Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nel 2024, le vendite della ristorazione nei centri commerciali sono cresciute "solo" del +0,8%
Nel 2024, le vendite della ristorazione nei centri commerciali sono cresciute "solo" del +0,8%
Information
News

Centri commerciali, vendite della ristorazione: crescita lenta

Information
- Centri commerciali ristorazione - Centri commerciali food court - Centri commerciali vendite 2024

Secondo gli ultimi dati diffusi dall'Osservatorio Cncc-EY, le vendite nei centri commerciali mettono a segno un +0,7% nel 2024; ristorazione "ferma" a +0,8%. Di segno positivo anche i numeri relativi a visite e ingressi, con un affluenza che negli ultimi 12 mesi è cresciuta del +1,6% rispetto al 2023 (con una spinta importante a dicembre, quando la crescita è stata del +2,4% rispetto al mese precedente). Queste le maggiori rilevazioni provenienti da un panel costante di 300 strutture per un totale di circa 10mila punti di vendita. 

   

I centri commerciali tengono e torna l'interesse degli investitori. 

Analizzando i dati di fatturato dei 12 mesi del 2024, emerge chiaramente che il trend di ripresa del canale dei centri commerciali, già rilevato nel 2023, si è confermato nel 2024. Questi risultati confermano la tenuta del settore anche se con crescita più bassa rispetto al 2023 che aveva registrato un +2,4%. Alla dinamicità dell’andamento dei fatturati si aggiungono i miglioramenti degli ingressi, soprattutto nella seconda parte dell'anno, rispetto al 2023 (quando peraltro si era già registrato un +6,8% rispetto al 2022). "I dati relativi all’anno appena concluso ci confermano la decisa e costante crescita del settore anche in assenza di fattori esogeni, come ad esempio la spinta inflattiva registrata nel 2023. Questo ci fa immaginare che si tratti di una crescita strutturale destinata, pertanto, a persistere. Infine, ritengo valga la pena far notare il ritorno dell’interesse da parte degli investitori sul settore retail dettato, in primis, dalla solidità dei fondamentali del business", ha commentato Roberto Zoia, presidente del Cncc - Consiglio nazionale dei centri commerciali. 

Ristorazione, dopo il rimbalzo si è arrivati alla stabilità?

Entrando più nel dettaglio, dal raffronto del fatturato annuo del 2024 con il 2023 risulta che le categorie che hanno performato meglio sono state la cura persona e salute (+6,5%), le attività di servizi (+2,7%) e l’abbigliamento (+1,3%). Anche la ristorazione continua a crescere, ma dopo l'ottima performance del 2023 (+15,8%), si ferma sotto il punto percentuale. Dopo il ribalzo si è passati alla stabilità? O è l'inflazione e il minor potere di acquisto a non spingere ulteriormente la crescita? Discorso simile si uò fare con le categorie che registrano un calo (cultura e tempo libero, elettronica, ecc). 

Dicembre mese cardine anche per il fuoricasa: +1,6%.

Infine, a dicembre 2024, tra i mesi più importanti per l’industria grazie allo shopping natalizio, l’Osservatorio registra per le vendite un trend positivo (+0,7%) rispetto al 2023, quindi coerente con la media annua. A dicembre, inoltre, quasi tutte le categorie merceologiche hanno avuto andamenti positivi: la categoria cura persona e salute si conferma la più dinamica con un +4,8%, seguita dall’attività di servizi con un +3,3%. Trend positivi ma di minor entità anche per la ristorazione (+1,6%), beni per la casa (+1,6%), abbigliamento (+0,9%) ed elettronica di consumo (+0,2%). Unico trend negativo per la categoria cultura, tempo libero e regali (-3,5%). 

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna