Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
RistoBusiness ha lanciato il progetto di certificazione Restaurant for Future contro lo spreco alimentare
RistoBusiness ha lanciato il progetto di certificazione Restaurant for Future contro lo spreco alimentare
Information
News

Un Natale anti-spreco al ristorante con Restaurant for Future

Information
- RistoBusiness Restaurant for Future - RistoBusiness certificazione

Con i pranzi e cenoni delle festività, come ogni anno, si ripropone il tema degli avanzi e degli scarti alimentari. Per questo RistoBusiness, azienda che si occupa di formazione e consulenza per la ristorazione, in collaborazione con Crabiz, una delle più importanti realtà di consulenza aziendale in Italia, ha voluto lanciare una piattaforma formativa e consulenziale sul tema: Restaurant for Future. 

Spreco alimentare, preparazione degli alimenti punto debole della ristorazione.

Secondo un rapporto redatto da McKinsey, ogni anno nel mondo viene sprecato tra il 33 e il 40% del cibo totale, per un valore di circa 620 miliardi di euro. Un dato decisamente insostenibile, sia dal punto di vista umano, dal momento che sono 3,1 miliardi le persone in stato di insicurezza alimentare e 828 milioni quelle che soffrono la fame, sia ambientale, poiché lo spreco alimentare equivale a uno spreco di risorse e a un inutile consumo del suolo, sia economico. Questo fenomeno si accentua in modo significativo a ridosso del periodo natalizio nel settore della ristorazione. Secondo uno studio, la maggior parte degli sprechi alimentari nel comparto avviene durante la fase di preparazione degli alimenti (45%), poco più di un terzo è riconducibile agli avanzi nei piatti dei clienti (34%) e il resto è dato dal deterioramento dei cibi (21%). Se consideriamo che in Italia esistono circa 220mila ristoranti e pizzerie, appare chiaro quale quantitativo di cibo buttato via si possa raggiungere.

Emiliano Citi: "Dispensa, porzioni, spesa, menu: i primi passi anti-spreco"

La responsabilità di tanto spreco è da attribuire soprattutto ai ristoratori e alla loro scarsa preparazione e sensibilità all’argomento. Per questo, come ribadito all'evento Restaurant for Future (tenutosi il 16 novembre) serve un cambio di passo per l'imprenditore della ristorazione e il suo staff. "Le feste natalizie sono da sempre un appuntamento focale per i ristoratori - afferma piega Emiliano Citi, Ceo e fondatore di RistoBusiness e co-fondatore del progetto Restaurant for Future - Si accolgono ogni giorno centinaia di famiglie in cerca di svago e serenità dopo un periodo terribile come quello attraversato negli ultimi anni. Nonostante questo, non possiamo perdere di vista la salvaguardia dell’ambiente e l’enorme spreco alimentare che di solito accompagna i festeggiamenti. Imparare a gestire la dispensa, a dosare le porzioni, a fare la spesa in modo più efficiente, a creare un menù che punti su determinati ingredienti, sono i primi passi per ridurre lo spreco alimentare. Ma appare evidente che un simile cambiamento abbia bisogno di una formazione continua di tutto lo staff, che possa mantenersi sempre aggiornato, e di una maggiore e migliore cultura manageriale a monte”.

La certificazione Restaurant for Future.

Comprendere l’importanza di investire nella sostenibilità, non solo per salvaguardare l’ambiente, ma anche come leva strategica della propria attività, può garantire un enorme vantaggio competitivo, dirottando su di sé la scelta di moltissimi clienti. Come emerso nel corso dell’evento, moltissime persone preferiscono andare a mangiare in locali che dichiarano apertamente di avere un impatto ambientale basso. La lotta allo spreco passa anche dal progetto di certificazione di Restaurant for Future, che per la prima volta dà la possibilità alle imprese virtuose di misurare e rendere note le proprie eccellenze. “Non solo - prosegue Citi - l’obiettivo che ci siamo dati è rendere il percorso di certificazione e l’evento Restaurant for Future un nuovo standard di qualità, non solo a livello italiano, ma anche europeo. I consumatori e il pianeta ce lo chiedono a gran voce e gli imprenditori della ristorazione italiani hanno dimostrato di essere pronti ad abbracciare una vera lotta contro lo spreco alimentare e per la sostenibilità”.

ALTRI ARTICOLI

Caoimhe McCabe, nuova managing director di Diageo Italia

Diageo Italia, Caoimhe McCabe nominata managing director

Lo sviluppo di Diageo Italia passa dalla creazione della figura di managing director, carica affidata a Caoimhe McCabe. Una scelta strategica per il distributore beverage che in questo modo rafforza la centralità del mercato tricolore e costituisce un team dedicato con cui sviluppare operazioni mirate a valorizzarne la specificità e sostenerne le…
I prodotti a marchio Old Wild West all'interno di Esselunga

I prodotti Old Wild West arrivano anche in Gdo da Esselunga

Salto di canale per i prodotti Old Wild West che, per la prima volta, passano dal food retail al grocery grazie alla distribuzione nei supermercati Esselunga. Il brand del gruppo Cigierre (con oltre 370 locali presenti sia in Italia sia all’estero compresi i ristoranti America Graffiti, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi’s e Smashie), infatti, introduce…
Lo store di Eataly al King of Prussia di Philadelphia

Eataly apre lo store di Philadelphia: il 17° in Nord America

Come annunciato, prosegue lo sviluppo nord americano di Eataly che approda nello stato della Pennsylvania a Philadelphia. Il progetto è parte di un un significativo piano di nuove aperture del gruppo che ha già conquistato l’aeroporto John Fitzgerald Kennedy International, West Palm Beach in Florida, Toronto in Canada (dove sono ormai quattro i…
La nuova etichetta di Cuvage

Cuvage svela Alta Langa Docg Riserva Pas Dosé

Dalla tradizione spumantistica piemontese di Cuvage arriva sul mercato la nuova etichetta, Metodo Classico, Alta Langa Docg Riserva Pas Dosé. Si tratta di un millesimato in tiratura limitata di 5.000 bottiglie dell'annata 2020 che si colloca all'apice del progetto enologico della cantina. Un vino pensato per restituire, senza compromessi…
Caffè Vergnano mette a disposizione tre booster per arricchire la tazzina di vitamina B

Vergnano debutta nel mercato del caffè funzionale: test in 20 locali

L'evoluzione della coffee culture in Italia porta Caffè Vergnano a cimentarsi nel mercato del caffè funzionale con un test in 20 caffetterie. Qui, infatti, verrà lanciato e messo a punto un progetto dedicato a un segmento in forte crescita grazie a una miscela arricchita con vitamone del gruppo B (non presenti nella bevanda) che completano il…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna