Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Il 34% delle pizzerie, secondo CGA by NIQ, si trova in Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia
Il 34% delle pizzerie, secondo CGA by NIQ, si trova in Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia
Information
News

CGA by NIQ fotografa l'Italia delle pizzerie: sono oltre 34mila

Information
- Pizzerie in Italia numero - CGA by NIQ pizzerie - Catene di pizzeria in Italia

L'Italia è un Paese che si basa sulle pizzerie. A dirlo è l'analisi di CGA by NIQ dal titolo Guida Horeca Italia secondo cui sono 34.406 le pizzerie attive. Locali simbolo non solo del Made in Italy gastronomico, ma anche di uno modo di vivere il fuoricasa in cui convivialità e servizio informale diventano assi portanti della customer experience. Tanto da raccogliere il 74% delle preferenze dei consumatori tricolore, superando bar (65%) e ristoranti (64%). 

Le catene di pizzerie spopolano a Nord-Ovest.

Da un punto di vista geografico, le pizzerie si trovano per il 73% in località periferiche, mentre il 27% sono in centro città. Più presidiate le regioni costiere (40%) rispetto a quelle montane (2%). Andando più nel dettaglio dello studio della società di analisi di mercato emergono differenze regionali evidenti. Campania, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia costituiscono il 34% del totale di mercato per offerta e consumo, seguite da Toscana, Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Sardegna al 27%. Al terzo posto l’area del Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta) con il 22% e infine con il 18% di locali e consumatori le regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige, Emilia Romagna e Friuli-Venezia Giulia. Se ci si focalizza sulle catene di pizzeria, oltre il 75% si trova in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Tuttavia, la loro influenza non è dominante, motivo per cui si delinea un panorama di vendita al dettaglio diversificato in cui anche i rivenditori indipendenti e più piccoli esercitano un'influenza sostanziale in termini di offerta.

pizzerie cga niq 2

Pizza e birra, combo intramontabile. 

In merito alle bevande, è la birra la più consumata in pizzeria, nello specifico il 40% degli italiani opta per birre locali o nazionali, mentre il 28% preferisce birre importate o artigianali. Inoltre, analizzando la spesa delle persone che bevono birra in pizzeria, CGA by NIQ rileva che essa rappresenta il 18% della spesa totale dei consumatori di birra nel mercato del fuori casa. Parallelamente, esiste anche un potenziale per i produttori di vino, infatti, i vini spumanti, compreso il prosecco, sono scelti dal 23% dei frequentatori delle pizzerie. In generale e in relazione al consumo di birra, l'indagine OPUS (On Premise User Survey) di CGA by NIQ rivela che le scelte e le preferenze variano in base all’età dei consumatori, all'occasione e al locale e che il rapporto qualità-prezzo guida il 33% delle scelte, mentre le raccomandazioni del personale del bar, con il 19%, sono sempre più influenti (+5 punti percentuali rispetto all’anno precedente).

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna