Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A Firenze il primo classificato di TheFork Top 100: L'Architettura del Cibo
A Firenze il primo classificato di TheFork Top 100: L'Architettura del Cibo
Information
News

TheFork Top 100: vince L'Architettura del Cibo, il Lazio ne piazza 18

Information
- TheFork app - TheFork prenotazione - TheFork Top 100

Arriva anche in Italia TheFork Top 100, la classifica dei locali stilata in base all'esperienza degli utenti al ristorante (20mila quelli attivi nel Belpaese). Un bagaglio di circa 20 mlioni di recensioni pubblicate dalla comunity che hanno decretato L'Architettura del Cibo a Firenze come il più apprezzato locale in Italia. Sul podio anche Paca a Prato, stellato elegante e contemporaneo e Antica Moka a Modena, cucina avvolgente tra tradizione e innovazione in una location storica e di carattere. 

I ristoranti del Lazio i più apprezzati su TheFork.

Ma nella Top 100 ce n’è per tutti i gusti e le città: il ranking include ristoranti stellati, osterie, enoteche e bistrot. I menu? Spaziano dalla cucina creativa a quella regionale, dalla giapponese alla british. Al primo posto regionale si posiziona il Lazio, con ben 18 ristoranti che rientrano in classifica; seguito da Piemonte, Toscana e Lombardia rispettivamente con 12, 10 e 8 ristoranti. Roma è invece la città capolista che ospita il maggior numero di locali più amati del web (17), lasciandosi alle spalle Torino (12), Firenze (10) e Milano (8).

I primi 20 locali della Top 100 TheFork. 

La Top 100 di TheFork è stata stilata tenendo conto di diversi fattori quali il punteggio, le recensioni, le prenotazioni e le visite sulla scheda del ristorante, valutandone le performance sui dodici mesi appena passati. Ecco i primi 20 classificati:

  1. L'Architettura del Cibo, Firenze
  2. Paca, Prato
  3. Antica Moka, Modena
  4. Portanova Hosteria Enoteca, Colle di Val d'Elsa
  5. Suki Sushi & Fusion, Torino
  6. Burro Salato bistrot, Matera
  7. Sakeya, Milano
  8. Kemado, Salerno
  9. Triscele, Cefalù
  10. Panacea Cucina Italiana || Fusion sushi || Cocktail&Wine Lounge, Modugno
  11. Il Moro, Monza
  12. Locanda del Culatello, Soragna
  13. Lorelei, Sorrento
  14. Kalma, Pompei
  15. Osteria Arbustico, Capaccio Scalo
  16. Opera Ingegno e Creatività, Torino
  17. Hostaria Ducale, Genova
  18. Papaveri e Papere, San Miniato
  19. Chiaroscuro Roma, Roma
  20. Caciucco, Torino
Almir Ambeskovic (TheFork): "Pandemia e inflazione, i ristoranti hanno retto".

“Nonostante il 2022 si sia presentato come un anno complesso per il settore della ristorazione tra l’incertezza della pandemia e l’oscillare dei tassi di inflazione, la Top 100 è la dimostrazione che sono tanti i ristoranti che nonostante tutto hanno offerto con successo esperienze indimenticabili a migliaia di clienti. Noi di TheFork vogliamo premiare il loro impegno e il loro lavoro, riconoscendogli i giusti meriti e supportando il settore il più possibile”, ha dichiarato Almir Ambeskovic, ceo di TheFork.

ALTRI ARTICOLI

L'ingresso di uno dei locali a marchio Vesta di Triple Sea Food

Triple Sea Food, cinquina di aperture per avviare la stagione 2025

Il percorso di espansione di Triple Sea Food prosegue con l'apertura di cinque nuovi locali per i suoi due brand di punta, Vesta e Casa Fiori Chiari. Dopo il debutto monegasco con l'opening di Vesta Monte Carlo avvenuta il 10 aprile all'interno del Twiga, infatti, il gruppo ha proseguito con il taglio nastro dei punti vendita in Versilia e a…
Amaretti Decaffeinato fa parte della linea Creations di Nespresso Professional

Nespresso Professional, arriva il gusto Amaretti Decaffeinato

Sostenuto da un mercato in crescita, trainato dalla domanda di alternative prive di caffeina, Nespresso Professional lancia la miscela Amaretti Decaffeinato. La referenza aggiorna la gamma Creations omaggiando il celebre biscotto italiano a base di mandorle. Ideale da assaporare in purezza oppure da utilizzare come ingrediente per ricette golose,…
Il punto vendita Cafezal all'interno di BiM Bicocca a Milano

Cafezal, la torrefazione milanese apre il 5° locale in Bicocca

All'interno degli spazi di BiM Bicocca, la torrefazione milanese Cafezal raggiunge il traguardo dei 5 locali con la sua offerta di specialty e food pairing. L'opening, che arriva a meno di cinque mesi dal taglio nastro di Porta Venezia, conferma il percorso di espansione dell'insegna nata nel 2017 dall'idea di Carlos Bitencourt, ingegnere di…
Entro il 2050, il mercato plant based globale dovrebbe toccare i 900 miliardi di euro

Plant based, le alternative passano dalla ristorazione

Passati pranzi di Pasqua e Pasquetta, in attesa delle uscite dei prossimi ponti, le proteine plant based sono sempre più richieste dai consumatori del fuoricasa. E le imprese della ristorazione, a partire dalle catene food retail, si adeguano rivolgendosi a startup e aziende innovatiche che stanno guidando la rivoluzione alimentare a base di…
Alcune delle referenze della capsule collection per l'hotellerie creata da Rinaldini Pastry e Gruppo AFR

Rinaldini Pastry, capsule collection per l'hotellerie con Gruppo AFR

Dalla colazione alla merenda, dal croissant cubo alla pastiera, Rinaldini Pastry e Gruppo AFR uniscono le forze per una capsule collection dedicata all'Horeca. Le referenze, pensate in particolare per il consumo nel settore alberghiero 4 e 5 stelle, rappresentano l'avvio di una partnership strategica con un focus sull'hotellerie di alto livello;…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna