Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono 3.400 le aziende della distribuzione food&beverage operanti in Italia
Sono 3.400 le aziende della distribuzione food&beverage operanti in Italia
Information
News

Distributori food&beverage, in Senato una legge per valorizzarli

Information
- Distribuzione Horeca - Food&beverage aziende

Al Senato è approdato il disegno di legge a firma del parlamentare Matteo Gelmetti a favore del riconoscimento delle imprese della distribuzione food&beverage. La proposta mira a dare un quadro normativo rinnovato alle oltre 3.400 aziende del settore presenti sul territorio nazionale che per troppo tempo sono rimaneste invisibili. 

 

Antonio Portaccio (Italgrob): "Verso una nuova era per la distribuzione Horeca".

"Quando questa legge verrà approvata, il mondo della distribuzione Horeca Italiana entrerà in una nuova era - ha dichiarato Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, la federazione italiana distributori Horeca - Questa iniziativa, che vede il pieno sostegno da parte di Italgrob, rappresenta un passo fondamentale per valorizzare l'operato dei distributori attivi nel settore della ristorazione e dell'ospitalità. La proposta garantirà alla nostra categoria un prezioso riconoscimento nell’ambito di una filiera di valore, come quella del mercato dei consumi fuoricasa, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia del Paese, oltre che settore di straordinaria valenza culturale e sociale. Al Senatore Gelmetti va il nostro apprezzamento per aver promosso questo disegno di legge". 

Gli obiettivi del disegno di legge Gelmetti. 

L’obiettivo del disegno di legge presentato al Senato è quello di certificare la qualità dell’attività delle imprese operanti nel settore della distribuzione di prodotti alimentari e di bevande del canale Horeca, riconoscendo il ruolo che esse svolgono per la diffusione delle eccellenze agroalimentari italiane, della promozione del Made in Italy e dello sviluppo imprenditoriale dell’accoglienza. Le principali novità riguardano:

  • il riconoscimento e la qualificazione normativa della categoria degli operatori e l’istituzione di un elenco nazionale delle imprese operanti nel settore della distribuzione del canale Horeca;
  • la creazione, presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy, di un Comitato di vigilanza per l’elenco nazionale delle imprese della distribuzione Horeca, con il compito di elaborare proposte per lo sviluppo del comparto, provvedere alla revisione dell’elenco con cadenza biennale e supportare il Ministero delle imprese e del Made in Italy nelle attività di tenuta dell’elenco nazionale.

ALTRI ARTICOLI

Beefeater 0,0% punta a conquistare il segmento degli spirits no alcol

Beefeater lancia il suo primo gin analcolico

Per rispondere al crescente trend del consumo consapevole, Beefeater lancia il suo primo gin analcolico: una valida alternativa ispirata dell'iconico spirits. Pensata per chi sceglie di non bere ma non vuole privarsi dell'esperienza di un ottimo cocktail, questa referenza preserva il profilo aromatico dell'originale e sposa i toni dell'azzurro in…
Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini, i nuovi ingressi in Pizzium

Pizzium rinnova il team con Marianna Martinelli e Gabriele Pellegrini

Due nuovi volti entrano nel leading team del gruppo Pizzium, si tratta di Marianna Martinelli (HR director) e Gabriele Pellegrini (marketing executive advisor). Nomine strategiche che segnano un ulteriore passo nel percorso di consolidamento e sviluppo dell'insegna che oggi conta 65 punti vendita diretti in Italia e un portfolio che include anche…
Dall'1 gennaio 2026 gli esercenti sono tenuti a rispettare l'obbligo di scontrino digitale

Dishup guida l'Horeca verso l'obbligo di scontrino digitale

Dall'1 gennaio 2026 scatta l'obbligo dello scontrino digitale e DishUp si prepara a supportare l'Horeca in questa transizione innovando il punto cassa. Con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni, infatti, i tradizionali registratori telematici (dispositivi rigidi, spesso costosi e poco flessibili) andranno progessivamente in soffitta per far…
La nuova referenza Acqua Mood Eco in alluminio con tappo apri e chiude

Acqua Mood lancia la lattina Eco con tappo apri e chiudi

Il mondo delle acque minerali in lattina corre veloce lungo il binario dell'innovazione su cui si allinea anche Acqua Mood con la sua nuova referenza: Eco. Si tratta di un prodotto da 500 ml dotato di un esclusivo tappo apri e chiudi per una maggiore flessibilità di utilizzo permettendo al consumatore di bere in mobilità senza rinunciare a stile e…
Il Mercato Centrale di Bolzano apre il 16 ottobre (nella foto, la location di Firenze)

Il Mercato Centrale apre a Bolzano con 23 artigiani del gusto

Dopo Firenze, Roma, Torino, Milano e Melbourne, il Mercato Centrale continua il suo piano di sviluppo inaugurando l'attesa sede di Bolzano al WaltherPark. Il taglio nastro ufficiale è atteso per il 16 ottobre all'interno del progetto di riqualificazione urbana firmato da David Chipperfield che ridisegna il centro altoatesino. In totale, sono 23 le…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna