Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Secondo l'analisi Edenred, i buoni pasto spingono verso una maggiore richiesta di piatti più sani e sostenibili al ristorante
Secondo l'analisi Edenred, i buoni pasto spingono verso una maggiore richiesta di piatti più sani e sostenibili al ristorante
Information
News

Buoni pasto, per 9 italiani su 10 tutelano il potere d'acquisto

Information
- Edenred buoni pasto - Edenred commissioni buoni pasto - Edenred fuoricasa

Preoccupati per il caro-vita, gli italiani vedono nei buoni pasto un presidio per il loro potere d'acquisto secondo il Barometro Food 2025 di Edenred. Dalla ricerca internazionale, estesa a 52mila dipendenti e 1.100 ristoranti in 21 Paesi, infatti emerge che questo benefit è sempre più centrale per i lavoratori e diventa un vero e proprio sostegno alle spese quotidiane delle famiglie. 

 

Per l'87% dei lavoratori italiani, buono pasto fondamentale per gestire il budget alimentare. 

Di fronte a un'inflazione che continua a erodere il potere d'acquisto, quasi 9 lavoratori su 10 (88%) si dichiarerebbero disposti a ridurre le uscite al ristorante. In questo contesto, i buoni pasto si consolidano come uno strumento centrale per il potere d'acquisto, con una valenza in Italia ancora più marcata rispetto al resto d'Europa. L’87% di chi lavora in Italia considera il buono pasto fondamentale per gestire il proprio budget alimentare, un dato superiore alla media continentale (81%). Per i ristoratori, l'impatto è diretto: accettare i buoni pasto consente di aumentare il fatturato (67%), incrementare la frequenza dei clienti (50%) e attrarre nuova clientela (33%). Nel nostro Paese, il rapporto qualità/prezzo (87%) e il prezzo del pasto (79%) sono criteri di scelta ancora più importanti rispetto alla media europea. Ma non solo: la possibilità di utilizzare i buoni pasto è un fattore determinante per il 70% di chi lavora. L'assenza di questo strumento, d’altra parte, avrebbe conseguenze negative: l'83% teme una perdita netta di potere d'acquisto (contro il 70% in Europa) e il 43% frequenterebbe meno i ristoranti.

Con i buoni pasto, maggiore accesso a un'alimentazione più sana e sostenibile

Dall'indagine sui buoni pasto emerge una spinta di questo strumento verso un'alimentazione più sana: il 68% dei lavoratori italiani presta sempre più attenzione a questo aspetto e l'80% si aspetta un'offerta salutare dai ristoranti. Il buono pasto si rivela una leva importante per orientare le scelte: quasi il 77% degli italiani migliorerebbe la qualità dei propri pasti se l'importo del buono raddoppiasse, una percentuale superiore alla media europea (69%), a testimonianza di una forte aspirazione a un cibo migliore. Dal lato dell'offerta, il 63% dei ristoratori ha rilevato una crescita della domanda di piatti salutari, ma il 53% conferma che i costi di preparazione più elevati rappresentano un ostacolo. Queste dinamiche si associano al tema della sostenibilità: in Italia, l'84% dei lavoratori italiani è preoccupato per lo spreco alimentare (11 punti sopra la media Ue) e l’80% vuole sapere quali ristoranti adottino pratiche per ridurlo. E i ristoratori rispondono: l'89% dichiara di aver implementato misure antispreco, in particolare riutilizzando gli ingredienti per creare nuove ricette (50%) e lavorando con fornitori sostenibili (43%), pratica quest’ultima adottata nel 26% dei casi dai ristoratori europei.

Fabrizio Ruggero (Edenred): "Buoni pasto, un motore che sostiene la ristorazione".

"La ricerca conferma il doppio valore, sociale ed economico, del buono pasto - ha commentato Fabrizio Ruggiero, ad di Edenred Italia - È uno strumento che tutela il potere d'acquisto delle famiglie e, allo stesso tempo, un motore che sostiene il settore della ristorazione. I dati, però, ci mostrano un potenziale ancora inespresso: emerge una chiara richiesta degli italiani verso un’offerta alimentare più sana e di qualità, oggi frenata da limiti di budget. Potenziare il buono pasto, adeguando la sua soglia fiscale a un contesto economico segnato dall’inflazione, significa innescare un circolo virtuoso a beneficio di tutto il sistema: più potere d'acquisto per le persone, più consumi per esercenti e filiera e in definitiva un impulso positivo per l'intera economia del Paese". 

Come è cambiata la legislazione sui buoni pasto. 

La ricerca Edenred arriva dopo che, dall'1 settembre, è entrato in vigore il tetto massimo del 5% sulle commissioni per i buoni pasto che garantirà un risparmio per bar e ristoranti che li accettano. Si tratta dell'effetto della fine del periodo transitorio introdotto dal Ddl Concorrenza, varato a dicembre 2024, ed estende al settore privato una norma già in atto nel pubblico. L'obiettivo è quello di coinvolgere una platea di 2,8 milioni di lavoratori che utilizzano questi benefit e sgravare i pubblici esercizi da una gabella media dell'11%. Per i lavoratori che utilizzano questi sistemi di pagamento, va detto, non cambia nulla (il valore medio attuale è di 6,75 euro a buono). Anche le modalità di utilizzo rimarranno le stesse. Le modifiche più consistenti sono per le società emettitrici dei buoni pasto (che solitamente vendono il vouchder a un prezzo scontato alle aziene per poi rifarsi con le commissioni) e i punti vendita che li accettano. 

ALTRI ARTICOLI

Il primo locale di TanStreet a Torino

TanStreet apre una porta culinaria fast food sull'Estremo Oriente

In via Giolitti a Torino, la porta di TanStreet si apre sul mondo gastronomico dell'Estremo Oriente in modalità fast food: un concept nato per essere replicato. A partire dal layout che richiama quell’energia caotica e affascinante delle metropolitane delle grandi città asiatiche, dai graffiti ai materiali metallici, fino a un bagno che diventa…
Le tre referenze della linea Le Arrostite di Bonduelle Food Service

Le Arrostite, Bonduelle Food Service rende più appetitoso il contorno

Il contorno giusto per bar e ristoranti ha il gusto delle nuove Arrostite, la linea di referenze pensate da Bonduelle Food Service per il fuoricasa. Si tratta di una selezione di patate e verdure, già lavate, tagliate e arrostite al forno. Facili e veloci da preparare, rappresentano una soluzione ad alto contenuto di servizio per i professionisti…
Assoprisma riunisce gli operatori della ristorazione automatica

Nasce Assoprisma, la nuova voce della distribuzione automatica

Una nuova realtà associativa nasce all'interno del settore vending e distribuzione automatica: Assoprisma, parte di Anima Confindustria. La nuova associazione che rappresenta le imprese italiane impegnate nella progettazione, produzione e distribuzione di soluzioni tecnologiche per il retail non assistito. Il suo obiettivo è fornire un punto di…
Il primo store nel canale travel retail di Sushi Daily a Bergamo

Sushi Daily apre all'Aeroporto di Bergamo, grab&go con Areas

Nuovo flavour nipponico all'Aeroporto di Bergamo dove Sushi Daily, grazie ad Areas Food Services, ha aperto il primo punto vendita travel retail. Un'operazione che segna il debutto globale in questo canale di sviluppo con la proposta di prodotti freschi e preparati giornalmente che ha reso famoso il marchio.
Una delle sei versioni di Classy Cocktail firmata da Patrick Pistolesi e in formato ready-to-drink

Classy Cocktails, Patrick Pistolesi si lancia nel ready-to-drink

Dall'esperienza di Patrick Pistolesi arriva una novità ready-to-drink, nasce Classy Cocktails: una linea di sei ricette iconiche per un consumo contemporaneo. A fianco di Pistolesi per dare forma a una visione imprenditoriale ambiziosa e solida ci sono i co-founder Marcello Camellini e Giovanni Gozzi. L'obiettivo è accompagnare l'evoluzione del…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna