Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo
Fra le norme entrate in vigore c'è la detassazione delle mance e del lavoro notturno e festivo
Information
News

Legge di Bilancio 2025, ecco cosa cambia per i pubblici esercizi

Information
- Legge di Bilancio Fipe - Legge di Bilancio ristoranti

L'inizio dell'anno ha portato con sé la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, della Legge di Bilancio 2025 con diverse novità per i pubblici esercizi. A metterle in fila ci ha pensato Fipe che ha particolarmente apprezzato alcune disposizioni fortemente volute dalla federazione stessa, come la proroga per l'anno in corso della detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi (già prevista nella Legge di Bilancio 2024) e la modifica alla disciplina di detassazione delle mance (introdotta nel 2023). 

Legge di Bilancio, le novità per i pubblici esercizi. 

Gli interventi del legislatore segnalati dall'associazione di categoria saranno anche oggetto di un webinar dedicato in programma il 31 gennaio alle 11.00. Nel frattempo, ecco di seguito i contenuti relativi ai pubblici esercizi: 

  • l’obbligo, a decorrere dal primo gennaio 2026, di effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi mediante registratori di cassa che siano in collegamento tecnico con gli strumenti di pagamento elettronico (i cosiddetti Pos);
  • la proroga a titolo oneroso fino al al 31 dicembre 2026 delle concessioni in scadenza a fine 2024 relative al gioco del bingo, alle scommesse, e alla realizzazione e alla conduzione delle reti di gestione telematica del gioco mediante apparecchi di cui all’articolo 110, comma 6, del TULPS;
  • la proroga fino al 30 settembre 2025 della disciplina sulla detassazione del lavoro notturno e straordinario nei giorni festivi per lavoratori del comparto del turismo tra i quali in particolare i dipendenti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande di cui all’articolo 5 della legge 25 agosto 1991, n. 287;
  • l'aumento fino al 45% del costo l’importo del credito d’imposta Transizione 5.0 per la quota d’investimenti compresi tra 2,5 milioni e 10 milioni di euro (precedentemente pari al 15%);
  • l’applicazione della disciplina del credito d’imposta per la ZES Unica anche per gli investimenti realizzati nel 2025, stanziando a tal fine 2,2 miliardi euro;
  • l’assegnazione di 110 milioni di euro per la concessione di agevolazioni finanziarie per sostenere investimenti privati per lo sviluppo dell’offerta turistica sul territorio nazionale;
  • la modifica dei limiti reddituali relativi al regime di tassazione agevolata delle mance, confermando l’applicazione dell’aliquota del 5% ed elevando i limiti ad un reddito di lavoro dipendente non superiore a euro 75.000 ed entro il limite del 30% delle mance percepite nell’anno.

ALTRI ARTICOLI

Boem è un hard seltzer dal basso contenuto alcolico e senza zuccheri

Boem passa sotto il pieno controllo di LMDV Capital

A due anni dal lancio avvenuto nel 2023, Leonardo Maria Del Vecchio si assicura tramite il proprio family office LMDV Capital il 100% del marchio Boem. Già presente fra gli investitori iniziali del porgetto, i cui volti più noti sono i rapper Lazza e Fedez, il figlio del patron di Luxottica assume il pieno controllo del brand con l'intento di…
Il nuovo store 12oz nella Stazione di Milano Cadorna

12oz porta il coffee to go alla stazione Cadorna di Milano

All'interno della Stazione di Milano Cadorna, arriva la proposta coffee to go di 12oz che così conferma la sua vocazione travel retail in chiave urbana. Il brand italiano di street coffee conquista uno degli scali ferroviari più trafficati della città, luogo di arrivo e partenza di moltissimi pendolari e viaggiatori, e supera la soglia dei 30…
Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna