Visite: 296
Visite: 296

- Information
- Fornitori & Servizi
Beer&Food Attraction 2025: birra, bevande e foodservice in vetrina
- Information
- - Beer&Food Attractione espositori - Beer&Food Attraction prodotti
Pagina 1 di 3
Il 16 febbraio, a Riminifiera, prende il via ufficilamente l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction, il salone dedicato al mercato della birra e del fuoricasa. L'evento B2B (fino al 18 febbraio) si apre con la conferenza Qualità, tendenze, innovazione: l'Horeca di domani (Horeca Arena, pad. C3) che vuole tracciare la direzione di questa tre giorni in cui sono attesi migliaia di visitatori professionisti. Ad attenderli in fiera, una offerta espositiva che ampliato del 14% i suoi spazi e accoglie, acconta al mondo brassicolo, quello della mixology e dell'away from home. In totale, sono 600 gli espositori (170 le nuove aziende) e 1.217 i marchi presenti. Tra i protagonisti ci sono i birrifici artigianali, con ben 115 realtà indipendenti, e le realtà multinazionali. A completare il settore beverage, poi, spazio a vino, acque e soft drink. Non manca un’ampia selezione del settore food, con il 18% di espositori: in mostra le novità di prodotto per il casual dining e il momento dell’aperitivo, in perfetto abbinamento con l’offerta brassicola e di mixology presente in fiera. Di seguito, RM stila un elenco delle principali soluzioni della filiera agroalimentare e dei provider di servizi e strumenti divisi per merceologia di riferimento. Ci vediamo in fiera!
Birre (e vino) sempre più inclusive e premium.
Heineken - Primo produttore di birra nel nostro Paese (con quasi 7 milioni di ettolitri prodotti) porta tutto il suo portafoglio di etichette a Rimini (oltre 60 referenze). Allo stand, le birre saranno divise in corner dedicati che, per l'occasione saranno spillate da un team di spillatori professionisti. Ad arricchire l'esperienza, la partecipazione dei docenti di Università della Birra, Luca Parigi e Fabio Spuna che guideranno i clienti e gli operatori alla scoperta dell'assortimento. A Heineken, Birra Moretti, Ichnusa, Birra Messina e Dreher si aggiungono anche Lagunitas IPA, Blanche de Bruxelles e Slalom. Focus sull'abbinamento fra cibo e birra (oltre la classica pizza), la sostenibilità e l'equipment (con la presentazione dei nuovi bicchieri limited edition di Birra Messina).
Peroni - Una presenza all’insegna del forte e distintivo percorso di innovazione e premiumizzazione che l’azienda ha intrapreso da diversi anni e che continuerà a perseguire in riferimento alla sua offerta e in senso più ampio
all’intera esperienza legata all’acquisto e al consumo dei suoi prodotti. Dopo il successo del lancio di Raffo Lavorazione Grezza nel 2024, la prima grande novità di quest’anno da parte di Birra Peroni è il lancio a copertura nazionale sul canale on premise di Raffo Ricetta Originale, nei formati 33cl e spina. Si tratta di una lager chiara, arricchita con orzo di Puglia, dal corpo morbido e dal gusto secco molto rinfrescante, con appena una punta di amaro nel finale. L’altra novità riguarda il rilancio di Peroni Gran Riserva, la gamma premium all’interno della famiglia Peroni, che da quest’anno si presenterà in una veste inedita: un nuovo formato 33cl e una grafica che punta l’attenzione sulle caratteristiche salienti del prodotto, come il malto 100% italiano, coniugate a un design elegante e minimalista. Non da ultimo, importanti investimenti anche per Peroni Nastro Azzurro 0.0% (la variante zero alcol che mantiene pienamente l’aroma e il profilo gustativo di Peroni Nastro Azzurro) e Peroni Nastro Azzurro Stile Capri (l’easy drinking perfetto per l’aperitivo).
Stella Artois - Il premium brand di AB InBev ospita la finale di Stella Artois Draught Masters Italia: il contest che elegge il miglior spillatore di birra d'Italia (17 febbraio). La sfida finale, che conta 8 concorrenti, sarà suddivisa in due prove di spillatura della durata di tre minuti ciascuna. La prima consiste nella spillatura di tre calici da 40 cl; successivamente, solo due concorrenti avranno accesso alla seconda, nella quale dovranno spillare tre calici da 20 cl.
Swinkels Family Brewers - Debutto a Beer&Food Attraction per questo storico birrificio diventato una realtà affermata a livello globale e ora pronta a consolidarsi anche in Italia. Nei 96 mq dello stand, l'olandese Swinkels porta l'intero portafoglio di marchi Horeca che include 24 birre alla spina e un'ampia selezione di referenze in bottiglia e lattina. Sotto i riflettori, però, ci saranno in particolare La Trappe (uno dei pochi birrifici al mondo a poter vantare il marchio Atp - Authentic trappist product), Rodenbach (storico birrificio artigianale delle Fiandre occidentali, noto per le sue birre affinate in botti di rovere) e Uiltje (birrificio artigianale olandese, conosciuto per le sue birre creative e luppolate). Per quanto riguarda la distribuzione in esclusiva da parte del gruppo in Italia, sarà BrewDog la protagonista.
Warsteiner - Occhi puntati sulla birra analcolica per Warsteiner con la sua referenza senza alcol: una birra autentica, con il gusto di sempre, ma con la libertà di essere adatta a ogni momento della giornata. La referenza intercetta la crescente domanda di prodotti NoLow-Alcol che sta attraversando tutto il mondo beverage. Warsteiner 0,0% è una pilsner dealcolizzata attraverso un processo industriale estremamente costoso: viene realizzata per evaporazione sottovuoto, a bassa temperatura, così da mantenere tutte le proprietà organolettiche e il gusto, garantendo la massima sicurezza alimentare per i consumatori. L'obiettivo è quello di far concorrenza all'alternativa dei soft drink e le bevande zuccherate nel fuoricasa. Anche sotto il punto di vista dei formati: alle bottiglie da 33 cl si affiancano i fusti da 20 litri.
Krombacher - Presente per il quarto anno consecutivo a Beer&Food Attraction, il birrificio tedesco partecipa co uno stand che si conferma punto di riferimento per gli amanti della birra e dell’intramontabile abbinamento con il disco lievitato più famoso, ospitando diversi tra i migliori pizzaioli del panorama nazionale. I primi saranno Luigi Ricchezza e Sasà Martucci. All'interno dello spazio espositivo, i due professionisti daranno vita a un viaggio gastronomico affiancato dalla versatilità delle birre Krombacher: Krombacher Pils, la Unfiltered e la Rhenania Alt. Per chi cerca un’alternativa analcolica, sarà disponibile la Krombacher Pils 0.0 in bottiglia, mentre si potrà degustare, per la prima volta in fiera, Starnberger Hell, una pura lager bavarese, frutto della recente acquisizione da parte dell’azienda del piccolo birrificio artigianale Starnberger alle porte di Monaco. Il paring poi continua con Luigi Ricchezza, fondatore delle pizzerie Pulcinella di Trani (BT) e Monopoli (BA); e Sasà Martucci, titolare della celebre pizzeria I Masanielli.
Carlsberg - Protagonista dell'area espositiva è la nuova 4 Luppoli Senza Glutine del Birrificio Angelo Poretti (garantito da Aic). Si tratta di una lager chiara dal corpo rotondo, caratterizzata dall’armonia tra la fragranza del malto e dai profumi del luppolo. Prodotta nello storico Birrificio di Induno Olona (VA), sarà disponibile da marzo in formato bottiglia da 33 cl. La scelta di introdurre un prodotto senza glutine deriva da una parte da una necessità sempre più diffusa da parte dei consumatori, dall’altra da un trend che si sta diffondendo specie tra i giovani, che risultano cercare maggiormente uno stile di vita legato al benessere fisico e mentale. La birra senza glutine rientra in questa tendenza, garabtendo al consumatore un beneficio funzionale. A questa novità si affianca la versione analcolica, 4 Luppoli Zero (segmento in cui Carlsberg ha registrato un +6% di vendite nel 2024). Oltre a queste etichette innovative, spazio a 1664 Blanc, la premium beer leggera e con note di agrumi legata al mondo lifestyle presente in fiera con il suo iconico van dai toni blu; e ai marchi di "lusso accessibile" come la 9 Luppoli IPA del Birrificio Angelo Poretti e le birre d’Abbazia di Grimbergen. Per i più giovani ecco Tuborg e Brooklyn Brewery. Una menzione, infine, per DraughtMaster Extra10, il sistema di spillatura lanciato un anno fa.
Serena Wines - Direttamente dai padiglioni di Wine Paris & Vinexpo, la storica azienda famigliare di Conegliano sbarca a Rimini dove è possibile degustare le novità e gli spumanti delle principali linee di assortimento (Serena 1881 e Ville d'Arfanta) fra cui spicca Medea: il Doc Treviso extra dry firmato Serena Wines 1881 appena reintrodotto in catalogo. A livello marketing, lo stand sarà anche la piattaforma dove lanciare i nuovi contenuti pensati per la comunicazione digitale e interattiva: dei veri e propri ricettari dinamici con i vini di Serena Wines in paring.
Montelvini - La cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo Prosecco Superiore Docg sceglie di distinguersi in fiera con un’iniziativa di responsabilità sociale in risposta alle nuove sanzioni introdotte dal Codice della Strada. In occasione di Beer&Food Attraction, l’azienda conferma il suo impegno nella promozione di un consumo consapevole di bevande alcoliche, regalando a tutti gli ospiti del suo stand un etilometro brandizzato per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della sicurezza stradale. Detto ciò, spazio alle etichette dei tre brand della cantina: Montelvini, S.Osvaldo e Monvin. Alcuni di questi prodotti saranno utilizzati dal wine&spirits specialist Gian Marco Navarra per una drinklist che abbina vino e mixology.
Partesa - Un vasto assortimento di birre alla spina, un corner dedicato alle No-Low Alcol, un’area fun e un’area social, focus sull’innovazione tecnologica e momenti di formazione su prodotto, gestione del locale e gestione del personale. Partesa, l’azienda leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca, torna a Beer&Food Attraction 2025 per esplorare le ultime tendenze dell’universo brassicolo nel fuoricasa italiano. Lo farà dal suo ampio stand dove offrirà un assaggio di un’ampia selezione delle oltre 900 birre da mezzo pianeta nel suo variegato portfolio, viaggi nei mondi di tre iconiche produzioni europee, formazione professionale con i docenti di Università della Birra, la consulenza dei suoi venditori e Beer Ambassador e il supporto di innovativi strumenti digitali come Eazle.
-> Prosegui per le altre merceologie: bevande.