... aziendale. Di certo, non va dimenticata l'urgenza con cui mettere mano al Contratto Nazionale dal momento che il mondo dell'ospitalità, dal turismo alla ristorazione, rappresenta un terzo del valore aggiunto ...
... che il cibo fosse un forte attrattore era chiaro dai numeri: 580 miliardi di euro è il valore dell'agroalimentare Made in Italy. Frutto, soprattutto, delle attività ristorative e di accoglienza, che impattano ...
... come la Costiera Amalfitana, Pompei, le colline toscane, le Cinque Terre, i laghi di Garda e Como, la Costa Smeralda. A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è ...
... circolarità delle competenze: un valore che dalla ristorazione si diffonde lungo tutta la filiera” che ha visto la partecipazione di Vittorio Dall’Aglio, presidente del Gruppo Scuole Alta Formazione Fipe; ...
Continua la flessione dei consumi monitorati da Confimprese-Jakala, con la ristorazione che chiude a -2,6% a valore nel primo trimestre del 2025. Percentuale che coincide con la riduzione a livello generale ...
... il valore più basso, pari a 14,6 euro), ma la diminuzione è stata del -7% in un anno, segno di un progressivo cambiamento delle abitudini dei consumatori italiani, che ora utilizzano maggiormente la carta ...
... fuori casa, e non l’intero valore della ristorazione, ben più elevato". A primeggiare sul fuoricasa ci sono solo le spese relative alla ricettività (1,3 miliardi di cui il 55% a carico dei turisti stranieri) ...
... d'altronde, è il secondo mercato della ristorazione in Europa con un valore annuo di oltre 100 miliardi di euro che si inserisce all'interno di una filiera agroalimentare e turistica che vale circa il 13% ...
... e culturali rappresentati dal settore. La giornata, infatti, ha l’obiettivo di ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale ...
... a fuoco solo gli aspetti più sensazionalistici, trascurando le componenti valoriali, sociali ed economiche. Così mentre si fa grande clamore sul cd. toastgate, poco si parla di imprese, valore aggiunto ...
...
Aigrim Day è stata anche l'occasione per fare il punto sul settore della ristorazione commerciale. A livello globale, si è attestato su un valore di 2.626 miliardi euro, nel 2022 con un tasso di crescita ...
... abbigliamento-accessori e altro retail, che fa registrare un generale -1,1% nello stesso arco di tempo. Conseguenza dell'effetto inflattivo, ormai scaricatosi a valle lungo la catena del valore.
Confimprese-Jakala, ...
... alimentare. Negli ultimi tre anni si è verificato un notevole sviluppo di piattaforme con servizi di consegna a domicilio, con una crescita a valore significativa da 1,5 miliardi di euro a 4 miliardi di ...
... di quest'anno si consolidano. L'indice grezzo del fatturato delle imprese del settore, ossia il valore corrente che incorpora la dinamica delle quantità e dei prezzi, è stato pari a 111,4, segnando un aumento ...
... Giornata della Ristorazione è stata lanciata per accendere la luce su un settore, spesso sottovalutato, ma che, con 43 miliardi di valore aggiunto e 1,2 milioni di occupati, è del tutto centrale per filiere ...
... edizione, nel 2022 il mercato dei consumi fuoricasa ha proseguito la ripresa avviata nell’anno precedente chiudendo con un valore stimato di circa 82 miliardi di euro e avvicinandosi ai livelli pre-Covid, ...
... TTG di Rimini e relativa alla spesa dei turisti a tavola. In generale, la ristorazione, con 11 miliardi di euro di valore aggiunto, è la seconda componente dell'offerta turistica tricolore.
Il ...
... diretto tra startup, aziende e investitori attraverso incontri mirati ad alto valore aggiunto (8 ottobre al Marriott). La seconda iniziativa è la Slow Food Week Milano: un debutto con protagonista l'acqua. ...
... Contribuiscono, inoltre, a rafforzare il reddito dei lavoratori dei pubblici esercizi: un riconoscimento del valore e della professionalità di questi ultimi, che aiuta ad accrescere la qualità del servizio ...
... fedeli alla carta anche supermercati e alimentari (54,6%), e farmacie (47,2%). Tra i merchant che battono gli scontrini di valore inferiore, record di cartaceo nei tabaccai (78,5%), e nelle edicole (42,6%). ...