Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat
I prodotti grocery di Getir ora sono disponibili anche per i 3 milioni di clienti italiani di Just Eat
Information
News

Getir-Just Eat, partnership in Italia con 2mila prodotti grocery

Information
- Getir spesa a domicilio - Getir quick commerce - Just Eat food delivery

Getir-Just Eat, la partnership fra i due player delivery prende il via. Così, oltre tre milioni di clienti potranno accedere a un portfolio di 2mila prodotti. L'accordo fa parte di un'alleanza paneuropea tra i due colossi digitali con l'obiettivo di rendere la consegna della spesa a casa ancor pià accessibile e conveniente; anche in altri mercati oltre l'Italia come Germania, Regno Unito, Francia e Spagna.

Su Just Eat arrivano i prodotti grocery di Getir.

Più nel dettaglio, l'accordo fra l'azienda pioniera del quick-commerce e la piattaforma di ordini a domicilio integra l'intero portfolio di prodotti Getir all'interno di Jus Eat, mentre le operazioni di consegna saranno comunque effettuate dai rider in giallo-viola. "Siamo molto felici di annunciare questa partnership anche in Italia, che ci vedrà collaborare con uno dei più grandi player di delivery in un accordo win-win che premia non solo le due aziende coinvolte, ma anche e soprattutto il cliente finale", ha commentato Davide Tronzano, managing director per Getir in Italia. 

Just Eat oltre la ristorazione, ora arrivano anche i beni di consumo.

La partnership sarà attiva nelle tre città in cui Getir è presente in Italia, ovvero Milano, Roma e Torino. Piazze da tempo presidiate da Just Eat: "Questa partnership consentirà ai nostri clienti di accedere, oltre all'ampia offerta ristorativa disponibile sulla nostra piattaforma online, anche a moltissimi prodotti di uso quotidiano ampliando ulteriormente il ventaglio di servizi a disposizione dei nostri consumatori”, ha dichiarato Daniele Contini, country manager di Just Eat Italia.

Quick-commerce e food delivery, nuovi sviluppi.

L'operazione arriva in un momento di passaggio per il food delivery. Dopo la sbornia da lockdown, quando le consegne a casa erano l'unico salvavita per molte insegne della ristorazione e i loro clienti affezionati, il mercato delle consegne a domicilio ha visto l'arrivo prepotente delle aziende di quick commerce. Un modello di business nuovo e che ha dovuto far fronte ad alcune battute d'arresto (come dimostra il caso Gorillas), consolidamenti (la stessa Gorillas è poi entrata a far parte di Getir) e rilanci (proprio in questi giorni Getir ha dato avvio a un'importante campagna pubblicitaria a Torino). Il tutto nella speranza che la stretta sui dark store avviata in alcune città eruopee (l'ultima caso è quello di Barcellona) non si allarghi troppo, mettendo a rischio uno degli asset principali del commercio rapido e del delivery in generale. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna