita del comparto compresa tra il 5 e il 10%. Una stima confermata anche dal sentiment degli addetti ai lavori: il 70% dei ristoratori, infatti, pensa di mantenere gli obiettivi conseguiti nel 2022, con uno su due che ritiene di superarli

Di Fabio Massi

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna