E se lo dicono loro ... da Roadhouse si possono gustare le migliori patatine fast food "italiane" secondo il Gambero Rosso e lo chef pluristellato Heinz Beck. In totale, 5 le insegne tra le più diffuse considerate da questa particolare classifica gourmand: McDonald’s, Burger King, KFC, Old Wild West e, appunto, Roadhouse; premiata anche per l’eccellenza delle sue carni nella classica abbinata hamburger&patatine.
La testata gastronomica ha chiesto allo chef de La Pergola di Roma di sottoporsi ad alcuni "blind test" che consistevano nel visitare a sorpresa in un giorno qualunque ognuna delle insegne, ordinando dal touch screen e consumando un pasto come un cliente comune. Con un piccolo distinguo tra le prime tre - classico fast food - alle ultime due, Old Wild West e Roadhouse, caratterizzate da una proposta decisamente più ricca, dal servizio e anche da un costo differente. "Il criterio di valutazione non può essere lo stesso nei ristoranti dove il giudizio deve essere più severo, all’altezza della fascia di prezzo", ha messo le mani avanti lo chef.
Come è andata? Ecco la classifica, tra patatine e panini:
Roadhouse (70 punti) - Con la sua formula di ristorazione servita e con il classico menu di "cibo veloce" viene premiata per l’eccellenza delle sue carni e per la sua proposta che conquista e che vale un prezzo al di sopra della media rispetto al fast food essenziale e self-service.
McDonald’s (68 punti) - La famosa catena americana di fast food si conquista per le sue sorprendenti patatine calde, croccanti, dorate in modo uniforme, poco salate, pulite e poco unte mentre la proposta degli hamburger risulta meno esaltante.
Burger King (60 punti) - Si riconferma anche in questo caso la seconda catena d’oltreoceano: tra hamburger e patatine fritte il suo menu base raggiunge una sufficienza con diversi meno
KFC - Kentucky Fried Chicken (60 punti) - Una delle più famose catene di fast food del Nord America dove i 60 punti rivelano patatine appena sufficienti mentre l’hamburger nella media dei fast food, senza difetti evidenti, raggiunge la sufficienza piena.
Old Wild West (55 punti) - La catena di fast food italiana con formula di ristorante servito specializzata in hamburger e cucina tex-mex, dove, però, l’offerta gastronomica non è delle più entusiasmante.
La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…