Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo Bain&Co., il 30% dei consumatori è disposto a pagare un prezzo più alto per piatti biologici
Secondo Bain&Co., il 30% dei consumatori è disposto a pagare un prezzo più alto per piatti biologici
Information
News

Bain&Co. svela i trend della ristorazione italiana nel 2025

Information
- Bain&Co. ristorazione trend - Bain&Co. ristorazione Fipe - Fipe Rapporto Ristorazione 2025

Benessere, socialità e sostenibilità sono i trend che secondo l'analisi Bain&Co. per Fipe stanno ridefinendo l'esperienza del fuoricasa in Italia nel 2025. Evidenze che tratteggiano una tasformazione strutturale in atto fra i consumatori, come già dimostrato in occasione del lancio del Rapporto Annuale sulla Ristorazione promosso dall'associazione di categoria in cui emergeva come per il 73% degli italiani sia la salute l'argomento chiave per le scelte alimentari (rispetto al 66% della media europea). 

 

Sostenibilità e cucina vegetale spingono anche l'aumento dello scontrino. 

Questo scenario "pone le basi per una revisione strutturale dell’offerta ristorativa, che deve necessariamente adattarsi con menu orientati al benessere e fondati su filiere trasparenti, in grado di rispondere a una domanda sempre più consapevole ed esigente", ha commentato Aaron Gennara Zatelli, partner di Bain&Co. Ecco, quindi, che la sostenibilità a tutto tondo gioca un ruolo sempre più centrale nelle scelte dei consumatori, tanto che il 30% di loro è disposto a pagare un prezzo più alto per piatti biologici, a filiera corta o a base vegetale. Lo confermano anche le performance a valore registrate nel 2024 quando il consumo di prodotti biologici in Italia ha registrato una crescita del 5,7%, superando i 6,5 miliardi di euro. Allo stesso tempo, si è ampliata anche la platea di chi sceglie un'alimentazione a base vegetale: il 9,5% della popolazione segue infatti una dieta vegetariana o vegana, con il 7,2% che si dichiara vegetariano e il 2,3% vegano. "Gli operatori che sapranno valorizzare la provenienza e la stagionalità degli ingredienti potranno distinguersi sul mercato e conquistare un vantaggio competitivo duraturo", ha aggiunto l'espero di Bain. Stesso ragionamento si può applicare anche al tema dei vini no-low alcol, il cui mercato lo scorso anno ha raggiunto i 55 milioni di euro in Italia (+39%). Il trend è particolarmente marcato tra i giovani: il 28% dei 18–34enni mostra interesse verso questi prodotti, contro il 21% della media nazionale. E la recente modifica normativa che consente di etichettare come “vino” anche i prodotti dealcolati ha contribuito a consolidare il fenomeno che ora può essere ampiamente sfruttato per intercettare nuovi consumatori in un'ottica di inclusività che caratterizza occasioni conviviali come aperitivi e pranzi di lavoro. 

Verso un nuovo modello di ristorazione con la convivialità al centro. 

Fra un bicchiere no-low alcol e un piatto salutare, quello che secondo Bain&Co. non viene meno - anzi aumenta - è il ruolo sociale del fuoricasa: sempre più persone (il 70%) desidera vivere maggiori esperienze di socializzazione in bar e ristoranti, tanta da aumentare la frequenza delle cene al ristorante (dal 35 al 42% in un anno). In particolare, la Generazione Z esce in media 3-4 volte al mese, con un 15% che supera le cinque uscite mensili, confermando una forte inclinazione a vivere il ristorante come luogo di connessione sociale. Le generazioni più adulte, invece, continuano a preferire la dimensione domestica, spinte da motivazioni legate all’efficienza e alla tradizione. "Questo dualismo - ha sottolineato Zatelli - impone ai ristoratori di sviluppare format esperienziali, ambienti curati e un servizio sempre più personalizzato". Insomma, un nuovo modello di ristorazione e ospitalità è all'orizzonte che passa da una proposta food&beverage attenta agli ultimi trend alimentari e dalla costruzione di un ambiente e un percorso di consumo capace di favorire la convivialità attraverso un servizio empatico e personalizzato. Su questo fronte, il digitale (dai social ai sistemi di prenotazione) si propone come un asset strategico per alimentare il rapporto con il cliente. 

ALTRI ARTICOLI

Christian Traviglia, fondatore di Idntt parte della joint venture Star Kitchen

Christian Traviglia: "Star Kitchen trasforma talent in food retailer"

Trasformare i talenti da social network in food retailer è la mission che si è data Star Kitchen, joint venture di Kuiri e In-Sane, società del Gruppo Idntt. A guidare questa attività è Christian Traviglia che, a RM, ha spiegato come nasce questa idea e come sia possibile "trasformare un talent in un brand e i suoi contenuti in prodotto". Senza…
Il primo gin di Distillerie Nardini

Distilleria Nardini, oltre la grappa c'è il Garage Gin

Dopo 246 anni di storia, Distilleria Nardini, produttore veneto di grappa, sceglie di entrare nel mondo del gin con la referenza Garage Gin. Una scelta coraggiosa, in un mercato competitivo, ma che premia storia, gusto e innovazione. Le direttrici su cui si muove Garage Nardini, il laboratorio sprimentale dell'azienda.
Il nuovo locale KFC Italia di Sassari

KFC Italia, quarta apertura in Sardegna con il franchisee DVS One

Dal Sud al Nord della Sardegna, sull'isola il pollo fritto di KFC Italia conquista Sassari con un punto vendita all'interno del Centro commerciale Tanit. Per l'insegna fast food si tratta della quarta apertura nella regione dopo la tripletta di Cagliari. L'inaugurazione, avvenuta il 19 giugno, impreziosisce l'offerta della food court posta al…
Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al tavolo Q-Pay di Qodeup

MyCia e Qodeup, partnership per il menu digitale nell'Horeca

Dopo anni di crescita parallela e concorrenza diretta sui menu digitali, MyCia e Qodeup annunciano una partnership strategica d'integrazione tecnologica. L'obiettivo è quello di offrire ai ristoratori un'esperienza ancora più completa, efficiente e all'avanguardia. Primo step, la distribuzione da parte di MyCia del sistema di self checkout al…
Con l'apertura da Eataly Smeraldo, sono 4 i locali attivi di Terra Gelato

Terra Gelato, quarto locale e partnership per l'espansione con Eataly

All'interno di Eataly Smeraldo a Milano, Terra Gelato apre la sua quarta location e avvia un piano di espansione in partnership col network di grocery-bistrot. Operativo dal 21 giugno, la gelateria offre ai clienti un banco da 22 gusti, compresi i must del brand meneghino (presente anche a Roma con una gelateria) fondato da Gianfranco Sampò.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna