Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
L'inaugurazione del centro Glovo di Palermo dedicato ai rider
L'inaugurazione del centro Glovo di Palermo dedicato ai rider
Information
News

A Palermo, Glovo apre il quarto centro dedicato ai rider in Italia

Information
- Glovo food delivery - Glover Center Palermo

Dopo Milano, Roma e Torino è la volta di Palermo. Nel capoluogo siciliano, Glovo apre il suo quarto centro polifunzionale di servizio dedicato ai rider. Un'operazione che, da un lato, conferma la centralità dell'isola per la strategia del player delivery multicategoria e, dall'altro, l'importanza del servizio di supporto agli oltre 500 fattorini che gravitano in città. 

Sicilia e Sud Italia sempre più centrali nella strategia Glovo.

L'importanza della Sicilia per la piattaforma spagnola è confermata anche dal livello di investimenti raggiunto nell'ultimo anno: 5 milioni di euro solo su Palermo. Una somma a cui si deve aggiungere anche quella utilizzata per l'acquisizione della startup palerminata Socialfood. L'apertura del Glover Center, quindi, ha rappresentato la naturale evoluzione dell'interesse verso una delle piazze più effervescenti del Sud Italia che può già contare su un magazzino urbano (MFC) dedicato e sugli oltre 1.200 partner con cui Glovo collabora sul territorio. "Il nostro obiettivo è incrementare ulteriormente la presenza dei nostri servizi nel Sud Italia e diventare il partner di riferimento per attività e utenti di tutta l’area grazie a un incremento del parco clienti", ha commentato Rafael Narvaez, direttore Centro-Sud Italia di Glovo.

glovo center 1

Il Glover Center di Palermo: 85 mq dedicati alla community dei rider.

Il Glover Center di Palermo, che sorge in piazza Santissimi Quaranta Martiri al Casalotto, nasce con l’obiettivo di creare un luogo pensato e dedicato ai rider attraverso un concept che ruota innanzitutto attorno ai servizi più funzionali per i ciclo-fattorini, ma che si estende attraverso un programma ricco di iniziative atte a realizzare un vero e proprio “community center”. In totale, 85 mq suddivisi in tre locali che ospiteranno lo sportello informativo e il supporto formativo, con la presenza dei glover specialist che all’interno del centro si occuperanno dell’onboarding dei rider (ossia la fase propedeutica all’attivazione dell’account). Altri servizi riguarderanno: la sicurezza stradale, i corsi di lingua italiana, la formazione professionale, i corsi realizzati in partnership con Microfinanza. Di fatto, il centro vuole essere un punto di ritrovo per tutti i rider. L’obiettivo è offrire loro un luogo dove possano caricare il cellulare, ritirare gli zaini, incontrarsi con un amico o semplicemente fare un pit stop prima di iniziare a fare le consegne

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
Alcune delle referenze della capsule collection per l'hotellerie creata da Rinaldini Pastry e Gruppo AFR

Rinaldini Pastry, capsule collection per l'hotellerie con Gruppo AFR

Dalla colazione alla merenda, dal croissant cubo alla pastiera, Rinaldini Pastry e Gruppo AFR uniscono le forze per una capsule collection dedicata all'Horeca. Le referenze, pensate in particolare per il consumo nel settore alberghiero 4 e 5 stelle, rappresentano l'avvio di una partnership strategica con un focus sull'hotellerie di alto livello;…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna