Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Pizza e cucina genuina, da Mammina si celebra la tradizione italiana

Arrivata a otto punti vendita grazie all'ultima apertura di fine ottobre all'Eur a Roma, Mammina fa parte della new wave di (mini)catene di cucina italiana. Un trend che sta portanto diverse storiche insegne a reinventarsi in modalità food retail, senza perdere la genuinità e l'originalità della propria proposta, capaci di conquistare diverse piazze italiane. 

La sala di Mammina all'interno del punto vendita di Roma all'Eur
La sala di Mammina all'interno del punto vendita di Roma all'Eur

Cucchi Burgers, l'hamburger di macelleria che guarda all'estero

Da macelleria di famiglia ad hamburgeria di successo, il salto avanti di 50 anni di Cucchi Burgers è iniziato a Roma nel 2019 e ora conta già sette location. Al centro del format, una proposta imperniata sulla qualità e la collaborazione con la filiera soggetta a un restyling che ha portato alla nascita del nome attuale, distintivo e separato dalla tradizione della macelleria e dal nome precedente. Questo cambiamento ha permesso di chiarire l’identità del marchio che ora si apre a nuove avventure. 

Un locale dell'insegna Cucchi Burgers a Roma
Un locale dell'insegna Cucchi Burgers a Roma

Panini all'astice e milk shake: al via il progetto di George Lobster

Prima apertura nel cuore di Roma e un piano di sviluppo che presto toccherà altre città italiane lanciano l'avventura food retail di George Lobster. Il nuovo format si pone l'obiettivo di portare nella Capitale l’iconico lobster roll, panino tanto amato in Usa, originario degli stati del Maine e del Connecticut. Il tutto all'inerno di un locale nato dall’iniziativa di un giovane gruppo di amici che unisce la tradizione culinaria della East Coast alla spensieratezza e originalità del design californiano.

La sala interna di George Lobster, primo locale in zona Prati a Roma
La sala interna di George Lobster, primo locale in zona Prati a Roma

Cantiere Hambirreria, stile industrial per la combo birra-hamburger

Anima contemporanea, stile industrial e alto tasso di overbooking per Cantiere Hambirreria che conferma la sua crescita passando dalla seconda apertura meneghina. L'insegna, nata a Lecce nel 2017 dall'intuizione dei fratelli Daniele e Andrea Vetrugno, in pochi anni è stata capace di diventare un punto di riferimento riconosciuto per gli amanti della birra, del buon cibo e del live entertainment. Una proposta che caratterizza un network che ora arriva a quattro location, compresa una a New York. 

Cantiere Hambirreria conta quattro punti vendita all'attivo, compreso uno a New York e un concept to go
Cantiere Hambirreria conta quattro punti vendita all'attivo, compreso uno a New York e un concept to go

Da TLB il kebab take away parla napoletano e guarda all'estero

Altro che Medio Oriente o Nord Africa, a Milano la rivoluzione del kebab arriva da Napoli grazie all'avvio dell'espansione fuori regione dell'insegna TLB. Il format, nato nel 2002 nella città partenopea, punta a costruire una rete nazionale e internazionale a partire da via Dei Piatti 4, a pochi passi dal Duomo, dove apre il 19 ottobre.

Lo store take away di TLB a Milano
Lo store take away di TLB a Milano

Quintili ci riprova a Roma con FinaFina: pizza né romana né napoletana

Che cos'è FinaFina? Né romana, né napoletana, la pizza di Marco Quintili è nata apposta per l'omonima nuova avventura food retail dopo i 4 locali I Quintili. Una nuova idea, autentica, originale e identitaria che prende il meglio dalle tradizioni pizzaiole italiane e mette in pratica le conoscenze da tecnico della farina di Quintili per un risultato unico nel suo genere. 

La pizza larga, sottile e fragrante di FinaFina, la nuova avventura del pizzaiolo Marco Quintili
La pizza larga, sottile e fragrante di FinaFina, la nuova avventura del pizzaiolo Marco Quintili
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna