Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Sono 3.400 le aziende della distribuzione food&beverage operanti in Italia
Sono 3.400 le aziende della distribuzione food&beverage operanti in Italia
Information
News

Distributori food&beverage, in Senato una legge per valorizzarli

Information
- Distribuzione Horeca - Food&beverage aziende

Al Senato è approdato il disegno di legge a firma del parlamentare Matteo Gelmetti a favore del riconoscimento delle imprese della distribuzione food&beverage. La proposta mira a dare un quadro normativo rinnovato alle oltre 3.400 aziende del settore presenti sul territorio nazionale che per troppo tempo sono rimaneste invisibili. 

 

Antonio Portaccio (Italgrob): "Verso una nuova era per la distribuzione Horeca".

"Quando questa legge verrà approvata, il mondo della distribuzione Horeca Italiana entrerà in una nuova era - ha dichiarato Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, la federazione italiana distributori Horeca - Questa iniziativa, che vede il pieno sostegno da parte di Italgrob, rappresenta un passo fondamentale per valorizzare l'operato dei distributori attivi nel settore della ristorazione e dell'ospitalità. La proposta garantirà alla nostra categoria un prezioso riconoscimento nell’ambito di una filiera di valore, come quella del mercato dei consumi fuoricasa, che rappresenta un asset fondamentale per l’economia del Paese, oltre che settore di straordinaria valenza culturale e sociale. Al Senatore Gelmetti va il nostro apprezzamento per aver promosso questo disegno di legge". 

Gli obiettivi del disegno di legge Gelmetti. 

L’obiettivo del disegno di legge presentato al Senato è quello di certificare la qualità dell’attività delle imprese operanti nel settore della distribuzione di prodotti alimentari e di bevande del canale Horeca, riconoscendo il ruolo che esse svolgono per la diffusione delle eccellenze agroalimentari italiane, della promozione del Made in Italy e dello sviluppo imprenditoriale dell’accoglienza. Le principali novità riguardano:

  • il riconoscimento e la qualificazione normativa della categoria degli operatori e l’istituzione di un elenco nazionale delle imprese operanti nel settore della distribuzione del canale Horeca;
  • la creazione, presso il Ministero delle imprese e del Made in Italy, di un Comitato di vigilanza per l’elenco nazionale delle imprese della distribuzione Horeca, con il compito di elaborare proposte per lo sviluppo del comparto, provvedere alla revisione dell’elenco con cadenza biennale e supportare il Ministero delle imprese e del Made in Italy nelle attività di tenuta dell’elenco nazionale.

ALTRI ARTICOLI

La nuova macchina a capsule Arya di Essse Caffè

Essse Caffè presenta Arya, la compatta per i contesti a basso consumo

Pensata per offrire una coffee experience d'eccellenza anche nei constesti a basso consumo, Essse Caffè presenta la nuova macchina compatta Arya. Parte della linea Expresss, si tratta di una soluzione a capsule dedicata alla ristorazione e all'hospitality progettata per servire un espresso impeccabile anche laddove si servono pochi caffè al giorno.
La sala del nuovo Langosteria Montenapoleone

Langosteria Montenapoleone, a Milano un tris di format luxury

All'interno di Palazzo Fendi a Milano, Langosteria evolve l'offerta dell'omonimo gruppo: dal fine dining al cockatail bar all'insegna della convivialità. Il progetto, che sorge nel cuore del capoluogo lombardo, in zona Montenapoleone, da un lato consolida il posizionamento dell'insegna nel segmento del lusso accessibile internazionale e,…
Il Refosco di Le Monde

Le Monde firma due interpretazioni del Refosco

Le radici friulane di Le Monde si rinnovano in due etichette dedicate all'eccellenza del Refosco: una più diretta e conviviale, l'altra più intensa e profonda. Protagonisti dell'offerta sono Refosco Doc Friuli e Inaco - Refosco Doc Friuli entrambi prodotti a partire da uve di Peduncolo Rosso, una delle varietà più rapprsentative del patrimonio…
La facciata di Cascina Mumbèl il nuovo ristorante di Iper La grande i

Iper La grande i inaugura il ristorante Cascina Mumbèl

Il fenomeno del risto-retail continua la sua crescita in Iper La grande i che a Montebello della Battaglia (PV) inaugura il ristorante con enoteca Cascina Mumbèl. Il locale sorge a pochi passi dal punto vendita Gdo e reinterpreta la cultura gastronomica lombarda in chiave contemporanea, in uno spazio che richiama la cascina pavese: tetti in coppi,…
Il QR Code Valfrutta è applicato su alcuni prodotti foodservice nel formato da 1 o 3 chili

Valfrutta porta la tracciabilità della sua filiera nella ristorazione

Con Valfrutta Granchef, marchio di Conserve Italia dedicato ai professionisti del foodservice, la tracciabilità della filiera entra nelle cucine del fuoricasa. Grazie a un QR Code dedicato, l'azienda racconta i volti e le storie degli agricoltori italiani e dei loro territori permettendo a chef, ristoratori e gestori di mense e catering di…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna