Quali sono i ristoranti o locali che offrono il miglior servizio delivery? La risposta arriva dai Just Eat Awards 2022, ormai arrivati alla terza edizione. Venti le categorie merceologiche prese in considerazione e a cui i brand hanno potuto candidarsi. I vincitori sono stati selezionati, dopo una prima scrematura basata sui risultati di business, da un sistema di votazione online in cui l'ultima parola è stata lasciata ai consumatori. A guidare la scelta sono stati i criteri di fidelizzazione, innovazione, attenzione alla sostenibilità, qualità del prodotto e passione.
Con i Just Eat Awards, la piattaforma dedicata al food delivery ha voluto dare risalto ai ristoranti lungo la Penisola che si sono distinti per impegno, dedizioni e successo e che, nell'ultimo anno, hanno saputo conquistare il favore dei consumatori italiani. "Abbiamo voluto dare vita a un progetto che portasse valore ai ristoranti presenti sulla nostra piattaforma, pilastri del nostro business, che nel corso dell’anno si sono distinti per la loro offerta, l’attenzione verso i clienti, ma anche per essere capaci di andare oltre e di innovare sempre il proprio business; e al contempo, coinvolgendo i nostri utenti, che hanno avuto la possibilità di premiare insieme a noi i loro ristoranti preferiti. Quest’anno siamo anche particolarmente fieri di aver potuto premiare il Miglior imprenditore under 30, a conferma del nostro impegno a voler sostenere con i nostri servizi anche le nuove generazioni”, ha commentato Daniele Contini, country manager di Just Eat Italia. Ad aggiudicarsi l'ambito premio di Miglior ristorante d'Italia è stato, per il secondo anno di fila, Bowl!
A vincere il riconoscimento per l'impreditoria under 30, che rientra nella categoria dei premi speciali, è stato il ristorante Officina del Panino di Rimini i cui proprietari hanno saputo distinguersi per aver portato nella città romagnola la cultura gastronomica del proprio paese di origine, un piccolo centro nel napoletano. Questa new entry ha affiancato ristoranti che hanno saputo ritagliarsi un ruolo di spicco per l’implementazione di soluzioni sostenibili all’interno del proprio business, per l’ideazione di un concept innovativo in termini di offerta al cliente e per aver sviluppato progetti social capaci di attrarre l’attenzione anche sui nuovi mezzi di comunicazione. Il premio come Miglior ristorante ecosostenibile è stato consegnato alla Pizzeria Farro Zero di Roma, che per il proprio impasto utilizza solo farro, segale e grani selezionati e certificati biologici, oltre a packaging in cartone riciclato. Ad aggiudicarsi il titolo di Miglior ristorante sui social media è stato invece Bufalero, un ristorante romano a conduzione familiare in cui i figli gestiscono la promozione dell’attività sui social, con sfiziose foto di piatti a base di carne, e che in poco tempo li hanno portati ad ampliare la propria fanbase su canali come Instagram, Facebook e persino TitTok. Infine, il riconoscimento per il Miglior ristorante innovativo è stato ricevuto da The Pot Spot a Bari, che si distingue per l’utilizzo della canapa come ingrediente cardine di tutti i suoi piatti, allo scopo anche di diffondere una corretta informazione sul tema.
La community di food lover di Just Eat ha poi decretato i Migliori ristoranti per area geografica, ossia i più amati delle grandi e piccole città lungo tutta la Penisola, oltre ai brand più rinomati e apprezzati a livello nazionale e internazionale. Ecco l'elenco:
Infine, non potevano di certo mancare i Migliori ristoranti per tipologia di cucina, individuati tra quelle più in crescita sulla piattaforma, come confermato anche dalla recente edizione della Mappa del cibo a domicilio in Italia, che ha visto trionfare pizza, hamburger, giapponese, cinese e poke, senza contare un interesse sempre più crescente verso piatti che celebrano le verdure e le mettono al centro. Ecco l'elenco:
La più grande novità di quest’anno è stata poi l’introduzione di una speciale categoria votata dai rider impiegati di Just Eat, i quali hanno potuto premiare i loro ristoranti partner preferiti del 2022 nelle 24 città in cui è attivo Scoober, un nuovo modello di delivery che Just Eat ha iniziato a implementare il 29 marzo 2021 siglando l’accordo con diverse sigle sindacali e con cui ha dato vita al primo contratto collettivo per i rider in Europa.