Acquisizione di peso nel mondo dei distillati con Compagnia dei Caraibi che si assicura Elephant Gin, noto brand tedesco di gin super premium. L'operazione, conclusa dalla controllata Refined Brands Srl, rappresenta un tassello del processo di differenziazione e rafforzamento del portfolio prodotti. Alla guida dell'etichetta, rimarranno i fondatori Robin e Tessa Gerlach.
Quinto anniversario felice per Amaro Guelfo, brand nato nel 2017 che festeggia l'importante traguardo dopo un anno positivo. Vendite in crescita e pubblico sempre più fidelizzato per l'etichetta 100% naturale realizzata con oltre 20 erbe e reso particolare dalla presenza del brandy italiano invecchiato. Un blend sempre più ricercato in bar, locali, ristoranti ed enoteche.
Dopo due anni complicati, è arrivato il momento di festeggiare il Natale con un brindisi fuoricasa. Ma cosa berranno gli italiani in bar, ristoranti e pizzerie? A fotografare le nuove mode e i trend consolidati ci ha pensato Partesa, società specializzata nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca che vanta 33 anni di esperienza un portfolio di oltre 8mila referenze. Fattore comune di feste di lavoro e aperitivi con gli amici è la ricerca di un drink di qualità.
Quando si parla di farina in senso tradizionale, ci si riferisce al prodotto ricavato dal frumento tenero tramite l’industria molitoria, che in Italia conta circa 192 impianti produttivi per un totale di 4 milioni di tonnellate annue realizzate. Con questa cifra, il nostro Paese è il terzo produttore in Europa, dopo Germania e Francia. Circa il 60% della farina italiana viene destinata alla produzione di pane e sostituti, seguiti da biscotteria e dolci lievitati per il 20%. Il restante 20% si suddivide tra pizzerie e usi domestici. Oltre alla farina di grano tenero, esiste quella di grano duro usato per la pasta e per alcuni tipi di pane, identificabile con la semola. Prodotti che trovano la loro destinazione d’uso nel food retail, dove i brand della ristorazione a catena sono sempre più alla ricerca di soluzioni funzionali e innovative.
I novel food sono pronti a conquistare il Natale a partire da Vicenza, sede della start-up Fucibo che ha deciso di investire sull'utilizzo della farina di insetti come ingrediente principale dei propri cookies Classic e Cacao. Una scelta in linea con le ultime tendenze alimentari che, secondo la Fao, già nel 2013 coinvolgevano due miliardi di persone a livello globale.
Dopo la birra fatta con il pane (che sostituisce parte del malto d'orzo utilizzato normalmente nell'attività brassicola), Biova Project ci riprova e, insieme a Pasta Berruto, immette sul mercato una nuova referenza che, grazie all'efficienza dell'economia circolare, riutilizza il surplus della lavorazione della pasta per realizzare una bionda dal gusto inconfondibile; e sostenibile.
- Vending, i succhi di Conserve Italia si trasformano in capsule
- Surgital rinnova il sito e lancia Spazio Horeca per i ristoratori
- Da YouTube al food delivery, su MyMenu arriva Pizzadagiù
- La pasta rende felice, lo studio di Unione Italiana Food con Iulm
- Da Linfa, la cotoletta impanata si mangia plant based con Heura
- Italy Food Porn, da Instagram al panettone di Natale 2022