Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a
A Natale e nel 2024 nel mercato food retail italiano la cucina italiana si conferma una sicurezza
A Natale e nel 2024 nel mercato food retail italiano la cucina italiana si conferma una sicurezza
Information
News

Festività 2023, quali sono i driver del sold out nel fuoricasa?

Information
- Natale ristoranti - Natale consumi alimentari - Ristorazione Moderna Magazine

A leggere la cronaca della settimana che anticipava la vigilia, il settore della ristorazione è andato incontro al sold out in diverse regioni per Natale. Aiutato da un’inflazione che ha allentato la stretta (+4,2% a novembre secondo i dati elaborati da Fipe), il fuoricasa prova a capitalizzare la ripresa 2023. Dopo un secondo trimestre chiuso a +13,8% di fatturato sullo stesso periodo del 2022, Natale e Capodanno dovrebbero spingere il settore oltre i 50 miliardi di euro (dati Circana per Sigep).

Dolce protagonista food retail non solo a Natale.

Si tratterebbe dell'ennesima conferma del food nel panorama del commercio al dettaglio italiano. Catene di ristorazione comprese, che proprio in questi di fine anno stanno portando a termine i propri progetti di sviluppo. Di sicuro, a trainare le spese del periodo nel fuoricasa è il bakery dolce. Un settore che si incontrerà a Sigep 2024 (20-24 gennaio a Rimini), ma nel frattempo è l’epicentro delle feste. Ad oggi, i prodotti serviti in questa categoria merceologica sono 3,3 miliardi, in progresso sul pre-Covid, tanto che nel 25,3% delle visite fuoricasa compare un prodotto di bakery dolce. Il re, rimane il panettone (sempre di più prodotto da eCommerce). Ma torrone e piccola pasticceria si fanno spazio come alternative.

Cucina italiana, una sicurezza per il 2024.

Gettonati saranno sicuramente i locali di cucina italiana. La tradizione, d’altronde, è una sicurezza: su 2.500 nuove aperture nei primi sei mesi dell’anno, secondo i dati TheFork, il 55% offre un menu tricolore (come Dispensa Emilia). Stabile la pizza al 15%. In generale, sono i locali nella fascia di prezzo 15-30 euro quelli che performano meglio.

Supermercati sempre più ibridi. 

Da considerare, infine, i supermercati. L’àncora alimentare per antonomasia durante le feste si prepara ad accogliere i clienti con un numero crescente di piatti pronti, ricettazioni take away e soluzioni gastronomiche che ibridano le insegne Gdo con la ristorazione, come nei casi di Iper la grande i. Un fenomeno guidato sia dalla necessità di differenziare il business nelle grandi superfici sia di rispondere ai costi di approvvigionamento con una filiera sempre più intrigata. Dallo scaffale al piatto del ristorante o nella confezione da portarsi a casa.

di Nicola Grolla

L'articolo è tratto da RMM 4 (inverno 2023), disponibile a questo link: https://ristorazionemoderna.it/magazine/ristorazione-moderna-magazine-4-inverno-2023.html

ALTRI ARTICOLI

Il Perlaetus di Abbazia Novacella

Perlaetus nel catalogo Abbazia Novacella: 5mila bottiglie solo Horeca

Dopo due versioni sperimentali, lo spumante Perlaetus entra stabilmente nell'assortimento di Abbazia Novacella con 5.000 bottiglie dedicate all'Horeca. Si tratta di un Metodo Classico da uve Sylvaner nato all’interno della linea Insolitus: lo spazio inaugurato dalla cantina della Valle Isarco per sperimentare nuove vie in modo coerente con la sua…
L'interfaccia semplice e intuitiva di GoodJobbers

Poormanger sceglie GoodJobbers per incentivare la qualità del servizio

Per incentivare il servizio al cliente, Poormanger ha introdotto l'applicazione GoodJobbers: strumento smart e digitale che migliora il feedback sul personale. Alla base del servizio, un'app e un sistema che permette sia al lavoratore dell'insegna aderente sia al cliente del punto vendita di accumulare GoodCoin ad ogni recensione e che possono…
Lo staff de All'Antico Vinaio di Parigi celebra la 50° apertura del brand

All'Antico Vinaio, a Parigi apre il 50° locale

Tocca a Parigi tenere a battesimo il 50° punto vendita de All'Antico Vinaio, che punta a chiudere il 2025 con 80 milioni di fatturato. Per l'insegna nata a Firenze nel 1991 e guidata da Tommaso Mazzanti, si tratta di un traguardo storico ma anche di una tappa verso ulteriori sviluppi: nel 2026, infatti, sono già programmate altre 10 nuove aperture…
Protagonista a bordo dei treni e nelle lounge Italo sono le etichette Grande Alberone di Italian Wine Brands

I vini di Italian Wine Brands salgono a bordo dei treni Italo

Il viaggio sui treni Italo unisce mobilità e gusto grazie alla partnership con Italian Wine Brands, il più grande gruppo vinicolo privato italiano. Fino al 31 dicembre, infatti, i vini Grande Alberone saranno serviti a bordo dei convogli del player ferroviario ad alta velocità e nelle lounge delle stazioni di Milano, Firenze, Roma e Bologna.
L'interno di Assassina Corner, il nuovo format fast food dedicato alla pasta all'assassina

Assassina Corner, fast food all'italiana tra pasta e cucina pugliese

Aperto in occasione dell'ultimo World Pasta Day, Milano accoglie Assassina Corner: fast food dedicato alla pasta all'assassina della tradizione barese. Un piatto reso noto da diverse apparizioni tv e caratterizzato dalla sua particolare cottura "bruciacchiata" in padella a fuoco vivo che costruisce il suo sapore deciso.
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna