Un riconoscimento alla "capacità di raccontare la Calabria autentica oltre i confini regionali" è stato consegnato alla catena fast food Mi'ndujo, nata nel 2007. L'evento si è tenuto durante la 32° edizione del Premio Calabria Arte promosso dalla Pro Loco di San Marco Argentano (CZ) e rappresenta un ulteriore conferma della marcata territorialità del format che oggi conta 9 locali.
A decretare il recente successo della catena di paninoteche è stata la capacità di utilizzare "produzioni a agroalimentari locali e di qualità, combinazioni gustose nelle ricette dei panini genuini e sanizzi che più volte Vanity Fair e anche Forbes hanno riconosciuto tra le migliori esperienze del gusto. Soprattutto per aver saputo ancorare la capacità d’impresa alle radici del territorio". Motivazioni che rispecchiano i valori con cui i fondatori Marco Zicca, Roberto Bonofiglio, Ornela Nokaj ed Eugenio Romano hanno lanciatol'insegna l'insegna (originariamente sotto il nome di Panino Genuino) e che hanno ribadito anche nel momento in cui hanno ritirato il premio. "La nostra mission aziendale resta ancorata al rifiuto metodologico e concettuale della oicofobia. Siamo grati alla nostra terra, non ci vergogniamo delle nostre origini e siamo anzi convinti che la via strategica e manageriale dell’identità resti la sola percorribile e vincente per fare della nostra terra un’occasione competitiva per tutti, a partire da quanti hanno già deciso di restarvi o di ritornarvi o comunque di investirvi per crescere e condividere impegni, visioni, ambizioni, sorrisi e ricchezza condivisa", hanno specificato Zicca e Bonfiglio.
Insomma un Made in Calabria su cui si fonda il Dna dell'azienda e che, come ha dimostrato il riconoscimento, permette di dare un nuovo volto all'imprenditoria regionale così da "sovvertire il tabù di una Calabria che sa solo lamentarsi", hanno aggiunto Zicca e Bonfiglio. A supportare il progetto, non solo i clienti ma anche i tanti parnter commerciali che hanno deciso di sposare i principi dell'economia circolare, dell'educazione e della sovranità alimentare. Un esempio? Ghiegghiu, un panino che intende rappresentare la comunità arbereshe (di origine albanese) presente sul territorio calabrese. Gli ingredienti? Pane caldo sfornato a vista, salsiccia selezione Mi ‘Ndujo, pecorino crotonese Dop biologico, pomodori secchi, capocollo riserva Menotti. Delle vere e proprie leccornie locali.
Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…