Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
I Love Poke sempre più leader del mercato italiano delle poke bowl si avvicina al 30% di market share
I Love Poke sempre più leader del mercato italiano delle poke bowl si avvicina al 30% di market share
Information
News

I Love Poke acquisisce Poke Kal e Pokescuse e si rafforza al sud

Information
- I Love Poke bowl - I Love Poke ristoranti

L'insegna I Love Poke fa acquisti nel mercato italiano dedicato al piatto a base di pesce che proviene dalle Hawaii rilevando le insegne Pokescuse e Poke Kal. Il brand, fondato nel 2017 da Rana Edwards e Michael Lewis, ha inoltre siglato un'importante partnership con Giappo Italia Srl per l'espansione nel Mezzogiorno. In questo modo, I Love Poke diventa leader assoluto sul territorio italiano con 230 punti vendita attivi entro la metà del 2023 e il 30% di market share per un volume d'affari pari a 130 milioni di euro.

Pokescuse e Poke Kal nel porfolio I Love Poke che si allea con Giappoke.

“Siamo felici di annunciare questi importanti accordi. Abbiamo scelto Pokescuse e Poke Kal perché hanno fatto un ottimo lavoro e sono capillarmente presenti sul territorio nazionale", hanno commentato Lewis ed Edwards. La formalizzazione delle acquisizioni di Poke Kal e Pokescuse avverrà il prossimo febbraio e porterà a una riconversione di sessantasei punti vendita (in totale tra i due marchi) entro l’estate. Per quanto riguarda l'accordo con Giappo Italia Srl (attivo con il brand Giappoke), invece, il piano di sviluppo si basa sul rapporto franchising (affidato all'imprenditore Enrico Schettino) con la conversione dei 12 store Giappoke e l'apertura di nuovi punti vendita nel Sud Italia. 

founder ilovepoke

Il successo del poke in Italia.

La strategia di espansione del brand è supportata da numeri e dati importanti: la seconda edizione del report Il mercato del Poke in Italia, presentata a fine settembre da Growth Capital in occasione della Giornata Mondiale del Poke, delinea un quadro più che roseo per il piatto tipico della cucina hawaiana: se a livello mondiale continua il trend positivo (con una crescita del +8,4% nel quadriennio 2022-2026) in Italia ha fatto registrare tassi di crescita superiori alla tripla cifra, con opportunità di ulteriori sviluppi. Nel nostro Paese il giro d’affari è passato da 151 milioni di euro del 2021 a 328 milioni a giugno 2022 (+117%), positivo anche l'andamento delle aperture dei punti vendita aumentati a 820 nel 2022 (+140% rispetto al 2021). Per il 2026 si attende una crescita media del 20% che potrebbe far volare il mercato a quota 689 milioni di euro.

Il modello di I Love Poke.

“Il successo del poke in Italia ci rende orgogliosi di essere stati i primi a credere e a scommettere su questo piatto salutare e gustoso. Oggi la nostra è una realtà che dà lavoro a oltre cinquecento persone fra addetti in store e uffici: puntiamo molto sulla formazione del nostro personale e sulla qualità del prodotto, siamo gli unici ad avere un centro unico di produzione di oltre 4.000 mq per la preparazione delle materie prime di base che poi distribuiamo in tutti i punti vendita in Italia. Crediamo molto nella sostenibilità, siamo l’unica catena di poke certifica Asc/Msc per il pesce, siamo plastic free e puntiamo molto sulla ricerca e l’innovazione nel food tech", ha ricordato Lewis. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna