Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Information
News

CGA by NIQ, Codice della Strada: 44% dei consumatori modera le uscite

Information
- CGA by NIQ Codice della Strada - Codice della Strada consumi - Codice della Strada Horeca

L'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada ha impattato sulle abitudini nel canale Horeca. In che modo? La risposta arriva da un'indagine CGA by NIQ. L'obiettivo è quello di individuare quali saranno le principali sfide e opportunità per il settore, identificando non solo i profili dei consumatori più inclini a modificare i propri consumi, ma anche le strategie da mettere in atto in risposta al nuovo quadro normativo.

 

Per CGA by NIQ, GenZ più propensa a ridurre le uscite. 

Dallo studio della società, innanzitutto, si evince come, nel Belpaese sia altamente diffusa la consapevolezza dell’entrata in vigore della norma stradale, e quasi la metà del campione raggiunto (46%) prevede di modificare le proprie abitudini di consumo e socializzazione. Dichiarazione particolarmente valida per i Millenials (49%) e i milanesi (55%). Inoltre, tra i maggiori effetti che ci si aspetta vi è sicuramente la riduzione di affluenza nei locali: il 44% degli italiani, infatti, è intenzionato a moderare la frequenza delle uscite in bar e ristoranti. Tale affermazione trova consenso soprattutto tra i giovani della Gen Z (+12 punti percentuali) e tra gli abitanti di Roma (+9 punti percentuali) e Milano (+3 punti percentuali) - note per la movida e la cultura del bere in compagnia.

cga niq codice strada 2

Verso un fuoricasa no-low alcol?

Tra coloro che dichiarano di voler cambiare le proprie abitudini, il 37% dei consumatori è più propenso a optare per le alternative analcoliche, come ad esempio le bibite, trend trainato ancora una volta dalla Gen Z (+7 punti percentual) e meno diffuso, invece, tra i Millenials (-6 punti percentuali) che tendono a preferire una riduzione del consumo di alcol, ma senza sostituirlo con categorie analcoliche. In questo contesto emerge, in particolare tra la Gen Z (+6 punti percentuali) e i Millenials (+5 punti percentuali), un’ulteriore dinamica: la propensione verso alternative no-low alcol, cioè quelle bibite dealcolate, come la birra 0% alcol e i mocktails (ovvero bevande che imitano i cocktail classici ma senza l'uso di alcol). Prendendo in esame i dati, la Gen Z sembra quindi distinguersi per un atteggiamento più cauto e consapevole nei confronti dei consumi fuoricasa. Un grande cambiamento per il settore Horeca, chiamato a intercettare nuove esigenze e ad adattare la propria offerta a un pubblico sempre più consapevole e selettivo.

Beatrice Francoli (CGA by NIQ): "Con il Codice della Strada si aprono nuove opportunità per l'Horeca".

"L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada potrebbe rappresentare un momento di cambiamento per il settore Horeca, con sfide da affrontare ma anche nuove opportunità da cogliere - ha dichiarato Beatrice Francoli, sales account development di CGA by NIQ - In momenti come questi, è fondamentale comprendere a fondo le dinamiche di mercato e le trasformazioni in atto, affinché i player possano adattarsi in modo efficace, rivedendo le proprie strategie di approccio ai consumatori. Premiumizzazione, marketing mirato, posizionamento strategico dei prodotti e piani promozionali innovativi sono solo alcune delle leve che i brand potrebbero adottare nel prossimo futuro".

ALTRI ARTICOLI

Alessio Matrone, founder di IT Restaurants: 6 locali fine dining a livello internazionale

Alessio Matrone (IT Restaurants): "Dopo ByIT, pronte nuove aperture"

L’ultima venue è quella di ByIT a Milano, format dedicato al dopocena che evolve ulteriormente l’offerta del gruppo IT Restaurants guidato da Alessio Matrone. Alle spalle, un’avventura iniziata nel 2015 con il primo ristorante di “cucina italiana internazionale”, come la definisce il fuonder, che ha saputo determinare uno standard tale da poter…
L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna