Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke sempre più leader del mercato italiano delle poke bowl si avvicina al 30% di market share
I Love Poke sempre più leader del mercato italiano delle poke bowl si avvicina al 30% di market share
Information
News

I Love Poke acquisisce Poke Kal e Pokescuse e si rafforza al sud

Information
- I Love Poke bowl - I Love Poke ristoranti

L'insegna I Love Poke fa acquisti nel mercato italiano dedicato al piatto a base di pesce che proviene dalle Hawaii rilevando le insegne Pokescuse e Poke Kal. Il brand, fondato nel 2017 da Rana Edwards e Michael Lewis, ha inoltre siglato un'importante partnership con Giappo Italia Srl per l'espansione nel Mezzogiorno. In questo modo, I Love Poke diventa leader assoluto sul territorio italiano con 230 punti vendita attivi entro la metà del 2023 e il 30% di market share per un volume d'affari pari a 130 milioni di euro.

Pokescuse e Poke Kal nel porfolio I Love Poke che si allea con Giappoke.

“Siamo felici di annunciare questi importanti accordi. Abbiamo scelto Pokescuse e Poke Kal perché hanno fatto un ottimo lavoro e sono capillarmente presenti sul territorio nazionale", hanno commentato Lewis ed Edwards. La formalizzazione delle acquisizioni di Poke Kal e Pokescuse avverrà il prossimo febbraio e porterà a una riconversione di sessantasei punti vendita (in totale tra i due marchi) entro l’estate. Per quanto riguarda l'accordo con Giappo Italia Srl (attivo con il brand Giappoke), invece, il piano di sviluppo si basa sul rapporto franchising (affidato all'imprenditore Enrico Schettino) con la conversione dei 12 store Giappoke e l'apertura di nuovi punti vendita nel Sud Italia. 

founder ilovepoke

Il successo del poke in Italia.

La strategia di espansione del brand è supportata da numeri e dati importanti: la seconda edizione del report Il mercato del Poke in Italia, presentata a fine settembre da Growth Capital in occasione della Giornata Mondiale del Poke, delinea un quadro più che roseo per il piatto tipico della cucina hawaiana: se a livello mondiale continua il trend positivo (con una crescita del +8,4% nel quadriennio 2022-2026) in Italia ha fatto registrare tassi di crescita superiori alla tripla cifra, con opportunità di ulteriori sviluppi. Nel nostro Paese il giro d’affari è passato da 151 milioni di euro del 2021 a 328 milioni a giugno 2022 (+117%), positivo anche l'andamento delle aperture dei punti vendita aumentati a 820 nel 2022 (+140% rispetto al 2021). Per il 2026 si attende una crescita media del 20% che potrebbe far volare il mercato a quota 689 milioni di euro.

Il modello di I Love Poke.

“Il successo del poke in Italia ci rende orgogliosi di essere stati i primi a credere e a scommettere su questo piatto salutare e gustoso. Oggi la nostra è una realtà che dà lavoro a oltre cinquecento persone fra addetti in store e uffici: puntiamo molto sulla formazione del nostro personale e sulla qualità del prodotto, siamo gli unici ad avere un centro unico di produzione di oltre 4.000 mq per la preparazione delle materie prime di base che poi distribuiamo in tutti i punti vendita in Italia. Crediamo molto nella sostenibilità, siamo l’unica catena di poke certifica Asc/Msc per il pesce, siamo plastic free e puntiamo molto sulla ricerca e l’innovazione nel food tech", ha ricordato Lewis. 

ALTRI ARTICOLI

La pinsa è scelta dai consumatori per la sua naturale digeribilità (49%) e croccantezza (48%)

Pinsa, ricetta sdoganata: 9 italiani su 10 la conoscono e consumano

La pinsa è ormai sdoganata fra gli italiani: secondo un sondaggio condotto da Pinsami, infatti, 9 su 10 dichiarano di conoscerla e consumarla abitualmente. Insomma, la pinsa è diventata un’esperienza gustativa distinta rispetto alla pizza tradizionale, non un prodotto succedaneo ma un’alternativa con una precisa identità. Tanto da diventare…
Secondo le stime di Atri, il travel retail in Italia vale 2 miliardi di euro

Atri sceglie Nomisma per l'analisi del travel retail in Italia

Una partnership strategica per l'analisi del travel retail in Italia è stata siglata fra Atri e Nomisma: numeri chiave e dimensione del mercato le priorità. Il servizio consentirà di quantificare l'impatto diretto, indiretto e indotto del settore sul PIL e sull'occupazione italiani, e descrivere la sua funzione socio-economica.
Il mezzanino fronte binari della Stazione Centrale di Milano

Stazione Centrale di Milano a trazione food: gli opening dell'estate

Tre aperture food retail hanno ritoccato l'offerta della Stazione Centrale di Milano giusto in tempo per sfruttare il picco estivo dei viaggiatori in partenza. Si tratta di Roadhouse Meatery, Pret a Manger e Panino Giusto. Due di queste hanno impreziosito il mezzanino fronte binari con vista sulle arcate della stazione.
Il punto vendita Venchi all'interno del 360Mall in Kuwait

Venchi, dolcezza italiana all'estero: Kuwait, Los Angeles, Cina

L'insegna di ciocco-gelaterie Venchi, nata a Torino nel 1878, è stata protagonista di una serie di aperture internazionali in Cina, a Losa Angeles e in Kuwait. Comunicate sul canale LinkedIn dell'azienda food retail, le operazioni portano il totale del nerwork a oltre 200 locali in 70 Paesi nel mondo, contribuendo anche alla quota di export di…
Le 9 etichette selezionate per l'estate nel fuoricasa

Estate 2025, una selezione di 9 vini da proporre nel fuoricasa

L'estate chiama vini per brindisi leggeri e freschi, dal Friuli al Chianti Classico: una selezione di 9 etichette da sorseggiare tra un aperitivo e l'altro. Soluzioni ideali da mettere in carta per l'imprenditore ristorativo. Vini che raccontano con autenticità i territori in cui nascono, grazie a mani esperte e a una forte visione enologica, una…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna