Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Information
News

Prosus mette sul piatto 4,1 miliardi di euro per Just Eat

Information
- Just Eat acquisizione Prosus - Just Eat consegne a domicilio - Just Eat azioni

Attraverso un'operazione dal valore di circa 4,1 miliardi di euro, entro l'anno Just Eat dovrebbe diventare di proprietà della multinazionale olandese Prosus. Una mossa che punta a realizzare un polo europeo del food delivery e porterà al delisting di Just Eat dalla borsa di Amsterdam (dove, secondo i calcoli del Financial Times, le azioni del piattaforma hanno perso circa l'88% di valore dopo il picco segnato durante la pandemia Covid). 

 

I termini dell'offerta e le prospettive per Just Eat. 

L'offerta da parte di Prosus - sostenuta interamente con capitale proprio - valuta le azioni della piattaforma food delivery 20,3 euro, con un premio del 22% rispetto al massimo raggiunto dal titolo negli ultimi tre mesi. Una volta completata la transazione, l'idea è quella di estendere a Just Eat (che continuerà a operare con lo stesso nome e dalla stessa sede di Amsterdam) le competenze digitali maturate da Prosus in altre attività di consegna a domicilio. In particolare, come si legge nel comunicato stampa diffuso dalle due società, si vorrebbe ricalcare quanto già fatto con la brasilina iFood. Quindi: più tecnologia (a partire da una maggiore implementazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per potenziare la customer experiene e il supporto ai rider), nuovi prodotti, generazione di domanda, qualità dell'offerta e del servizio, migliore logistica.

Obiettivo: creare un campione europeo del food delivery.

"Siamo felici di aggiungere Just Eat al nostro portfolio di brand e dell'opportunità di creare un campione tecnologico europeo - ha affermato Fabricio Bloisi, ceo di Prosus e Naspers Group - Possiamo già contare su un track record consolidato nel settore al di fuori del Vecchio Continente dove abbiamo dato prova di saper crescere attraverso investimenti sull'esperienza dei clienti e le condizioni di lavoro dei rider, oltre alle partnership con i ristoranti". Parole che rilanciano la mission originale di Just Eat, player nato nel 2000 con l'idea di rivoluzionare il commercio di cibo a dimicilio (grocery compreso) ma ha dovuto scontrarsi con gli effetti negativi della gig economy e il rallentamento dopo il picco pandemico; tanto che nel 2024 la perdita netta di Just Eat si attestava a 1,6 miliardi di euro e i ricavi a 5 miliardi di euro. 

Prosus e la partecipazione in Delivery Hero: integrazioni in vista?

Ma chi è e cosa fa Prosus? Detto che la società aveva tentato di comprare Just Eat già 5 anni fa, Prosus è un player che vanta diversi interessi nel food delivery e nel commercio digitale. Fra questi si contano la cinese Meituan e l'indiana Swiggy. Ma la partecipazione più interessante è quella in Delivery Hero che, a sua volta, possiede la piattaforma Glovo. Comprensibile, quindi, chiedersi se questa operazione non sia altro che il primo passo di un processo più ampio di integrazione nel settore delle consegne di cibo a domicilio

ALTRI ARTICOLI

Il

Il "panis quadratus" rivive da Fattorie Garofalo

Per omaggiare il territorio d'origine e celebrare l'apertura a Maximall Pompeii, Fattorie Garofalo fa rivivere nel menu la ricetta romana del panis quadratus. Si tratta di una ricetta antica e protagonista della datazione corretta dell'eruzione di Pompei avvenuta nel 79 d.C. che ora torna come ingrediente dell'offerta gastronomica del brand.
Uno dei tovagliati per l'Horeca di Naturall

Naturall, restyling e rilancio nell'Horeca col tovagliato sostenibile

Evoluzione nel segno della continuità per il restyling di Naturall, brand di tovagliato monouso 100% cotone compostabile e biodegradabile per l'Horeca. L'azienda rafforza la propria identità e il suo posizionamento nel settore della ristorazione professionale senza tradire la sua storia iniziata nel 1971 con Sanitars, realtà italiana a conduzione…
Il punto vendita KFC all'aeroporto di Bergamo Orio al Serio

KFC sempre più a misura di travel retail apre a Firenze e Bergamo

Con due aperture in altrettanti snodi strategici del turismo tricolore, KFC Italia rafforza la sua presenza nel canale travel retail aeroportuale e ferroviario. A Firenze Santa Maria Novella e a Bergamo Orio al Serio, l'insegna fast food raggiunge i 126 ristoranti attivi in Italia per un fatturato di circa 179 milioni di euro. Al centro…
TheFork introduce il servizio Feed e l'assistente vocale intelligente per la ricerca

L'app TheFork diventa social network e introduce l'IA

Da piattaforma per la prenotazione online dei ristoranti e gestionale professionale, TheFork diventa un vero e proprio social network a base food. Questa evoluzione si accompagna all'introduzione nell'app di un assistente vocale integrato nella barra di ricerca del ristorante e abilitato dall'intelligenza artificiale. Due feature che puntano a…
Yu Black Lemon di Spiritique distribuito in Italia da Rinaldi 1957

Yu Black Lemon, il gin "giapponese" nato nel Cognac arriva in Italia

Un gin di ispirazione giapponese ma nato in Francia, nel cuore del Cognac arriva in Italia grazie a Rinaldi 1957 che accoglie nel suo catalogo Yu Black Lemon. Un vero e proprio spirits Made in France prodotto da Spiritique che espande l'orizzonte aromatico della mixology del distributore specializzato. Nella ricetta, yuzu, limone nero, spezie…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna