Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'Osservatorio Cirfood District, il 66% dei giovani GenZ mangia fuori casa almeno una volta a settimana
Secondo l'Osservatorio Cirfood District, il 66% dei giovani GenZ mangia fuori casa almeno una volta a settimana
Information
News

Cosa e come mangiano i giovani della GenZ? I dell'Osservatorio Cirfood

Information
- Crifood District Osservatorio food - Cirfood District alimentazione

Alimenti semplici e italiani, sostenibili e in grado di incrementare il benessere fisico: queste le richieste della GenZ secondo l'Osservatorio Cirfood District. Presentato il 16 ottobre, lo studio elaborato con Ipsos ha interessato ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni provenienti da tutta Italia che, mediante 500 interviste svolte secondo metodologia Cawi, hanno offerto una panoramica sulle loro abitudini alimentari e sul loro rapporto con il cibo, ponendo in evidenza tutti gli aspetti positivi e non dell’attuale contesto in cui viviamo.

 

Alimentazione e salute, binomio imprescindibile per la GenZ. 

Nel dettaglio, dalla ricerca commissionata dall'azienda specializzata in ristorazione commerciale e collettiva emerge che il 73% dei giovani è soddisfatto del proprio peso e il 67% della forma del proprio corpo, grazie all’attività sportiva svolta e al rapporto con la nutrizione. In questo contesto, lo studio evidenzia come i ragazzi siano consapevoli dell’importanza di corretti stili alimentari e sport, quale chiave per un migliore benessere fisico, seppur dichiarando alcune difficoltà nel mantenere in equilibrio il rapporto tra alimentazione e salute (per il 27% questo equilibrio è sempre o spesso difficile da tenere, per il 44% è qualche volta complesso).

Ingredienti semplici, sostenibili e salutari: le preferenze secondo l'Osservatorio Cirfood.

Ma qual è il cibo "giusto" per i giovani? La GenZ preferisce il cibo semplice (36%) senza ricette o ingredienti complessi, che sia anche un momento di svago (24%) per imparare nuove ricette, nuovi ingredienti e culture, oltre una leva per migliorare la propria salute (22%) e per ricaricare le energie (20%). Da un punto di vista della qualità, per i giovani risultano rilevanti prodotti Made In Italy (38%), alimenti sostenibili (27%), realizzati senza l’uso di antibiotici o ormoni (27%) e che provengano da allevamenti rispettosi del benessere animale (26%). Emerge così una chiara consapevolezza da parte dei giovani del proprio ruolo all’interno del sistema alimentare e a favore di modelli che siano responsabili e sostenibili. Il 91% degli intervistati, infatti, ha dichiarato di essere d’accordo sulla necessità di ripensare il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato, prediligendo un sistema globale alimentare più sostenibile, a svantaggio di modelli che al contrario accelerano fenomeni quali la deforestazione, il cambiamento climatico e il deterioramento della biodiversità.

GALLERIA:

Chiara Nasi (Cirfood): "GenZ alla ricerca di nuovi modelli alimentari". 

“Da sempre la nostra impresa è consapevole dell’importanza dell’ascolto della società e delle comunità a cui rivolge i propri servizi di ristorazione. È a partire da qui che, anche grazie all’attività dell’Osservatorio Cirfood District, ci impegniamo a promuovere percorsi di ricerca che ci aiutino a leggere e interpretare il presente per anticipare i trend di consumo del futuro - ha affermato Chiara Nasi, presidente di Cirfood - I risultati di questa indagine evidenziano, da parte della GenZ, una continua ricerca di modelli alimentari che consentano loro di mantenere in equilibrio salute, alimentazione e soddisfazione di sé e del proprio corpo. In questo contesto, il ruolo del nostro gruppo, che nutre ogni giorno centinaia di migliaia di persone in scuole, aziende e strutture sociosanitarie, deve essere quello di accompagnare le nuove generazioni verso un approccio al valore del cibo che sia sempre corretto, sereno e consapevole"

Dalla pizza alla frutta, gli alimenti irrinunciabili anche fuoricasa. 

Lo studio indaga anche gli alimenti irrinunciabili per i giovani, tra i quali emergono pizza (50%) e pasta (42%), ma anche frutta fresca (42%), carne bianca (39%), riso e cereali (38%). Contestualmente, la ricerca ha valutato il rapporto dei giovani con il mangiare fuori casa, facendo emergere come, nonostante le complessità del contesto odierno date anche dall’inflazione, il 66% di essi cena almeno una volta a settimana fuori casa, in ristoranti italiani, fast food e pub. I pasti fuori casa, infatti, rappresentano un’importante occasione di socialità per la GenZ, per incontrare i propri amici (34%), per provare cibi nuovi e diversi dal solito (31%) e per trascorrere momenti speciali con il proprio partner (26%).

I 4 profili del consumatore GenZ secondo Cirfood.

La ricerca, allo stesso tempo, ha analizzato le community of sentiment della relazione tra giovani e cibo, mettendo in luce il vissuto degli intervistati. In tal senso, sono stati individuati quattro campi: i pacificati (44%) ovvero coloro che vivono il cibo con una certa serenità, gli sregolati (25%) in conflitto col proprio corpo, i compiaciuti (16%) attenti alla cura del corpo, curato con un’alimentazione informata e naturalista e, infine, gli esigenti (15%) che selezionano solo gli alimenti che fanno bene o che mangiano in modo monotematico. "Uno degli aspetti più interessanti di questa ricerca emerge proprio dall'analisi delle community, e riguarda le contraddizioni emerse tra ciò che viene dichiarato e quello che invece appare essere il reale rapporto con il cibo, il corpo e l’alimentazione da parte degli appartenenti alla GenZ. Se da una parte gli intervistati si dichiarano piuttosto soddisfatti della propria persona e del proprio peso, la maggioranza, il 56%, mostra comunque una relazione in tensione con il cibo (anche se con diverse gradazioni) mentre il 44% è pacificato, cioè ha un rapporto disteso con il cibo. Purtroppo, un quarto degli intervistati appartiene al campo degli sregolati, persone che hanno una relazione conflittuale e complessa con il cibo. Emerge quindi una fotografia dicotomica di questa generazione, che ad un rapporto titubante con il cibo e all’incertezza tra realtà e modelli stereotipati, abbina una grande consapevolezza sui temi della sostenibilità e dell’importanza fondamentale del cibo come leva per la socialità e le relazioni con gli altri", ha sottolineato Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos.

ALTRI ARTICOLI

La sala ipogea da 70 posti del nuovo Porticcioli Bergamo

Porticcioli a Bergamo e Brescia unisce premium dining e mixology

Unire cucina e mixology di qualità e la missione di Porticcioli che, a Bergamo, raggiunge le tre location e conferma la volontà di crescere ancora. Al centro, la proposta gastronomica firmato dallo chef Alessandro Bianchini che si sposa con la passione per il gin protagonista sia in tavola sia al banco. Un format che troverà presto casa anche a…
Un'applicazione di Deco Acidificato di Isoplam

Isoplam, i pavimenti per ristorazione e ospitalità

Superfici resistenti, igieniche e facili da mantenere, ma non solo: i pavimenti continui Isoplam sono un elemento dell'esperienza nel fuoricasa. Realizzati a base cementizia, ridefiniscono i layout dell'ospitalità in ristoranti, bistrot e locali che vogliono esprimere la propria identità attraverso materiali autentici e performanti senza…
La sala del nuovo Popeyes di Padova

Popeyes arriva anche in Veneto con il primo store a Padova

Nuovo ristorante, nuova regione per il brand del pollo fritto in stile Cajun Popeyes che apre il suo primo store in Veneto a Padova. L'inaugurazione dell'11 novembre in corso del Popolo 2, nel cuore della città, conferma il piano di sviluppo dell'insegna che ha debuttato nel nostro Paese giusto un anno fa e punta a costruire, nel giro di tre anni,…
Andrea Signorini, nuovo national sales director di Carlsberg Italia

Carlsberg Italia affida ad Andrea Signorini le vendite nazionali

Nuovo volto per le vendite di Carlsberg Italia che ha annunciato l'ingresso in azienda di Andrea Signorini nel ruolo di national sales director. Manager di comprovata esperienza, Signorini guiderà l'intero team vendite coordinando direttamente le strategie e i canali di distribuzione di tutti i marchi dell'etichetta sul territorio nazionale con…
Uno store Five Guys, 10 presenti in Italia

Five Guys arriva a Napoli: nuova apertura travel retail

Lo sviluppo di Five Guys in Italia passa sempre di più dal canale travel retail, come dimostra l'ultima apertura all'interno della Stazione di Napoli Centrale. Con questa operazione, il marchio Made in Usa che ha fatto il suo debutto nel nostro mercato nel 2018, torna a quota 10 locali sulla Penisola (dopo la chiusura del punto vendita in viale…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna