Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Just Eat, per il 70% degli studenti universitari il food delivery è un alleato nel percorso di studi
Secondo Just Eat, per il 70% degli studenti universitari il food delivery è un alleato nel percorso di studi
Information
News

Anno accademico al via, ordine food delivery pronto: la ricerca Just Eat

Information
- Just Eat food delivery - Just Eat ordini cibo - Just Eat abitudini studenti

L'anno accademico è appena cominciato e nella dotazione degli studenti universitari, oltre ai libri, entra di diritto il food delivery; meglio se di Just Eat. La piattaforma, insieme a BVA Doxa, ha svolto una ricerca sul ruolo che le consegne di cibo a domicilio svolgono per matriocole e senior: il 70% di loro ha un’opinione positiva in merito al servizio e il 60% di questi utilizza la piattaforma di Just Eat.

I gusti e le abitudini degli studenti universitari secondo Just Eat.

Le preferenze alimentari degli studenti universitari possono variare notevolmente in base a una serie di fattori, ma esistono tendenze comuni. Come dimostra la ricerca, durante il periodo degli studi, il piatto più apprezzato è la pasta, seguita da soluzioni più veloci, come panini, piadine o insalate; mentre quando si vuole festeggiare o consolarsi al termine di un esame sui tre gradini del podio si trova l’intramontabile pizza, i dolci, caratterizzati da proprietà benefiche a livello emotivo e la freschissima tentazione del gelato. Più in generale, durante il periodo di studio (52%) e nel periodo precedente a un esame (46%), gli studenti sembrano preferire piatti salati, per sostenere l'energia richiesta per l'apprendimento e parallelamente cresce l'apprezzamento per i cibi dolci durante momenti di gioia (33%). Le preferenze alimentari, la propensione all'esplorazione culinaria e le reazioni emotive alla cucina riflettono la varietà di sfaccettature del percorso universitario; infatti, gli studenti apprezzano sperimentare nuovi piatti o cucine durante il periodo delle lezioni (49%) oppure in occasione di un esame superato (50%) in quanto la ricerca di nuove esperienze e sapori può rompere la routine dello studio. Al contrario, durante la preparazione di un esame si ricercano sapori conosciuti e familiari. Ma quando viene usato un servizio di food delivery? Gli studenti fanno ampio uso della consegna di cibo a domicilio in modo uniforme durante i diversi momenti di studio, frequenza che si rivela leggermente più alta durante la preparazione degli esami e che suggerisce che la comodità di ordinare cibo a casa diventa ancora più invitante durante periodi di studio intensivo.

Il 50% degli universitari preferisce la cucina italiana. 

I sapori deliziosi, l’ampia varietà, la ricercatezza degli accostamenti culinari e l’iconicità sono caratteristiche della cucina italiana che colpisce il cuore dei più giovani: oltre il 50% degli studenti dichiarano una netta preferenza per questa tipologia di cucina in qualsiasi fase di studio. A seguire si trovano le cucine orientali, quella giapponese, in particolare durante il periodo delle lezioni o per festeggiare, dove trionfa il sushi, e quella cinese. Dopo una bocciatura, invece, la cucina americana è la più apprezzata… chi non vorrebbe consolarsi davanti ad un hamburger e patatine fritte! Occasione sociale per eccellenza, il pasto è uno dei momenti in cui gli studenti fanno una pausa dallo studio e il luogo preferito in cui far consegnare il cibo è a casa. Durante i festeggiamenti per aver superato un esame, gli studenti apprezzano ritrovarsi in casa di amici e utilizzare il food delivery, mentre durante il periodo di studio intenso o durante le lezioni, la biblioteca o altri luoghi di studio diventano luoghi in cui rifocillarsi. Il food delivery è spesso un'esperienza condivisa con la famiglia, il proprio partner o con gli amici. Tuttavia, durante la preparazione degli esami, per non perdere la concentrazione, alcune persone preferiscono consumare il pasto da soli. A livello di consumi, in diverse occasioni speciali, come una cena con gli amici per celebrare un successo, gli studenti tendono a spendere maggiormente, quota che si riduce per la merenda durante lo studio.

Just Eat: ecco perché gli studenti scelgono il food delivery.

La consegna di cibo a domicilio permette di concentrarsi sullo studio, ricevendo in modo semplice e veloce il pasto direttamente a casa. I principali motivi per cui gli studenti ordinano cibo a domicilio sono la stanchezza (43%), specialmente per il target femminile, la volontà di concedersi una coccola (39%) e il fatto che il food delivery viene considerato una soluzione comoda (35%). Oltre a ciò, consente di evitare il pensiero di cucinare o fare la spesa, utile soprattutto durante i periodi di stress. L’impatto emotivo della cucina sugli studenti è un dato molto interessante e, dalla ricerca condotta da Just Eat con BVA Doxa, emerge che tra le emozioni più diffuse quando si ordina cibo a domicilio durante lo studio si trova la comodità (44%), la gioia (33%) e il conforto (32%). La gran parte degli universitari provano una sensazione di felicità e soddisfazione quando preparano un piatto ben riuscito e oltre il 30% si sente orgogliosa quando realizza piatti gustosi e complessi.

A ogni corso di laurea il suo cibo preferito. 

Ma quali sono le preferenze alimentari per corso di laurea? Gli appassionati di matematica prediligono la pizza, alimento rotondo, tagliato a forma di triangolo e contenuto in una scatola quadrata! I futuri ingegneri studiano attentamente la composizione e il taglio degli ingredienti salutari e perfettamente bilanciati del poke. Gli studiosi di scienze giuridiche amano avere l’acquolina in bocca e puntano tutto sull’hamburger; mentre gli studenti di scienze politiche e sociali non possono che prediligere il sushi, alimento diffuso in tutto il mondo che rappresenta un apprezzamento delle diversità culturali. E infine, i colorati dolci e la freschezza del gelato chi possono aver conquistato? Coloro che studiano scienze dell'antichità e storico-artistiche.

Social network e recensioni, le opinioni conta sulla scelta della piattaforma food delivery.

I social media e i nuovi mezzi di comunicazione digitale fanno parte della quotidianità dei più giovani e giocano un ruolo importante nell’influenzare le scelte alimentari degli studenti: Instagram è il social più utilizzato, e tra gli intervistati, il 60% dichiara di seguire pagine che consigliano o recensiscono servizi di food delivery, e il 70% segue almeno un influencer che si occupa di cucina, con una notevole influenza in termini di scelta dei piatti o dei ristoranti in cui mangiare. Ne deriva che gli studenti sono sempre più interessati a scoprire e ad avvicinarsi al mondo culinario. Oltre a ciò, emerge un altro quadro interessante: 7 studenti su 10 affermano di fidarsi delle recensioni online quando scelgono un servizio di consegna di cibo a domicilio. Questo indica l'importanza delle opinioni degli altri nell'influenzare la loro decisione. La situazione è molto simile quando si tratta di sconti e promozioni, con la medesima quota di studenti che riconosce l'influenza di tali offerte nella scelta del servizio di consegna di cibo. Tra i suggerimenti offerti, è curioso notare che le spedizioni gratuite o scontate e gli sconti esclusivi sono le opzioni che riscuotono il maggior interesse tra gli studenti.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna