Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A RistorExpo la Fipe ha fatto il punto sulla ristorazione: serve recuperare sulla formazione
A RistorExpo la Fipe ha fatto il punto sulla ristorazione: serve recuperare sulla formazione
Information
News

Dopo la proroga dei dehors, la Fipe rilancia sulla formazione

Information
- RistorExpo fiera Horeca - Fipe Horeca - Fipe ristorazione

Bene la proroga sui dehors, ma il comparto della ristorazione rimane in sofferenza. Per la Fipe è questa la sintesi dello stato attuale del settore a RistorExpo. Durante la convention di Erba, il comitato Fipe Lombardia ha evidenziato le difficoltà a cui sta andando incontro il fuoricasa, soprattutto dal punto di vista del personale: il numero dei dipendenti si è ridotto del 20% per una perdita netta di 40mila unità. 

Lino Stoppani (Fipe): "Proroga sui dehors decisione saggia".

“Il nostro settore è stato tra quelli che hanno pagato il prezzo più alto per Covid e per l'aumento dei costi dell’energia - ha dichiara il presidente di Fipe -Confcommercio Lino Enrico Stoppani - Segnali di ripresa iniziano a intravedersi, anche grazie ad un trend positivo del turismo, ma è necessario continuare a sostenere il comparto. Bene dunque la decisione di prorogare l’esonero all’autorizzazione paesaggistica fino alla fine del 2023 per i dehors, che non possono essere più considerati solo come una risposta ad un’emergenza, bensì un elemento rappresentativo di un nuovo modo di vivere la socialità e gli spazi urbani”.

Fipe rinnova il dialogo con la Regione sulla formazione.

Oltre ai dehors, la Federazione italiana pubblici esercizi ha ripreso i contatti con la giunta regionale dopo le elezioni per favorire lo sviluppo di percorsi formativi atti a recuperare la mancanza di addetti nella ristorazione. "Inoltre, va perseguito e rafforzato il principio stesso mercato stesse regole, evitando distorsioni e concorrenza sleale nel settore della somministrazione. Infine, va risolto il tema dei frontalieri che, dalle zone di confine, vanno a lavorare in Svizzera, attraverso la defiscalizzazione del costo del lavoro per le aree di confine", ha aggiunto Stoppani, che si è complimentato con le istituzioni regionali per le misure di accesso al credito, efficienza energetica e sostegno all'occupazione. 

Attesa per la Giornata della Ristorazione il 28 aprile.

L'apparizione di Fipe a RistorExpo è stata anche l'occasione per lanciare la prima edizione della Giornata della Ristorazione per la cultura dell'ospitalità italiana, il 28 aprile. "Una Giornata da sola non basta per raddrizzare le cose, ma forse serve a raddrizzare lo sguardo su come guardare la Ristorazione di questo Paese - ha concluso Stoppani - recuperandone cioè non solo i valori economici, ma anche quelli sociali, culturali ed identitari, che rafforzano le nostre Comunità e favoriscono coesione sociale”.

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna