Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Information
News

Competitive Data, caffè e capsule: al via il riposizionamento Horeca

Information
- Competitive Data caffè - Caffè Horeca - Caffè cialde

Il mondo della torrefazione italiana considerato dal report di Competitive Data (l'80,6% del totale) vale 4,4 miliardi di euro in tutti i canali nel 2023. Il calcolo fa parte dell'analisi Caffè nel canale Horeca pubblicato dalla società con una previsione sul prossimo triennio e una "mappa" delle prime 60 torrefazioni per valore in Italia e delle abitudini di consumo, lato cliente e lato barista, ristoratore, food retailer, ecc. 

Competitive Data, il settore del caffè premia i torrefattori di qualità. 

Il consistente recupero di marginalità del 2023 ha consentito alle torrefazioni più solide finanziariamente di sfruttare il momento opportuno per espandere il proprio raggio d’azione in altre aree del Paese, altrimenti difficilmente penetrabili, dato il tradizionale scenario cristallizzato del caffè nel canale Horeca, determinando un anno molto dinamico lunga la penisola. Secondo le analisi della società, nel periodo 2021-2023, a fronte di una crescita media del mercato a valore del +9,7%, le torrefazioni con gli indici di competitività più elevati hanno fatto registrare una crescita media complessiva del +11,8%. Per questo motivo altre torrefazioni si stanno attrezzando in questa direzione: chi ancora in una fase preliminare di studio e analisi, altre (poche) hanno elaborato una strategia e un piano di azione per un riposizionamento complessivo dell’azienda che vedremo nei prossimi mesi, quotazioni del caffè verde permettendo.

Nel 2023, 707 milioni di euro di caffè torreffatto venduto nell'Horeca. 

Nel 2023 le vendite di caffè torrefatto nel canale Horeca hanno fatto registrare una crescita a valore del +5,2%, per attestarsi a 707 milioni di euro, grazie alla crescita dei prezzi medi che hanno tamponato parzialmente trend sfavorevoli sia di consumo che di canale. Gli scenari di crisi sempre più imprevedibili e repentini continuano a mettere alla frusta la solidità economico-finanziaria dei bar, che già tradizionalmente operano in un settore con i più elevati tassi di default all’interno dell’economia italiana. A livello di inadempienze, i bar più fragili si trovano a Nord Est e Nord Ovest; più tenuta al Sud e sulle Isole. Performance che dovranno vedersela anche con i possibili, ulteriori rincari, della filiera. 

Competitive Data studia anche il mercato di cialde e capsule: vincono le compatibili.

Accanto al mondo delle torrefazioni, Competitive Data ha analizzato anche il mercato di cialde e capsule, caratterizzato da numerose flessioni delle vendite a volume che le aziende hanno controbilanciato con un aumento generalizzato dei prezzi medi. Attualmente, in termini di quote di mercato, si registra una sensibile cessione di market share da parte dei sistemi originali a vantaggio delle compatibili. Il trend, che era iniziato già in epoca pre-Covid, ha assunto forza maggiore nell’ultimo biennio, segno evidente che all’aggravarsi delle condizioni economiche generali è aumentata l’elasticità della domanda rispetto al prezzo. La brusca frenata del mercato, già iniziata nel 2022, ha spinto le torrefazioni a porre in essere una serie di azioni difensive, la prima delle quali coinvolge le politiche di prodotto. Nel 2023 si sono ridotti ulteriormente i lanci di nuove referenze, preferendo proseguire con l’attività di razionalizzazione del portafoglio prodotti. Si è affievolita anche la propensione a dotarsi del numero più ampio possibile di sistemi compatibili con la rinuncia temporanea ad inserirne di nuovi in gamma. Una decisione dettata anche da scelte di consumo che stanno premiando i sistemi più diffusi, ma soprattutto soluzioni monoporzionato più economiche che aumentano anche i volumi di packaging (dalle 30 alle 200 capsule). 

Caffè monoporzionato, in Italia vale 1,7 miliardi di euro. 

Guardando ai numeri, la produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +6,3% a valore nel 2023 attestandosi a 1,7 miliardi di euro. Le esportazioni si attestano a 431 milioni di euro, in crescita del +4,9%. La crescita del mercato interno è stata del +6,7%, per un controvalore di 1,3 miliardi di euro. Al suo interno è il cluster "famiglie" a far registrare la performance migliore (+7,7%). L’area "business", che a valore cresce del +2,5%, vira in negativo a volume, con un quadro complessivo più penalizzante all’interno dei singoli canali di vendita (OCS, vending, Horeca, eCommerce B2B, specializzati).

ALTRI ARTICOLI

 In totale, 4.392 vini hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter

The WineHunter Award, online la guida 2025 con 100 candidati

Online la guida The WineHunter Award 2025, punto di riferimento nel mondo del vino con referenze enogastronomiche selezionate da14 commissioni d’assaggio. Con il coordinamento di Helmuth Köcher, la lista dei 100 candidati al Platinum Award accoglie, per la prima volta, vini da tutte le regioni italiane. L’attesa cerimonia di premiazione si terrà…
Lo store La Romana al Promenada Mall di Bucarest (fonte: LinkedIn)

L'estate de La Romana, focus verso Est per la gelateria food retail

L'estate dolce del network di gelateria La Romana si è focalizzato sull'espansione verso Est: dalla Romania al Medio Oriente, nel segno del gusto italiano. Come comunicato dall'azienda su LinkedIn, da inizio giugno l'insegna ha messo a segno una serie di aperture internazionali e non solo che hanno portato il totale a 87 store fra diretti e…
Il bancone del nuovo KFC di Trapani

KFC vista mare a Trapani: salgono a 12 i locali in Sicilia

Apertura vista mare in piena estate per KFC che porta il pollo fritto del Colonnello Sanders nel porto di Trapani, a un passo dalle spiagge e dal centro città. Per l'insegna fast food si tratta del primo punto vendita in città (taglio nastro il 20 luglio) e del 12° ristorante in Sicilia (in totale sono 131 gli store del network tricolore). Con…
La bag-in-box di spritz siciliano ideata da Fico Essere Buoni

Fico Essere Buoni, progetto di spirits bag-in-box per l'Horeca

Meno vetro, cartone 100% riciclabile, trasporti più leggeri, emissioni di Co2 più basse sono alcuni dei vantaggi di Fico Essere Buoni: spirits bag-in-box. Nato nel cuore della Sicilia, questo progetto punta a garantire margini più alti e una maggiore libertà di pricing per i bartender professionisti. Ovviamente sfruttando il gusto a tutta…
Lo store La Yogurteria & Bubble Tea al Centro commerciale Campania

La Yogurteria, opening a misura di centro commerciale a Caserta e Roma

Prima della meritata pausa estiva, La Yogurteria è stata protagonista di una doppia apertura in franchising nel canale centri commerciali a Caserta e Roma. Con il suo format dedicato allo yogurt gelato e al bubble tea, l'insegna fondata da Alberto Langella prosegue l'espansione in affiliazione che l'ha portata a superare ormai i 90 punti vendita…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna