Anima contemporanea, stile industrial e alto tasso di overbooking per Cantiere Hambirreria che conferma la sua crescita passando dalla seconda apertura meneghina. L'insegna, nata a Lecce nel 2017 dall'intuizione dei fratelli Daniele e Andrea Vetrugno, in pochi anni è stata capace di diventare un punto di riferimento riconosciuto per gli amanti della birra, del buon cibo e del live entertainment. Una proposta che caratterizza un network che ora arriva a quattro location, compresa una a New York.
Altro che Medio Oriente o Nord Africa, a Milano la rivoluzione del kebab arriva da Napoli grazie all'avvio dell'espansione fuori regione dell'insegna TLB. Il format, nato nel 2002 nella città partenopea, punta a costruire una rete nazionale e internazionale a partire da via Dei Piatti 4, a pochi passi dal Duomo, dove apre il 19 ottobre.
Che cos'è FinaFina? Né romana, né napoletana, la pizza di Marco Quintili è nata apposta per l'omonima nuova avventura food retail dopo i 4 locali I Quintili. Una nuova idea, autentica, originale e identitaria che prende il meglio dalle tradizioni pizzaiole italiane e mette in pratica le conoscenze da tecnico della farina di Quintili per un risultato unico nel suo genere.
Aperto a Milano nel settembre 2023, Draft?, format di ludo-pub firmato Cranio Creations, si appresta a dare il via a una catena food retail in franchising. Fra i protagonisti dell'ultimo Salone Franchising, l'insegna unisce food&beverage ed entertainment in un concept che in breve tempo è diventato un vero e proprio punto di riferimento sia per la comunità ludica meneghina sia per un pubblico più eterogeneo e casual.
La cucina partenopea si conferma uno dei trend in ascesa del food retail, come conferma lo sviluppo di Signora Bettola, giunto ormai alla quinta apertura. L'ultima location è borgo Santa Lucia, a Napoli, tra il mare e la iconica piazza del Plebiscito, nel distretto dei grandi alberghi cittadini in via Santa Lucia. Si tratta della quarta sede nel capoluogo campano (attiva dal 3 ottobre) per il gruppo nato nel 2017 che ha fatto della più schietta tradizione gastronomica locale la bandiera del proprio successo.
Da insegna storica (del 1896) a punto di contatto tra fine dining e food retail, La Ménagère ha saputo evolversi mantenendo intatte eleganza, fascino e qualità. E ora punta a riproporre le stesse caratteristiche in nuove sedi a livello nazionale grazie a un piano di sviluppo che vedrà il primo, concreto, passo a Roma dove, nell'autunno di quest'anno, apre il secondo punto vendita del brand.
- Glory POP, atmosfera anni '80 e doppio impasto reinventano la pizzeria
- Porcobrado, il panino di qualità che integra allevamento e retail
- Louis Burger, il cambio d'idea che ha funzionato e ora punta al Veneto
- Pit'sa, il format vegetale e inclusivo che cambia volto alla pizzeria
- Caviar Milan, eccellenze gastronomiche persiane in franchising
- Fiammè, tre impasti per il successo nel mondo pizza