Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Prosus vanta anche una partecipazione in Delivery Hero, di cui fa parte Glovo
Information
News

Prosus mette sul piatto 4,1 miliardi di euro per Just Eat

Information
- Just Eat acquisizione Prosus - Just Eat consegne a domicilio - Just Eat azioni

Attraverso un'operazione dal valore di circa 4,1 miliardi di euro, entro l'anno Just Eat dovrebbe diventare di proprietà della multinazionale olandese Prosus. Una mossa che punta a realizzare un polo europeo del food delivery e porterà al delisting di Just Eat dalla borsa di Amsterdam (dove, secondo i calcoli del Financial Times, le azioni del piattaforma hanno perso circa l'88% di valore dopo il picco segnato durante la pandemia Covid). 

 

I termini dell'offerta e le prospettive per Just Eat. 

L'offerta da parte di Prosus - sostenuta interamente con capitale proprio - valuta le azioni della piattaforma food delivery 20,3 euro, con un premio del 22% rispetto al massimo raggiunto dal titolo negli ultimi tre mesi. Una volta completata la transazione, l'idea è quella di estendere a Just Eat (che continuerà a operare con lo stesso nome e dalla stessa sede di Amsterdam) le competenze digitali maturate da Prosus in altre attività di consegna a domicilio. In particolare, come si legge nel comunicato stampa diffuso dalle due società, si vorrebbe ricalcare quanto già fatto con la brasilina iFood. Quindi: più tecnologia (a partire da una maggiore implementazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per potenziare la customer experiene e il supporto ai rider), nuovi prodotti, generazione di domanda, qualità dell'offerta e del servizio, migliore logistica.

Obiettivo: creare un campione europeo del food delivery.

"Siamo felici di aggiungere Just Eat al nostro portfolio di brand e dell'opportunità di creare un campione tecnologico europeo - ha affermato Fabricio Bloisi, ceo di Prosus e Naspers Group - Possiamo già contare su un track record consolidato nel settore al di fuori del Vecchio Continente dove abbiamo dato prova di saper crescere attraverso investimenti sull'esperienza dei clienti e le condizioni di lavoro dei rider, oltre alle partnership con i ristoranti". Parole che rilanciano la mission originale di Just Eat, player nato nel 2000 con l'idea di rivoluzionare il commercio di cibo a dimicilio (grocery compreso) ma ha dovuto scontrarsi con gli effetti negativi della gig economy e il rallentamento dopo il picco pandemico; tanto che nel 2024 la perdita netta di Just Eat si attestava a 1,6 miliardi di euro e i ricavi a 5 miliardi di euro. 

Prosus e la partecipazione in Delivery Hero: integrazioni in vista?

Ma chi è e cosa fa Prosus? Detto che la società aveva tentato di comprare Just Eat già 5 anni fa, Prosus è un player che vanta diversi interessi nel food delivery e nel commercio digitale. Fra questi si contano la cinese Meituan e l'indiana Swiggy. Ma la partecipazione più interessante è quella in Delivery Hero che, a sua volta, possiede la piattaforma Glovo. Comprensibile, quindi, chiedersi se questa operazione non sia altro che il primo passo di un processo più ampio di integrazione nel settore delle consegne di cibo a domicilio

ALTRI ARTICOLI

Il soffice con ricotta e gocce di cioccolato di Malìa Milano, dolce ufficiale del Coca-Cola Pizza Village

I dolci di Malìa Milano in esclusiva al Coca-Cola Pizza Village

Alla terza edizione del Coca-Cola Pizza Village di Milano (2-7 settembre), la tradizione napoletana di Malìa è protagonista esclusiva della proposta dolce. Presente per la prima volta all'evento, l'insegna di pasticceria fondata da Cristina Viviano e Francesco Romano mette a disposizione dei visitatori un ampio ventaglio di prodotti: dalle…
Albi Home M+: il dispenser di vino intelligente sviluppato da BeexLab

Da BeexLab arriva il dispenser di vino intelligente e anti-spreco

Per un calice di vino anti-spreco e dalle caratteristiche ottimali, arriva Albi Home M+: il dispenser intelligente sviluppato da BeexLab; anche per l'Horeca. Frutto del progetto di ricerca Alwin (acronimo di Albicchiere wine platform), promosso da Smact Competence Center grazie a un cofinanziamento nell’ambito del bando Iriss, il device conserva il…
Il locale La Piadineria al Centro commerciale Montecatini

La Piadineria annuncia lo sbarco a New York

In un articolo apparso su Il Sole 24 Ore, La Piadineria ha annunciato lo sbarco a New York, con l'idea di riproporre il successo già ottenuto in Francia. L'operazione dovrebbe concludersi tra la fine del 2025 e l'inizio del 2026. Il primo passo di una fase pilota che prevede l'apertura di un gruppo di ristoranti (circa 20) in location mirate, così…
Pierpaolo Coli prende il posto di Massimiliano Maffioli in McDonald's

McDonald's, Pierpaolo Coli nuovo head of franchise

In casa McDonald's si riempie una nuova casella, quella di head of franchising, con la nomina di Pierpaolo Coli, con una precedente esperienza in Doppio Malto. L'annuncio segue quello di aprile che ha interessato Massimiliano Maffioli che ha assunto la carica di chief restaurant officer con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione e…
L'Università della Vendita è un'iniziativa sostenuta dall'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande

Nasce l'Università della Vendita per i commerciali Horeca

Sotto l'egida dell'Associazione grossisti della distribuzione di prodotti alimentari e bevande, nasce l'Università della Vendita dedicata al mondo Horeca. Si tratta del primo ecosistema formativo nazionale interamente focalizzato sulla trasformazione del venditore in una figura professionale strategica e centrale per lo sviluppo delle imprese.…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna