Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2023 sono stati ordinati a domicilio oltre 5mila litri di tè su Just Eat
Nel 2023 sono stati ordinati a domicilio oltre 5mila litri di tè su Just Eat
Information
News

Su Just Eat scatta l'ora del tè, anche matcha o con le bolle

Information
- Just Eat tè - Just Eat bubble tea - Just Eat food delivery

Il 21 maggio si celebra la Giornata internazionale del Tè e Just Eat ha esplorato le abitudini di consumo in food delivery di questa bevanda (matcha compreso). Aromi, gusti e tradizioni sono le parole chiave per capire i trend in atto che riguardano una referenza intramontabile e capace di rinnovarsi con abbinamenti e gusti creativi. 

Nel 2023, su Just Eat ordinato tè per oltre 15mila lattine. 

Dalle note floreali e dolci del tè bianco, alla complessità del tè nero, ogni tipologia di questa bevanda offre un’esperienza unica. Secondo solo all’acqua per consumo globale, il tè viene onorato come un autentico rito nelle terre d’Oriente e per celebrarlo, il 21 maggio, Just Eat ha analizzato le preferenze degli italiani sulla piattaforma e ha rivelato alcuni trend di consumo, svelando che nel 2023 ne sono stati ordinati a domicilio oltre 5mila litri, tanti quanti 15.152 lattine. Nonostante la sua origine orientale, anche in Occidente il tè ha guadagnato un posto di rilievo nelle abitudini culinarie quotidiane: in Italia i consumi registrano una crescita significativa e, secondo l’analisi, è emerso un interesse per le sue sfumature e la scoperta di nuovi sapori anche a domicilio. Accanto ai sapori e alle modalità di degustazione tradizionali, negli ultimi anni si sono sviluppate varianti più originali e creative. Le varietà che ricorrono più spesso sono la base per mix di nuove combinazioni, come il bubble tea, che si trova al primo posto tra le scelte dei consumatori, seguito dal tè verde, dal tè nero e da quello bianco.

Il successo del bubble tea.

Il bubble tea, bevanda originaria di Taiwan e nata negli anni Ottanta, è diventato un fenomeno diffuso nelle metropoli di tutto il mondo, Italia inclusa; è infatti in cima alle classifiche di Just Eat per numero di ordini in Italia tra le bevande a base di tè. Ma cosa lo rende unico e affascinante? Il suo cuore è composto da una miscela di tè zuccherato, latte vaccino o vegetale e le caratteristiche perle di tapioca. Tuttavia, la sua versatilità ha consentito infinite reinterpretazioni, che includono l’uso di varietà di tè diverse e l’aggiunta di ingredienti insoliti e divertenti. Nella top 10 dei tè ordinati nel 2023 e in quella dei primi mesi del 2024, infatti, la modalità "Componi il tuo bubble tea" è stata la soluzione preferita dai consumatori, dando il via libera alla fantasia per una bevanda personalizzata. Al secondo posto, invece si trova la variante con il mango, seguita da quella con il frutto della passione e la pesca. 

Tè e benessere, il fenomeno del matcha. 

Sempre di più, nel panorama contemporaneo, il tè emerge non solo come una bevanda, ma anche come elisir per il benessere fisico e mentale. L’interesse per il tè è sostenuto anche dalla scienza, che ha evidenziato i suoi molteplici benefici e il tè matcha ne è l’esempio perfetto: la sua ricchezza di antiossidanti, uniti alla presenza di teanina, offre un sostegno prezioso al sistema immunitario, favorendo al contempo la concentrazione. Si tratta di una varietà di tè verde giapponese, unico nel suo metodo di produzione e preparazione, che è diventato ormai popolare tra i consumatori italiani, soprattutto nelle città di Milano, Bologna e Roma. Le foglie di tè vengono macinate finemente fino a diventare polvere che viene miscelata con l’acqua calda. Apprezzato per il suo gusto ricco e cremoso, anche a domicilio, tanto da raggiungere i 400 litri ordinati nel 2023 e i 170 litri nei primi mesi del 2024. Just Eat ha approfondito le preferenze dei consumatori, rivelando alcune curiosità sul suo utilizzo: particolarmente usato per comporre i bubble tea e i tè con il latte, viene inoltre impiegato come ingrediente per dolci, per preparare i tradizionali mochi giapponesi o per dare un sapore nuovo a dolci come la cheesecake e il tiramisù, denominato matchamisù.

Ordini serali per il tè su Just Eat. 

Che sia caldo o freddo, il tè si adatta perfettamente a ogni momento della giornata. Secondo l’Osservatorio di Just Eat, la sera è il momento preferito per godersi questa bevanda a domicilio, seguita dal pranzo e dalla colazione. Se al mattino, infatti, il caffè regna sovrano come bevanda per il risveglio, le ore pomeridiane o al tramonto sono il momento perfetto per concedersi un tè rinfrescante o rilassante. La sua versatilità nel soddisfare le esigenze di ogni occasione giornaliera (il 5 aprile a Milano si è registrato l’ordine più costoso sulla piattaforma: 13 diverse varietà di tè in una sola volta per un totale di 72 euro) si riflette anche nei vari mesi dell’anno e in qualsiasi stagione: le note calde sono l’ideale durante i freddi e lunghi giorni d’inverno, mentre quelle fresche rappresentano un sollievo durante le giornate estive. Ma il suo fascino non si esaurisce con le stagioni; in primavera il tè aromatizzato si adatta alla rinascita della natura e offre una sensazione di vitalità, in autunno le note più avvolgenti del tè nero si sposano con i colori e profumi della stagione.

Tè al limone o alla pesca? Rispondono gli utenti di Just Eat. 

Nella celebrazione della Giornata internazionale del Tè, infine, è doveroso dare spazio ai due eterni rivali: il tè alla pesca e quello al limone, rivelando finalmente il vincitore degli ordini su Just Eat. Al primo posto si trova il gusto più dolce e acidulo della pesca che ha prevalso sul profilo più fresco e intenso del limone per un totale di 1.000 litri ordinati. Ma non è finita qui, la versione alla pesca sta conquistando il palato dei consumatori anche nei primi mesi del 2024, lasciando al tè al limone la medaglia d’argento.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna