Da un'idea nata durante una "serata siciliana", quando il gusto incontra l'opportunità, Voltì si propone di sdoganare la braciola messinese al grande pubblico. Alfiere di questa missione è Ivan Convertini che, a Milano, in viale Bligny (circa 120 mq di superficie e una trentina di posti a sedere), a pochi passi dall'Università Bocconi, ha aperto il primo punto vendita di quello che, a tutti gli effetti, vuole essere "un format di tapas all'italiana", afferma il fondatore.
L'apertura del primo punto vendita è prevista per il 4 marzo, ma Tegamino's ha già pronto un piano di espansione nel food retail per i prossimi anni. Il locale di viale Bligny 5 a Milano, infatti, è il punto di partenza per un progetto che punta sulla qualità e il sapore artigianale della pizza al tegamino per farsi largo in una delle categorie merceologiche più affollata della ristorazione a catena.
Il primo locale aperto a ottobre 2023, in viale Monte Nero. Prima e dopo, la storia di Emipiace parla chiaro: business schietto dai gusti emiliano-piacentini. Questa, in estrema sintesi, l'idea del founder Marco Salerno che, dopo aver fatto la gavetta nel food retail, ha deciso di passare dall'altra parte, riannodare le fila con le proprie radici gastronomiche e aprire un format scalabile. Anche perché "oltre a Dispensa Emilia, non ci sono ancora molti competitor strutturati in questa proposta e lo spazio per crescere non manca. A patto di mettere a terra il giusto schema organizzativo, altrimenti ci si ferma al livello della trattoria", conferma Salerno.
Dopo il successo del locale in via Francesco d'Ovidio a Roma, Crunch apre uno spin-off dedicato alla pizza in teglia e muove i primi passi da mini-catena. L'obiettivo è quello di conquistare la Capitale con Crunch Teglia, format in cui la tradizione della pizza in teglia romana incontra l'innovazione dell'impasto a biga altamente idratato. A firmare il menu di questo punto vendita, il secondo della rete e spin-off dell'omonimo locale che si arricchisce con piatti street food fritti e internazionali, è lo chef Matteo Loiacono.
Nata nel 2018 dall'intuizione di Matteo Castagna, California Cookhouse ha raggiunto i 4 locali con un format fast casual che richiama le vibes della West Coast. L'ultima apertura in zona San Paolo a Roma, infatti, ha confermato la solidità del progetto che unisce gusto e design in cui assaporare non solo una cucina fusion unica e originale ma vivere un'esperienza a tutto tondo che ricrea le atmosfere spensierate e coloratissime della costa californiana.
Nata a Bologna a gennaio 2023, prima apertura a Monaco di Baviera nel 2024, Italylunch rappresenta l'unione della cucina italiana e del format fast food. La mission di questa mini-catena è quello di far conoscere la vera essenza del patrimonio gastronomico tricolore nel mondo in versione veloce e, allo stesso tempo, attrarre più turisti in Italia attraverso la promozione di autentiche esperienze locali lungo la Penisola. Insomma, un concetto food&travel che fa perno sulle logiche di sviluppo food retail.
- Fratelli Coppola, la mini-catena di famiglia che ha conquistato Como
- Plant Bun, la rivoluzione plant based del fast food
- Da TikTok alla prima apertura, Mr. Pling è pronto per il franchising
- Pizza e cucina genuina, da Mammina si celebra la tradizione italiana
- Cucchi Burgers, l'hamburger di macelleria che guarda all'estero
- Panini all'astice e milk shake: al via il progetto di George Lobster