Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Le transazioni cashless secondo SumUp sono in crescita del +26% sotto Natale
Le transazioni cashless secondo SumUp sono in crescita del +26% sotto Natale
Information
News

SumUp, a Natale in bar e club scontrino cashless medio a 12,20 euro

Information
- Sumup casheless - Sumup pagamenti - Sumup ristorazione

Acquisti di Natale sempre più cashless secono l'ultimo Osservatorio 24h Cashless di SumUp: +26% i pagamenti digitali tra novembre e dicembre 2023 sul 2022. Nello stesso periodo, diminuisce anche lo scontrino medio cashless del -6,5% a livello nazionale, attestandosi sui 26,28 euro, mostrando una sempre maggiore diffusione dei pagamenti con carta e smartphone anche per spese di importi più piccoli. Soprattutto nel fuoricasa: nei bar e nei club si paga con carta o smartphone anche per importi minori, con una media di 12,2 euro. 

Bar, club, caffè e ristoranti, SumUp: ecco dove cresce il cashless.

In generale, nel fuoricasa, bar e club registrano una crescita del +40,7% mentre caffè e ristorant del +36,9% di utilizzo della carta o dello smartphone per pagare. I dati della fintech, quindi, testimoniano che i pubblici esercizi sono il canale dove è più spinta la digitalizzazione dei pagamenti. Anche a Natale: "uno dei momenti dell’anno in cui si concentra la maggior parte degli acquisti, tra regali da mettere sotto l’albero e la spesa per organizzare cene e pranzi o allestire la casa - ha affermato Umbero Zola, head of multiproduct di SumUp - L’indagine sulle abitudini di consumo degli italiani in questo periodo conferma la predilezione per le soluzioni di pagamento senza contanti anche nelle attività più tradizionali, come i fiorai e i mercati all’aperto, sempre più in grado di rispondere alle diverse richieste della clientela”. Diversi i vantaggi di fornire più soluzioni di pagamento da parte degli esercenti che così "attraggono più consumatori, riducono i tempi di attesa e offrono un’esperienza piacevole all’interno dei propri negozi, anche in un periodo come quello pre-natalizio in cui lo shopping si intensifica", ha aggiunto il manager.

La Top 5 dei settori cashless: guidano le librerie. 

In vista delle festività, però, le referenze del comparto alimentari occupano solo le posizioni dal 6° al 9° posto. Prima, la Top 5 settori per crescita dei pagamenti cashless sono:

  1. librerie (+64,3%);
  2. cosmesi (+62%);
  3. giocattoli (+57,1%)
  4. fiori (+50,7%); 
  5. orologi e gioielli (+47,2%).

I supermercati, invece, registrano un+24,1%, mentre i mercati rionali e i mercatini di Natale (+22,6%). 

Lo scontrino medio in bar e club a 12,20 euro. 

A livello di valore, Lo scontrino medio digitale più alto è stato battuto nelle gioiellerie, dove si attesta sui 100,5 euro; il settore registra anche la crescita del ticket medio più elevata, pari al +35,1% rispetto al 2022, quando era di 74,4 euro. Lo scontrino più “piccolo”, invece, è nei bar e club, dove si paga con carta o smartphone anche per importi minori, con una media di 12,2 euro. I negozi di giocattoli, segnala l’Osservatorio 24h Cashless di SumUp, sono quelli in cui il ticket medio cashless è sceso di più (-14,6%), passando da 44,6 euro a 38 euro.

La pausa pranzo assorbe il 17,9% dei pagamenti cashless in un giorno. 

Guardando ai consumi durante l'arco della giornata, la tarda mattinata, tra le 10.00 e le 12.00 (19,8% di transazioni) e la pausa pranzo (17,9%) sono gli orari in cui si concentrano maggiormente gli acquisti, ma è significativa anche la tendenza ad acquistare in orario serale: il 13% delle transazioni digitali avviene dopo le 20.00. E in vista del Natale? La maggior parte degli acquirenti continua a fare la spesa nella fascia mattutina, orario in cui nei supermercati e nei negozi di alimentari si registra il 60% dei pagamenti digitali; rispetto al 2022, crescono soprattutto i pagamenti prima delle ore 10.00 (+2,5%) per sfuggire alla calca natalizia. La mattina è dedicata anche allo shopping: nei negozi di abbigliamento, infatti, oltre una transazione su tre si svolge entro le 12.00. Sono in molti, invece, a trascorrere la pausa pranzo nei mercatini all’aperto dove il 21% dei pagamenti digitali si registra tra le 12.00 e le 14.00.

SumUp: il regalo di Natale si compra all'uscita dal lavoro. 

L’orario preferito per comprare i regali di Natale, però, resta l’uscita dall’ufficio: il 43% dei pagamenti digitali nelle gioiellerie e nei negozi di cosmetici avviene tra le 16.00 e le 20.00, oltre al 41% delle transazioni effettuate nelle librerie e al 38% nei negozi di giocattoli. La seconda parte della giornata è dedicata anche al benessere e alla cura di sé: nelle palestre il 41% delle transazioni si completa dopo le 18.00, mentre nei negozi di barbiere, parrucchiere ed estetista questa quota è pari al 20%. La giornata degli italiani nel 2023 si chiude sempre più tardi: oltre un pagamento su dieci nei ristoranti avviene dopo le 22.00. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna