Le cantine italiane affrontano il calo dei consumi puntando su spumanti e vini (anche rossi) di facile bevuta. Focus su territorio, aperitivo, consumi al calice. Il tutto mentre sul vino tricolore incombono ...
Le bollicine tengono, ma nel fuoricasa calano vino, cocktail e spirits secondo gli ultimi dati diffusi da Federvini in occasione della fine dell'anno. Andamenti di consumo in chiaroscuso, quindi, che si ...
Dal Vinitaly arrivano importanti indicazioni sulle tendenze di consumo del vino nel fuoricasa: +1% nel 2023 con le bollicine che segnano un +7% rispetto al 2022. A diffondere questi dati è stato l'Osservatorio ...
Birra, vino e spirits rimangono l'abbinamento dell'estate italiana, ma come dimostra l'analisi Partesa sui trend di consumo, nell'Horeca qualcosa è cambiato. A partire dalle richieste sul proprio portfolio ...
... della domanda internazioale, Usa compresi, intorno a un palinsesto di incontri, eventi, degustazioni e approfondimenti che spinge il business del vino.
Internaziolazizzazione e NoLo, le priorità ...
L’ultimo Vinitaly, 97mila presenze e oltre 4.000 cantine partecipanti, ha confermato che le bollicine non conoscono crisi e si candidano a regine dell'estate. Se, infatti, il vino nel fuoricasa cresce dell’1%, ...
... Tendenze che parlano chiaro anche alla filiera agroalimentare.
Il food retail fa bene anche al vino.
In particolare a quella del vino. A Vinitaly 2024 è emerso come il fuoricasa sia imprescindibile ...
Dal cuore del Veneto nasce un nuovo spumante che amplia la gamma di Brilla!: un vino gassificato dealcolato bianco, ideale per chi cerca un brindisi no-alcol. L'etichetta si affianca così a un ventaglio ...
... forzatamente guidato dai suoi clienti ad adeguarsi. Ciò è stato particolarmente rilevante per le bevande alcoliche, spirits, vino e bollicine che avevano trainato la crescita negli scorsi anni e che nel ...
... preparando il vino alla seconda fermentazione in bottiglia, dove è rimasto sui lieviti per oltre 30 mesi. La sboccatura è avvenuta à la glace, seguita da un ulteriore affinamento in bottiglia di almeno ...
La stagione estiva è entrata nel vivo e con i primi grandi caldi sale anche la sete. Ma cosa berranno gli italiani nel 2024? La risposta arriva da Partesa. Fra birra, vino e spirits (spesso da miscelare) ...
... come Milano, dove si lavora di più con i taglieri. Questo, d'altronde, è anche il nostro piatto forte. Lato beverage, infine, oltre alla nostra produzione di vino Sangiovese abbiamo in carta una selezione ...
... oggi si attestano a 7,8 litri pro capite (circa 1,6 bottiglie di vino o 3 litri di birra a settimana) ma la previsione è quella di una crescita del settore entro il 2025 a quota 1,97 miliardi di euro. ...
È partito Vinitaly (2-5 aprile a Verona): oltre 4mila aziende espositrici, 100mila mq di vetrina per un totale di 17 padiglioni occupati e dedicati al vino. Questi i numeri della 55° edizione della manifestazione ...