Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Illva Saronno completa l'acquisizione del gin biologico Engine

La multinazionale italiana del beverage Illva Saronno Holding punta sul Made in Italy e completa l'acquisizione di Engine, etichetta di gin biologico. L'operazione conferma la stretegia di diversificazione messa in atto dall'azienda lombarda, conosciuta nel mondo degli spirits grazie a Disaronno, e il progressivo coinvolgimento nel progetto della scale-up iniziato nel 2021 con l'acquisizione di una quota di minoranza (25%) e un accordo di distribuzione a livello globale. 

Da sinistra, Paolo Dalla Mora (ideatore di Engine) e Aldino Marzorati (ceo di Illva Saronno Holding)
Da sinistra, Paolo Dalla Mora (ideatore di Engine) e Aldino Marzorati (ceo di Illva Saronno Holding)

Pinsami lancia le basi Ambient Professional per l'Horeca

Per una Pasqua diversa, ma sempre all'insegna del gusto, da Pinsami arrivano le basi Ambient Professional ideate per estendere il menu dei locali Horeca. Si tratta di una soluzione in grado di accontentare le esigenze e la ricerca di novità dei clienti, ottimizzando tempi di preparazione e food cost.

Con le basi Pinsami Ambient Professional i locali del fuoricasa hanno una soluzione in più per arricchire il menu
Con le basi Pinsami Ambient Professional i locali del fuoricasa hanno una soluzione in più per arricchire il menu

Da Surgital sbocciano i Fiordiprimi, fra rigatoni e mezzi paccheri

Dai padiglioni di Beer&Food Attraction, Surgital si porta a casa positivi feedback per le novità Fiordiprimi, la linea di monoporzioni surgelate per l'Horeca. Si tratta dei Rigatoni con salsa di pomodoro datterino, olive leccino e capperi, e dei Mezzi paccheri con salsa al ragù di seppia, entrambi pensati per la bella stagione, con un target che abbraccia tutti i luoghi deputati alla ristorazione veloce come gli stabilimenti balneari, gli hotel che vogliono offrire il servizio in camera o a bordo piscina in orario di chiusura della cucina, ma anche i pasta-bar, i bistrot e le catene commerciali.

I nuovi Fiordiprimi di Surgital
I nuovi Fiordiprimi di Surgital

Warsteiner, novità in vetrina: dalle birre Rye River a quella no-alcol

A Rimini, prima vetrina italiana per le birre Rye River (Irish Red Ale, Pale Ale e Irish Stout) entrate nel portfolio Warsteiner dopo la partnership del 2022. Queste nuove referenze, fortemente ancorate alla tradizione irlandese, arricchiranno significativamente il catalogo dell'azienda con proposte distintive e caratterizzate da un forte legame con la storia birraria dell'Isola di Smeraldo. 

Le birre Rye River protagoniste dell'offerta Warsteiner Italia
Le birre Rye River protagoniste dell'offerta Warsteiner Italia

Raffo Lavorazione Grezza, nuova referenza premium per Birra Peroni

Dopo il lancio nazionale di Raffo Ricetta Originale, Birra Peroni continua a investire sul segmento premium con l'aggiunta di Raffo Lavorazione Grezza. La valorizzazione di questo segmento passa dai sapori del territorio pugliese che donano a entrambe le birre un accento riconoscibile. La prima è una lager chiara arricchita con orzo di Puglia; la seconda una bevanda dal gusto più rotondo e un aroma maltato. 

Dalla Puglia ai calici dell'Horeca, Birra Peroni punta sulle referenze premium di Raffo
Dalla Puglia ai calici dell'Horeca, Birra Peroni punta sulle referenze premium di Raffo

Planet Farms, vertical farming per l'Horeca a Identità Milano 2024

Dopo il successo dello scorso anno, Planet Farms rinnova la partecipazione a Identità Milano 2024 e l'interesse nel fuoricasa, dal fine dining alla mixology. Un settore che si riunirà per il Congresso italiano di cucina, in programma dal 9 all'11 marzo all'Allianz MiCo di Milano, occasione per dare dimostrazione delle potenzialità del vertical farming. 

Il vertical farming di Planet Farms si avvicina al mondo della ristorazione
Il vertical farming di Planet Farms si avvicina al mondo della ristorazione
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna