Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a sabato 05 aprile 2025
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Secondo Competitive Data, la produzione di caffè monoporzionato vale 1,7 miliardi di euro in Italia
Information
News

Competitive Data, caffè e capsule: al via il riposizionamento Horeca

Information
- Competitive Data caffè - Caffè Horeca - Caffè cialde

Il mondo della torrefazione italiana considerato dal report di Competitive Data (l'80,6% del totale) vale 4,4 miliardi di euro in tutti i canali nel 2023. Il calcolo fa parte dell'analisi Caffè nel canale Horeca pubblicato dalla società con una previsione sul prossimo triennio e una "mappa" delle prime 60 torrefazioni per valore in Italia e delle abitudini di consumo, lato cliente e lato barista, ristoratore, food retailer, ecc. 

Competitive Data, il settore del caffè premia i torrefattori di qualità. 

Il consistente recupero di marginalità del 2023 ha consentito alle torrefazioni più solide finanziariamente di sfruttare il momento opportuno per espandere il proprio raggio d’azione in altre aree del Paese, altrimenti difficilmente penetrabili, dato il tradizionale scenario cristallizzato del caffè nel canale Horeca, determinando un anno molto dinamico lunga la penisola. Secondo le analisi della società, nel periodo 2021-2023, a fronte di una crescita media del mercato a valore del +9,7%, le torrefazioni con gli indici di competitività più elevati hanno fatto registrare una crescita media complessiva del +11,8%. Per questo motivo altre torrefazioni si stanno attrezzando in questa direzione: chi ancora in una fase preliminare di studio e analisi, altre (poche) hanno elaborato una strategia e un piano di azione per un riposizionamento complessivo dell’azienda che vedremo nei prossimi mesi, quotazioni del caffè verde permettendo.

Nel 2023, 707 milioni di euro di caffè torreffatto venduto nell'Horeca. 

Nel 2023 le vendite di caffè torrefatto nel canale Horeca hanno fatto registrare una crescita a valore del +5,2%, per attestarsi a 707 milioni di euro, grazie alla crescita dei prezzi medi che hanno tamponato parzialmente trend sfavorevoli sia di consumo che di canale. Gli scenari di crisi sempre più imprevedibili e repentini continuano a mettere alla frusta la solidità economico-finanziaria dei bar, che già tradizionalmente operano in un settore con i più elevati tassi di default all’interno dell’economia italiana. A livello di inadempienze, i bar più fragili si trovano a Nord Est e Nord Ovest; più tenuta al Sud e sulle Isole. Performance che dovranno vedersela anche con i possibili, ulteriori rincari, della filiera. 

Competitive Data studia anche il mercato di cialde e capsule: vincono le compatibili.

Accanto al mondo delle torrefazioni, Competitive Data ha analizzato anche il mercato di cialde e capsule, caratterizzato da numerose flessioni delle vendite a volume che le aziende hanno controbilanciato con un aumento generalizzato dei prezzi medi. Attualmente, in termini di quote di mercato, si registra una sensibile cessione di market share da parte dei sistemi originali a vantaggio delle compatibili. Il trend, che era iniziato già in epoca pre-Covid, ha assunto forza maggiore nell’ultimo biennio, segno evidente che all’aggravarsi delle condizioni economiche generali è aumentata l’elasticità della domanda rispetto al prezzo. La brusca frenata del mercato, già iniziata nel 2022, ha spinto le torrefazioni a porre in essere una serie di azioni difensive, la prima delle quali coinvolge le politiche di prodotto. Nel 2023 si sono ridotti ulteriormente i lanci di nuove referenze, preferendo proseguire con l’attività di razionalizzazione del portafoglio prodotti. Si è affievolita anche la propensione a dotarsi del numero più ampio possibile di sistemi compatibili con la rinuncia temporanea ad inserirne di nuovi in gamma. Una decisione dettata anche da scelte di consumo che stanno premiando i sistemi più diffusi, ma soprattutto soluzioni monoporzionato più economiche che aumentano anche i volumi di packaging (dalle 30 alle 200 capsule). 

Caffè monoporzionato, in Italia vale 1,7 miliardi di euro. 

Guardando ai numeri, la produzione di caffè monoporzionato, che include anche l’importazione di capsule speciali delle multinazionali estere, cresce del +6,3% a valore nel 2023 attestandosi a 1,7 miliardi di euro. Le esportazioni si attestano a 431 milioni di euro, in crescita del +4,9%. La crescita del mercato interno è stata del +6,7%, per un controvalore di 1,3 miliardi di euro. Al suo interno è il cluster "famiglie" a far registrare la performance migliore (+7,7%). L’area "business", che a valore cresce del +2,5%, vira in negativo a volume, con un quadro complessivo più penalizzante all’interno dei singoli canali di vendita (OCS, vending, Horeca, eCommerce B2B, specializzati).

ALTRI ARTICOLI

In totale, sono 105 gli store gestiti direttamente da Burger King in Italia

Burger King arriva a Imola: 10 punti vendita in Emilia-Romagna

Aperto domenica 30 marzo, il nuovo Burger King di Imola, in via Provinciale Selice 19, porta a 10 i locali del network fast food presenti in Emilia-Romagna. Ad oggi, quindi, la rete tricolore del brand conta 105 store di proprietà diretta. Compresi i franchising, invece, il totale passa a oltre 270 ristoranti in cui lavorano più di 5000 persone.
L'ingresso di uno dei nuovi locali di Antica Pizzeria Da Michele

Catania, Rimini e Civitavecchia: tris per Antica Pizzeria Da Michele

Tra la fine di marzo e l'inizio di aprile 2025, Antica Pizzeria Da Michele piazza il tris: Civitavecchia (27 marzo), Rimini (3 aprile) e Catania (4 aprile). Tre operazioni che rafforzano il business italiano del brand partenopeo di proprietà della famiglia Condurro. Ad oggi, sono 34 le pizzerie tricolori del network, nato a Napoli nel 1870 e ora…
Il nuovo Planter Burger di Flower Burger

Flower Burger con Cucina Botanica lancia Planter Burger

Una special edition, disponibile fino a tutto giugno 2025 negli store Flower Burger, valorizza il plant based: è Planter Burger, realizzato con Cucina Botanica. Si tratta di una referenza che si ispira ai benefici dell'alimentazione vegetale ispirandosi alla filosofia promossa da Planter, l’app che offre un piano alimentare vegetale, bilanciato e…
La cuvée Diamant della maison Vranken, specializzata in Champagne

Vranken sceglie D&C per la distribuzione italiana dello Champagne

Partnership strategica al gusto di Champagne quella siglata dalla maison Vranken, in Italia, con la società di distribuzione beverage D&C Spa. A siglare questa collaborazione è stato l'accordo fra la presidente del produttore francese Nathalie Vranken e quella del distributore Caterina Boerci. L'obiettivo è accrescere la notorietà del brand…
Nel 2024, CityLife Shopping District ha accolto 11,2 milioni di visitatori

CityLife Shopping District, entrano Stendhal Bistrot e Osteria Nanin

Due novità food retail (e due fashion) a CityLife Shopping District, il centro commerciale milanese che nel 2024 ha raggiunto gli 11,2 milioni di visitatori. Si tratta di Standhal Bistrot e Osteria Nanin. Due proposte che uniscono stile, qualità e divertimento dimostrando la flessibilità e la varietà della proposta della shopping destination…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna


 

XOpzioni di accessibilità