Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Alfonsino affida a Rushers le attività di consegna in 22 città italiane
Alfonsino affida a Rushers le attività di consegna in 22 città italiane
Information
News

Alfonsino estende le operazioni di Rushers all'80% degli ordini

Information
- Alfonsino food delivery - Alfonsino rider - Alfonsino Rushers consegne

Sulla scorta dei positivi dati di performance registrati dal Rushers, la piattaforma Alfonsino ha deciso di affidargli l'80% degli ordini food delivery. Una decisione che conferma il processo di integrazione del nuovo business model avviato ad agosto: "Una volta raggiunta l’autonomia gestionale della piattaforma, che con questo secondo passaggio si avvicina sempre di più, procederemo al suo posizionamento commerciale, nella prospettiva di renderla il benchmark di riferimento a livello di settore", ha affermato Carmine Iodice, ceo di Alfonsino.

Alfonsino porta Rushers in 22 città. 

Il marketplace specializzato sui centri italiani di piccole e medie dimensioni prosegue quindi sulla linea tracciata quest'estate. A dargli ragione, le ottime performance registrate a fine novembre quando Rushers è arrivata a gestire il 34% degli ordini realizzati su Alfonsino in 7 destinazioni. Ovviamente generando un impatto notevole sui margini operativi. Variazioni dovute al venir meno dei costi operativi associati all’erogazione del servizio di consegna, sia variabili che fissi. Quest’ultimi, in particolare, impattano negativamente sul margine per ordine generato dall’attuale modello di business nel momento in cui l’attività del singolo corriere non genera volumi adeguati, una fattispecie che non sussiste con il nuovo modello. Alfonsino sottolinea, inoltre, come la generale riduzione dei volumi portata dal ritrarsi dell’onda lunga post pandemica, il conseguente aumento dei costi per servizi e le incertezze dello scenario macro-economico determinate dal non previsto perdurare del conflitto Russo-Ucraino, abbiano modificato le iniziali previsioni sulla marginalità a medio termine del modello di business presentato in fase di quotazione, portando così all’introduzione del nuovo. "Il percorso di integrazione del nuovo modello di business prosegue nel migliore dei modi e i risultati di gestione ottenuti dal marketplace al 30 novembre 2023 sono la comprova di un progetto funzionale alle nostre esigenze di efficientamento strutturale, perfettamente in linea con gli obiettivi aziendali in vista della piena sostenibilità", ha ribadito Iodice ricordando che ora la consegna Rushers sarà attivata su 22 centri in cui la piattaforma è presente. 

Come funziona Rushers.

La novità del nuovo business model prevede di mettere in contatto più diretto mittente e destinatario affidandosi a un network di fattorini liberi dai classici vincoli del lavoro subordinato e volto a favorire l’autonomia di chi consegna, con la possibilità reale di stabilire liberamente i prezzi, gli orari e i luoghi di lavoro. Una soluzione che muove dall’idea che quello delle consegne in giornata possa essere un open market in cui le transazioni avvengono senza restrizioni di sorta, consentendo la libera concorrenza tra gli attori vi si muovono all’interno. Ma come funziona Rushers? Alla base c'è basato un auction system (sistema ad asta) decentralizzato, all’interno del quale il prezzo dell’offerta verrà stabilito in autonomia da chi effettua le consegne, ossia il rusher, in funzione della domanda. Ciò significa che il cliente, colui che deve ricevere o inviare, non sceglierà direttamente il corriere, bensì il prezzo più basso disponibile a sistema. Con Rushers è il corriere a stabilire il prezzo di ogni singola consegna, avendo la possibilità di fornire servizi per qualsiasi genere e, di conseguenza, per qualsiasi tipo di attività, sia questa una società di food delivery oppure di logistica e trasporti, ricevendo pagamenti in giornata garantiti. Una rivoluzione, insomma, che mette al centro del proprio credo l’innovazione e la volontà di trovare soluzioni nuove alle annose e impellenti questioni che caratterizzano l’intera industria dell’order & delivery.

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna