Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Nuova immagine e nuovo nome per il Centro commerciale Leonardo di Roma che ora diventa The wow side
Nuova immagine e nuovo nome per il Centro commerciale Leonardo di Roma che ora diventa The wow side
Information
News

A Roma, il Centro commerciale Leonardo diventa The wow side

Information
- Centro commerciale Leonardo Roma - Savills centri commerciali

Continua il rinnovamento, da parte di Generali real estate, tramite Urbe retail Re, del Centro commerciale Leonardo di Roma Fiumicino. Lo shopping center, aperto nel 2005 accanto all’aeroporto principale d’Italia, con i suoi 29,3 milioni di passeggeri nel 2022, conta una Gla di 63mila mq su due livelli, 183 attività e un parcheggio da 4.500 posti.

Centro commerciale Leonrado, un ampio restyling

Ora la shopping destination romana ha una nuova immagine e un nuovo nome: The wow side. Gestito e commercializzato da Savills, il centro ha vissuto, nell’ultimo triennio, un ampio restyling, con l’ammodernamento delle zone interne, una completa ridefinizione del concetto di shopping e la riqualificazione di varie strutture esterne (alcune adiacenti alla stazione ferroviaria dello scalo aereo), con murales, piste ciclabili, aree verdi e colonnine di ricarica EnelX. L’obiettivo di fondo è comune ad altri grandi progetti retail: dare al commercio significati più profondi, come occasione di socializzazione, di aggregazione urbana e di rivitalizzazione del territorio. Il Centro commerciale Leonardo, ora The wow side, inserito all’interno del quartiere Parco Leonardo, si accosta così ad altri centri prime di Generali Re (più di 39 miliardi di euro di asset), come City Life shopping district di Milano e Puerto Venecia di Saragozza, acquisito, a dicembre 2019, per 475 milioni di euro. A sostenere il rinnovamento hanno contributo 90 tenant, considerando i rinnovi contrattuali e gli opening. 

Nella ristorazione, spazio ai brand del food retail.

Per la parte architettonica la proprietà del Centro commerciale Leonardo si è rivolta a un partner di alto livello, lo studio internazionale, italo-londinese, Design international. In Italia la società di architettura ha lavorato, fra l’altro, a realizzazioni come Aura Valle Aurelia di Roma, Gran Reno di Bologna, Il Centro di Arese, Nave de Vero di Marghera, Mondojuve di Torino, centro Campania di Caserta, ecc. Fra gli ingressi imminenti a The wow side si segnala quello di Ikea (su 10 mila mq), mentre fra i già presenti citiamo un ipermercato Emisfero, Zara, Ovs, Upim, Bershka, Mondadori, Flying Tiger, Unieuro, Geox, JD Sports, Bata e, per la ristorazione, Burger King, Giovanni Rana, Alice Pizza, Caffè Pascucci, Poke House, Yoghobar Danone. L’intrattenimento comprende un multiplex Uci con 14 sale, una palestra, una sala bowling, un’area gioco e una zona eventi.

di Luca Salomone 

ALTRI ARTICOLI

Cott'n'Roll è uno dei due brand Sanitars pensati per l'Horeca

Cott'n'Roll presenta il rotolo tecnico 100% cotone compostabile

Tecnica e sostenibilità al servizio dei professionisti della cucina grazie alla soluzione Cott'n'Roll: un rotolo in puro cotone naturale compostabile. Presentato al TOG Bistrot di Milano, ristorante didattico della Maestro Martino Food Academy, questo prodotto del sviluppato da Sanitars in collaborazione con il brand Naturall punta a sancire la…
L'interno di un locale Il Mannarino

Il Mannarino apre a Saronno e supera quota 20 locali in Italia

In attesa dell'apertura ufficiale del 16 ottobre, Il Mannarino annuncia una nuova tappa della sua espansione a Saronno (VA) all'interno de La Rotonda. Con questa operazione, l'insegna fondata nel 2019 da Gianmarco Venuto e Filippo Sironi tocca quota 21 locali in tutta Italia (prossimo passo: Reggio-Emilia) a cui si aggiungono un laboratorio di…
Il rendering della pouch sostenibile realizzata da Dow, Macchi e ITP

Packaging, alleanza a tre per la pouch sostenibile dedicata agli snack

Dalla collaborazione fra Dow, Macchi e ITP nasce una nuova soluzione sostenibile per il packaging alimentare dedicata agli snack. Si tratta di una pouch flessibile in mono-PE progettata per la ricilabilità e contenento oltre il 50% di plastica da riciclo avanzato (chimico) secondo un approccio con bilancio di massa. Un processo che offre a…
La vetrina con la lavorazione della pasta a vista, marchio di fabbrica di Fortunata anche a Firezne

Fortunata, nuova osteria nel cuore di Firenze (11 locali in totale)

La cucina di Fortunata conquista una nuova città, Firenze: qui apre l'11° osteria del network nato negli anni '20 come piccolo laboratorio di pasta fresca. Una referenze che rappresenta ancora oggi il perno dell'offerta gastronomica del brand che, ogni anno, ai suoi oltre un milione di clienti, propone 67mila piatti di strozzapreti alla carbonara…
La nuova referenza Intrapan pensata per il vending

Intrapan lancia il tramezzino gusto zucca per il vending

Prima limited edition dal gusto autunnale per Intrapan, che unisce il sapore della zucca alla forma del tramezzino (anche nel formato adatto per il vending). Una novità che celebra l'eccellenza e la genuinità, pensata per arricchire l'offerta di un mercato on-the-go in continua evoluzione e che premia le referenze pronte, bilanciate e funzionali.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna