Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2024, Ca' Pelletti ha registrato un fatturato di 6 milioni di euro (+40%)
Nel 2024, Ca' Pelletti ha registrato un fatturato di 6 milioni di euro (+40%)
Information
News

Ca' Pelletti si apre allo sviluppo in franchising

Information
- Ca' Pelletti franchising - Ca' Pelletti Surgital - Ca' Pelletti pasta fresca

Il progetto food retail Ca' Pelletti del Gruppo Surgital, azienda italiana nel comparto della pasta fresca surgelata, si apre allo sviluppo in franchising. Dal rinnoato punto vendita di Milano Famagosta, inaugurato lo scorso anno, l'insegna ha presentato il percorso di crescita tramite affiliazione, sia in Italia che all'estero (a partire dal 2026).

 

I numeri di Ca' Pelletti: 6 milioni i fatturato nel 2024. 

Dopo un solido percorso di crescita avviato nel 2013, e consolidato con l’apertura di sei store diretti tra Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia e Toscana, l’azienda è ora pronta a espandere la propria rete con partner strategici e capitali interessati a investire in un modello solido, scalabile e ad alta redditività. A confermarlo, sono i numeri: nel 2024, Ca' Pelletti ha registrato ricavi per oltre 6 milioni di euro, una crescita del fatturato del +40% nel periodo 2021-24, oltre 400.000 clienti serviti e più di 120.000 piatti iconici venduti (tra cui oltre 52.000 porzioni di cappelletti, 29.000 di tagliatelle e 24.000 lasagne e oltre 16.000 piadine servite) conquistando un pubblico trasversale che va dalle famiglie alle business people passando per i gruppi organizzati. Il successo del modello Ca’ Pelletti si basa su elementi chiave che lo rendono particolarmente attrattivo per chi desidera investire nel settore della ristorazione commerciale: dalla cucina senza chef al food cost sotto controllo, grazie all’uso di semilavorati di qualità derivanti da produttore proprio e da una selezione accurata di fornitori di prim'ordine, unitamente ai processi operativi ottimizzati, frutto di una partnership con un importante partner logistico per la supply chain, oltre a uno staff multifunzione, riducendo la necessità di personale specializzato.

ca pelletti 2

Elena Baccini (Ca' Pelletti): "Franchising evoluzione naturale del progetto".

"Il progetto nasce da una lunga fase di sperimentazione e miglioramento continuo iniziata nel 2015 pensando fin da subito di farne una catena. Un’evoluzione naturale di un percorso fatto di ascolto, ricerca e crescita costante dove abbiamo creato un modello che siamo pronti oggi ad esportare e concretizzare nella nascita di un franchising - ha dichiarato Elena Bacchini, founder & ceo di Ca’ Pelletti Retail - Auspichiamo di trovare partner che, come noi, colgano lo spirito della nostra locanda Ca’Pelletti quale luogo dove gustare piatti dai sapori autentici e tipici della cucina italiana e romagnola e ne siano interpreti fedeli, a partire dalla pasta, icona per eccellenza del Belpaese". Partner per lo sviluppo del network franchising di Ca’ Pelletti è Affilya, società di Milano specializzata nel settore. A quest'ultima il compito di sfruttare l'adattabilità di Ca' Pelletti a differenti contesti, gli incessanti investimenti in ricerca e sviluppo, marketing e formazione del personale per trasferire a possibili partner un know-how consolidato e una brand identity riconoscibile e distintiva. Alle spalle c'è Gruppo Surgital che fornirà adeguato supporto allo sviluppo, dapprima dei pilotage, e nell’intero percorso di apertura e lancio.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna