Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Per Mondelez International, il 91% dei consumatori globali mangia almeno uno snack al giorno
Per Mondelez International, il 91% dei consumatori globali mangia almeno uno snack al giorno
Information
News

Mondelēz, State of Snacking: snack fra benessere e indulgenza

Information
- Mondelēz International brand snack - Mondelēz International snacking - Mondelēz International prodotti

Arrivato alla sua sesta edizione, il rapporto State of Snacking di Mondelēz International offre uno spaccato sul mondo delle merendini e degli snack. Attenzione al packaging, porzioni controllate e consumi equilibrati sono le nuove abitudini di consumo di questa categoria merceologica che trova spazio anche nell'Horeca. I consumatori di tutto il mondo, insomma, stanno massimizzando i loro momenti di spuntino apprezzando il sapore, il gusto e la consistenza e assicurandosi di essere pienamente consapevoli.

Per Mondelēz International il consumo di snack si fa più consapevole 

Sviluppato in collaborazione con The Harris Poll, lo studio dell'azienda dolciaria monitora i comportamenti di snacking tra migliaia di consumatori in 12 paesi. Ecco le caratteristiche rilevate:

  • Consumo consapevole - Il 96% dei consumatori globali afferma di adottare comportamenti di mindful snacking e il 79% concorda sul fatto di apprezzare di più gli snack quando consumati consapevolmente.
  • Un'esperienza sensoriale - L'81% dei consumatori afferma di prestare attenzione all'esperienza sensoriale dei propri snack, assaporandone gusto, sapore e consistenza.
  • Priorità alle porzioni - Il 69% dei consumatori globali cerca snack con porzioni controllate.

Rispetto allo scorso anno, "i consumatori stanno facendo scelte più intenzionali su come gustano i loro snack preferiti - ha affermato Melissa Davies, senior manager, global insights & trendspotting di Mondelēz International - Le persone cercano di bilanciare piacere e benessere, e questo sta guidando un cambiamento verso un'alimentazione sempre più consapevole. Porzioni più piccole sono un modo per godersi i propri snack preferiti senza esagerare. Molti consumatori stanno infatti adottando un approccio più consapevole alle loro abitudini alimentari, senza rinunciare ai momenti di piacere per assaporare i propri snack".

I 4 approcci del consumatore allo snacking. 

Andando più in profondità nell'analisi del report di Mondelēz International emergono anche 4 approcci che definiscono le modalità di consumo. 

La consistenza del fenomento snacking. 

Almeno il 91% dei consumatori globali mangia almeno uno snack al giorno e il 61% addirittura due. Frequenze dietro cui si nasconde un generale ritorno in auge dello snack, soprattutto fra Millennial e Gen Z: il 71% dei ragazzi e giovani adulti preferisce mangiare piccoli pasti durante il giorno e il 65% ammette di ricorrere più spesso di un anno fa allo snack. Che nel frattempo da consumo diventa linguaggio comune capace di connettere le persone attorno ai loro gusti e abitudini. D'altronde, per il 65% del campione, lo snack "aiuta a svagarmi" (+5% rispetto alla pandemia 2020). 

La mindful dello snacking. 

Alla base del consumo di snack ormai c'è sempre di più la ricerca di un benessere psico-fisico. L'81% dei consumatori globali presta attenzione a queste sensazioni grazie a uno shift dal concetto di restrizione a quello di moderazione; in cui alcuni strappi alla regola sono concessi. Sempre con un po' di senso critico, però. I consumatori, infatti, sono più inclini a leggere l'etichetta e la lista degli ingredienti alla ricerca di alimenti salutari (38%). Detto diversamente, il 78% dei consumatori dà priorità al valore nutrizionale piuttosto che al conteggio delle calorie e il 74% preferisce snack dall'alta qualità nutrizionale. Anche in questo, Millennial e Gen Z guidano il cambiamento. 

Indulgenze senza stress. 

Lo snacking rimane comunque una delle scappatoie preferite per indulgere in qualche piacere gastronomico, soprattutto in Usa (83%), Canada (83%) e Uk (82%). E non c'è variante che tenga: il 73% del campione preferirebbe avere una porzione di snack più piccola piuttosto che una più grande di alternative free from. Questo atteggiamento è la spia per un bisogno più profondo: il "me time", connesso nell'81% dei casi allo snacking. Meglio se con un biscotto o del cioccolato, le due categorie in ascesa. 

All'avventura gastronomica con lo snack.

Il 75% dei consumatori si dice eccitato e felice quando scopre un nuovo snack (+7% rispetto allo scorso anno). Tanto che il 67% di loro si definisce un avventuriero dello snack. Molti cercano snack fuori dal tradizionale canale organizzato. In Messico, per esempio, vanno molto forte i convenience store di quartiere, in Indonesia, si passa dai mall mentre in India e Brasile crescono le stazioni di sosta. Anche il canale digitale contribuisce alla scoperta di nuovi sapori con un +4% di consumatori che hanno cercato info in rete e sui social media. Cresce anche l'utilizzo di app dedicate (+4%), community online (+3%) e food influencer (+3%). 

ALTRI ARTICOLI

Le bottiglie di Irripetibile!, l'aperitivo di Hungrycircle

Hungrycircle lancia Irripetibile!: l'aperitivo generato dall'algoritmo

Un algoritmo e un processo brevettato rendono unica l'etichetta Irripetibile! American, l'aperitivo ideato dalla vicentina Hungrycircle Srl. Frutto dell'idea dell'imprenditore Gianni Tagliapietra, questa referenza si rivolge a chi cerca prodotti di alta qualità e dalla marcata personalità. L'obiettivo è scardinare il concetto de "il solito" quando…
Il banco alimentare di un punto vendita Ciro Amodio

Ciro Amodio, restyling a Chiaia e novità fuoricasa

La bottega Ciro Amodio di Chiaia riapre i battenti dopo un lavoro di restyling che ha portato con sé non solo una revisione del layout ma anche dell'offerta. L'inaugurazione ufficiale, fissata per il 30 settembre, segna anche l'avvio di una proposta gastronomica pensata per rispondere alla crescente richiesta del consumo fuoricasa che si affianca…
L'interfaccia della ricerca basta su IA introdotta da TheFork

TheFork introduce l'IA per la ricerca dei ristoranti

Nuovo importante passo sulla strada dell'innovazione per TheFork che annuncia l'introduzione su larga scala dell'IA per la ricerca del ristorante. Dopo una fase di sperimentazione, la piattaforma di prenotazione online e fornitore del gestionale TheFork Manager, abilita per tutti gli utenti la possibilità di trovare il proprio locale preferito in…
L'inaugurazione del nuovo punto vendita Winelivery Bar&Enoteca a Torino

Winelivery apre l'11° locale con insegna Bar&Enoteca a Torino

L'offerta phygital di Winelivery approda a Torino, in via Maria Vittoria, dove apre l'11° punto vendita del format di vendita e somministrazione Bar&Enoteca. Dopo aver rivoluzionato il modo di degustare vino e drink con il suo servizio di consegna in 30 minuti alla temperatura ideale, l'azienda prosegue il suo percorso di crescita anche nel retail…
Le etichette del progetto Radiz di Callmewine disponibili anche sul portale B2B del sito eCommerce

Callmewine festeggia i 15 anni con Radiz (anche nel B2B)

Per celebrare i 15 anni di attività, Callmewine lancia il progetto Radiz: collezione di bottiglie nata in collaborazione con Bortolomiol, Denavolo e Girlan. Disponibili anche nel canale fuoricasa (che il portale eCommerce serve in qualità di fornitore wine per 250 realtà del settore Horeca), sono 4 le etichette disponibili accomunate dal claim…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna