Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo
Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo
Information
News

Legge di Bilancio 2025, ecco cosa cambia per i pubblici esercizi

Information
- Legge di Bilancio Fipe - Legge di Bilancio ristoranti

L'inizio dell'anno ha portato con sé la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge di Bilancio 2025 con diverse novità per i pubblici esercizi. A metterle in fila ci ha pensato Fipe che ha particolarmente apprezzato alcune disposizioni fortemente volute dalla federazione stessa, come la proroga per l'anno in corso della detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi (già prevista nella Legge di Bilancio 2024) e la modifica alla disciplina di detassazione delle mance (introdotta nel 2023). 

Legge di Bilancio, le novità per i pubblici esercizi. 

Gli interventi del legislatore segnalati dall'associazione di categoria saranno anche oggetto di un webinar dedicato in programma il 31 gennaio alle 11.00. Nel frattempo, ecco di seguito i contenuti relativi ai pubblici esercizi: 

  • l’obbligo, a decorrere dal primo gennaio 2026, di effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi mediante registratori di cassa che siano in collegamento tecnico con gli strumenti di pagamento elettronico (i cosiddetti Pos);
  • la proroga a titolo oneroso fino al al 31 dicembre 2026 delle concessioni in scadenza a fine 2024 relative al gioco del bingo, alle scommesse, e alla realizzazione e alla conduzione delle reti di gestione telematica del gioco mediante apparecchi di cui all’articolo 110, comma 6, del TULPS;
  • la proroga fino al 30 settembre 2025 della disciplina sulla detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per lavoratori del comparto del turismo tra i quali in particolare i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287;
  • l'aumento fino al 45% del costo l’importo del credito d’imposta Transizione 5.0 per la quota d’investimenti compresi tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro (precedentemente pari al 15%);
  • l’applicazione della disciplina del credito d’imposta per la ZES Unica anche per gli investimenti realizzati nel 2025, stanziando a tal fine 2,2 miliardi euro;
  • l’assegnazione di 110 milioni di euro per la concessione di agevolazioni finanziarie per sostenere investimenti privati per lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale;
  • la modifica dei limiti reddituali relativi al regime di tassazione agevolata delle mance, confermando l’applicazione dell’aliquota del 5% ed elevando i limiti ad un reddito di lavoro dipendente non superiore a euro 75.000 ed entro il limite del 30% delle mance percepite nell’anno.

ALTRI ARTICOLI

Il nuovo Big Arch di McDonald's

McDonald's pensa in grande con Big Arch

Un panino generoso pensato per chi non è mai sazio e cerca un'esperienza appagante nei ristoranti McDonald's: ecco Big Arch. Questo il nome dell'ultima novità dell'insegna di fast food presente in Italia con oltre 780 ristoranti attivi (quasi il 90% dei quali in franchising) lanciata a Milano durante un evento ad hoc in cui il brand ha svelato…
Il dehors del nuovo Starbucks all'interno del WaltherPark di Bolzano

Starbucks al WlatherPark di Bolzano per la 50° caffetteria italiana

All'interno del WaltherPark di Bolzano, Starbucks Italia taglia il nastro della 50° caffetteria sul territorio nazionale, dove è presente dal 2018 con Percassi. Con questo opening, l'insegna della sirena è oggi presente in 10 regioni italiane proseguendo una crescita che ha portato alla creazione di oltre 760 posti di lavoro nel settore del…
Stefano Gardini, confermato presidente di Atri - Associazione travel retail Italia

Atri rinnova il direttivo, Gardini: "Travel retail asset per il food"

Dall'assemblea dei soci Atri - Associazione travel retail Italia, arriva la conferma per la presidenza di Stefano Gardini per il prossimo triennio. Il diettore business non-aviation dell'Aeroporto di Bologna sarà accompagnato dagli otto membri del consiglio direttivo: Giulio Brandi (socio amministraotre di Top Line), Andra Fiorletta (presidente di…
Il Domus Mercatorum di Verona, dove ha aperto un nuovo locale Signorvino

Signorvino sale a quota 6 locali a Verona

Al piano terra dell'edificio noto come Domus Mercatorum di Verona, l'enoteca con cucina di Signorvino apre il sesto punto vendita in città. L'insegna del gruppo Oniverse (ex Calzedonia) sceglie una location di prestigio (in piazza delle Erbe) confermando la sua strategia di sviluppo che punta a posizionare il brand nelle piazze più belle e…
Caffè Ottolina serve 800 clienti Horeca in Lombardia

Caffè Ottolina entra nel portfolio di RoastMaster Capital

La storica torrefazione milanese Caffè Ottolina entra nel portfolio del club deal promosso e partecipato da RoastMaster Capital e Harcos Capital Partners. L’operazione prevede l’ingresso di Caffè Ottolina e Horeca Servizi (finanziaria del gruppo) in una holding company in cui la famiglia Ottolina reinvestirà mantenendo la guida operativa…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna