Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Il 56% della GenZ è propensa a ridurre e moderare le uscite fuoricasa a fronte del nuovo Codice della Strada
Information
News

CGA by NIQ, Codice della Strada: 44% dei consumatori modera le uscite

Information
- CGA by NIQ Codice della Strada - Codice della Strada consumi - Codice della Strada Horeca

L'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada ha impattato sulle abitudini nel canale Horeca. In che modo? La risposta arriva da un'indagine CGA by NIQ. L'obiettivo è quello di individuare quali saranno le principali sfide e opportunità per il settore, identificando non solo i profili dei consumatori più inclini a modificare i propri consumi, ma anche le strategie da mettere in atto in risposta al nuovo quadro normativo.

 

Per CGA by NIQ, GenZ più propensa a ridurre le uscite. 

Dallo studio della società, innanzitutto, si evince come, nel Belpaese sia altamente diffusa la consapevolezza dell’entrata in vigore della norma stradale, e quasi la metà del campione raggiunto (46%) prevede di modificare le proprie abitudini di consumo e socializzazione. Dichiarazione particolarmente valida per i Millenials (49%) e i milanesi (55%). Inoltre, tra i maggiori effetti che ci si aspetta vi è sicuramente la riduzione di affluenza nei locali: il 44% degli italiani, infatti, è intenzionato a moderare la frequenza delle uscite in bar e ristoranti. Tale affermazione trova consenso soprattutto tra i giovani della Gen Z (+12 punti percentuali) e tra gli abitanti di Roma (+9 punti percentuali) e Milano (+3 punti percentuali) - note per la movida e la cultura del bere in compagnia.

cga niq codice strada 2

Verso un fuoricasa no-low alcol?

Tra coloro che dichiarano di voler cambiare le proprie abitudini, il 37% dei consumatori è più propenso a optare per le alternative analcoliche, come ad esempio le bibite, trend trainato ancora una volta dalla Gen Z (+7 punti percentual) e meno diffuso, invece, tra i Millenials (-6 punti percentuali) che tendono a preferire una riduzione del consumo di alcol, ma senza sostituirlo con categorie analcoliche. In questo contesto emerge, in particolare tra la Gen Z (+6 punti percentuali) e i Millenials (+5 punti percentuali), un’ulteriore dinamica: la propensione verso alternative no-low alcol, cioè quelle bibite dealcolate, come la birra 0% alcol e i mocktails (ovvero bevande che imitano i cocktail classici ma senza l'uso di alcol). Prendendo in esame i dati, la Gen Z sembra quindi distinguersi per un atteggiamento più cauto e consapevole nei confronti dei consumi fuoricasa. Un grande cambiamento per il settore Horeca, chiamato a intercettare nuove esigenze e ad adattare la propria offerta a un pubblico sempre più consapevole e selettivo.

Beatrice Francoli (CGA by NIQ): "Con il Codice della Strada si aprono nuove opportunità per l'Horeca".

"L’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada potrebbe rappresentare un momento di cambiamento per il settore Horeca, con sfide da affrontare ma anche nuove opportunità da cogliere - ha dichiarato Beatrice Francoli, sales account development di CGA by NIQ - In momenti come questi, è fondamentale comprendere a fondo le dinamiche di mercato e le trasformazioni in atto, affinché i player possano adattarsi in modo efficace, rivedendo le proprie strategie di approccio ai consumatori. Premiumizzazione, marketing mirato, posizionamento strategico dei prodotti e piani promozionali innovativi sono solo alcune delle leve che i brand potrebbero adottare nel prossimo futuro".

ALTRI ARTICOLI

I vincitori dei People's Choice Award di TheFork

TheFork Awards: ecco tutti i vincitori dell'edizione 2025

Dai 56 finalisti è emerso il vincitore dell'edizione 2025 dei TheFork Awards con Mastercard: Adelaide! Bottega Bar di Torino. Al locale guidato dallo chef Giuseppe Tarantino e nominato dallo chef Ugo Alciati è andata la palma di Miglior ristorante a livello nazionale e per il Nord Italia. Un riconoscimento che premia la capacità di coniugare…
Fieramonte 2018 è un Amarone Riserva Docg di Allegrini

Allegrini, con Fieramonte 2018 e La Poja 2019 ritorna la Valpolicella

Ritornano due interpretazioni della Valpolicella Classica che hanno segnato la storia di Allegrini: Fieramonte 2018 e La Poja 2019. Due colline, due vigneti simbolo, due vini che incarnano l’anima del territorio pronti a conquistare la clientela con le nuove annate. Il primo è un Amarone Riserva Docg mentre il secondo è un Veronese Igt. Entrambi…
Il mobile Pos Beginner di Custom Pay

Custom Pay lancia Beginner per i pagamenti digitali in mobilità

Nel mercato dei pagamenti digitali si consolidano le soluzioni Custom Pay che, dopo la partnership con Nexi e Pax Italia, collabora con Confesercenti. L’obiettivo è quello di promuovere progetti di sensibilizzazione e formazione attraverso cui diffondere maggiore consapevolezza sull’innovazione nei pagamenti e offrire nuove opportunità concrete a…
Il bancone del Nuovo Bar Centrale della Pasticceria Cova alla Stazione Centrale di Milano

Cova porta l'alta pasticceria alla Stazione Centrale di Milano

L'alta pasticceria di Cova fa il suo ingresso nella Galleria dei Mosaici della Stazione Centrale di Milano: nuova apertura insieme a Grandi Stazioni Retail. Nell'atmosfera raffinata del Nuovo Bar Centrale, i viaggiatori potranno gustare un caffè con una brioche artigianale o con i grandi classici della tradizione Cova, come gli iconici prodotti da…
L'obiettivo di Volta è unificare, automatizzare e amplificare le attività digital commerce B2B dei grossisti

Volta raggiunge gli 11 milioni di raccolta capitale nell'eCommerce B2B

Cresce la raccolta di capitali di Volta che, in meno di un anno dal lancio, raggiunge gli 11 milioni di euro dopo un primo round in fase pre-seed da 5 milioni. L'operazione vede come lead investor l’importante fondo VC americano RTP Global (tra i primi investitori di SumUp, Qonto, Datadog, Delivery Hero e altri). Una presenza che conferma…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna