Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
Ad oggi, la rete I Love Poke conta su 170 locali in Italia
Ad oggi, la rete I Love Poke conta su 170 locali in Italia
Information
News

I Love Poke prepara le prime aperture estere per continuare a crescere

Information
- I Love Poke Pokescuse - I Love Poke estero - I Love Poke bowl

Per il 2024 gli obiettivi di I Love Poke sono chiari: 88 milioni di euro di fatturato e 200 store attivi entro fine anno grazie all'espansione estera del brand. Ad annunciarlo sono i fondatori dell'insegna, nata a Milano nel 2017,  Michael Nazir Lewis e Rana Edwards capaci in pochi anni di cogliere le opportunità date dal cambiamento delle abitudini di consumo e introdurre nel nostro Paese uno dei piatti simbolo della gastronomia hawaiana. 

I Love Poke, un triennio di crescita. 

A sostenere questa ulteriore fase di sviluppo del brand sono i positivi fondamentali economici: superati gli inevitabili rallentamenti causati dalla pandemia e dai lockdown, nel triennio 2021-2023 il fatturato di I Love Poke è cresciuto del 100% ogni anno. Inoltre, in controtendenza rispetto ad altri player del mercato food retail (con il comparto che segna una flessione del 6-7%) da gennaio ad aprile dell'anno in corso l'insegna ha registrato un like-for-like del +3,2% con un Ebitda store sempre positivo. Numeri che, d'altro canto, testimoniano anche della penetrazione che il poke ha avuto nelle abitudini di consumo degli italiani; tanto che anche l'Istat ha dovuto inserirlo nel proprio paniere. 

Obiettivo 200 aperture grazie all'estero e all'integrazione di Pokescuse. 

“Il nostro obiettivo è chiudere il 2024 a 88 milioni di euro. Per riuscirsci, nella seconda metà dell’anno apriremo i nostri primi store fuori dai confini nazionali: partiremo da Spagna, Cipro e Medio Oriente, affidandoci a partner strategici sia in franchising, sia in joint-venture, arrivando così alla nostra quota record di 200 store entro la fine dell’anno", ha annunciato Lewis. Attualmente, la rete, che si estende da Nord a Sud conta 170 locali. Merito del perfezionamento dell'operazione M&A di Pokescuse, annunciata a fine 2022 e finalmente perfezionata con l'ingresso del brand sotto la gestione di I Love Poke. "Questa acquisizione ci consente di estendere e consolidare la nostra presenza nel Triveneto e in Emilia-Romagna, sia nei centri commerciali sia nel cuore di alcune città strategiche. Parliamo di 18 stores tra diretti e in franchising che genereranno circa 5,2 milioni di euro di fatturato”, ha concluso Lewis. 

ALTRI ARTICOLI

Alcuni dei prodotti della linea Morato Professional destinata ai professionisti del fuoricasa

Morato Professional, la nuova linea bakery per gli operatori fuoricasa

Come annunciato a TuttoFood 2025, per i professionisti del fuoricasa arriva Morato Professional: linea di prodotti bakery dedicati alla ristorazione moderna. Una serie di soluzioni rapide e affidabili pensate per il canale foodservice, capaci di farantire qualità costante, praticità di utilizzo e varietà, in risposta a un mercato in continua…
La sala di un locale Popeyes

Popeyes nella Capitale: apertura al Maximo Shopping Center di Roma

Dopo Milano e Bergamo, il pollo fritto in stile Cajun di Popeyes arriva nella Capitale, con la sua quarta apertura, all'interno del Maximo Shopping Center. Un'operazione che rafforza la presenza italiana dell'insegna nata in Louisiana che, dopo i primi passi nel Nord Italia, conquista non solo una nuova regione ma anche un nuovo canale di sviluppo.
Le nuove Pastiglie Negroni di Leone 1857 che rinnovano il segmento confectionery

Leone 1857 celebra l'aperitivo nel confectionery lanciando nuovi gusti

Lo storico brand italiano Leone 1857 continua a distinguersi nell'innovazione della categoria confectionery lanciando nuovi gusti dedicati all'aperitivo. Un vero e proprio omaggio ai cocktail che caratterizzano la collezione 2025 coniugando gusto, creatività e italianità. Ma anche un progetto pensato a intercettare le nuove abitudini di consumo,…
Burger King è presente in Italia dal 1999

Burger King taglia il traguardo dei 300 ristoranti in Italia

A Vertemate (CO), Burger King taglia uno storico traguardo: i 300 punti vendita attivi in Italia, dove l'insegna fast food è sbarcata la prima volta nel 1999. Un numero simbolico che segna una tappa fondamentale nella crescita del brand ormai sempre più a suo agio nella cultura gastronomica tricolore, come si può notare anche dal menu che accoglie…
Francesco Basile, ceo di Qromo

Francesco Basile: "Digitale e fuoricasa? Tutto passa dai pagamenti"

Nato a Milano, in Cina per lavorare, ritornato in Italia a causa del Covid, Francesco Basile è il nome dietro a Qromo e nella classifica Forbes Under 30. Traguardi raggiunti grazie a una profonda sensibilità per l'innovazione e la digitalizzazione, ora applicata al mercato Horeca e food retail. L'obiettivo (condiviso con i soci Paolo Biglioli e…
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna