A dieci anni dalla nascita di 50 Kalò, Ciro Salvo raddoppia a Napoli con un salotto dedicato alla pizza da degustazione arrivando a un network di 4 locali. Oltre al capoluogo partenopeo, infatti, il brand è presente anche a Roma e Londra e guida anche gli stand alone 50 Panino e 50 suite B&B.
Dalle esperienze da griller alla creazione del brand Cisbù, con l'idea di diventare "un fast food simil McDonald's, ma con prodotti di qualità più alta". L'idea è di Daniele Ottagono che a Sant’Arpino (CE) ha dato avvio nel 2021 a una mini-catena dal sapore partenopeo insieme a un amico divenuto socio. Nel 2023, il fatturato ha toccato i due milioni di euro.
Il primo locale è del dicembre 2019. Tempismo non proprio ideale per La Taverna di Rugantino, format ideato da Andrea Macheda che conta tre locali in Brianza. L'insegna è riuscita a resistere all'interno del punto vendita di Lurago d'Erba (CO) finché non trova la quadra con l'apertura di Monza e Cantù nel 2023 e quella attesa a Bergamo per il 2024. "Ora ci siamo strutturati con diversi uffici e un laboratorio di produzione centralizzato", ha aggunto Macheda.
Dall'inizio in una dark kitchen durante il Covid allo sviluppo di 6 locali, la crescita di Bread&Truffle a Londra parla italiano con Giorgio De Stefano. Lui e Simone Frongia, insieme al late co-founder Antonio Turbiglio, tre amici cresciuti nella cittadina di Mondovì in Piemonte, sono i fondatori di questa mini-catena, che ha aperto anche all'interno della stazione di St. Pancras, dedicata alla focaccia farcita. Un prodotto che funziona anche in food delivery, conto terzi e per il catering grazie all'utilizzo di materie prime italiane.
Quando dici focaccia salata pensi alla Liguria, alle botteghe nelle vie di Genova e ai sapori che sprigionano dai nove punti vendita Foocaccia in città. Il format nasce nel 1994 come lounge bar ma si reiventa dopo il Covid. Oggi conta 9 punti venduti diretti all'attivo e un network di 14 locali in totale che verranno prossimamente riconvertiti. "Si tratta di un brand che nasce per essere replicabile, così come la ricetta Made in Genova che può essere semplice o farcita", racconta Alessio Arsì, fondatore dell'insegna insieme ai fratelli.
A due passi da Trastevere, con la recente apertura del 3° locale, La Fraschetta punta sul format di ristorazione tipica romana: servizio schietto e qualità. Insomma, la tradizione ma rinnovata che affonda le radici nell'attività della famiglia Zappavigna, che ha portato nella Capitale la tradizione delle taverne dei Castelli Romani.