Con circa 1.500 punti vendita in Italia, soprattutto nelle piccole e medie cittadine di provincia, Crai festeggia nel 2023 i primi 50 anni di attività. Un traguardo importante che rilancia la strategia dell'insegna della grande distribuzione organizzata verso una sempre maggiore valorizzazione del tessuto socio-economico locale che trova nel supermercato di vicinato il suo principale asset. "Attraverso i nostro affiliati, diamo un servizio al territorio e alla sua filiera. In alcuni casi, i fornitori sono così localizzati e di nicchia che non passano nemmeno dai nostri centri di distribuzione ma arrivano direttamente sugli scaffali dei nostri supermercati. Insomma, una catena davvero molto corta", ha spiegato Mario La Viola, direttore commerciale e sviluppo di Crai.
Le Pinse Frozen Molino Spadoni sono perfette per rispondere alla domanda di questo prodotto tipico della tradizione romana, oggi amato ben oltre i confini regionali. La pinsa è infatti uno dei trend gastronomici più vivaci dell’ultimo periodo che però nella realizzazione richiede una certa competenza. A rendere agevole il lavoro dei professionisti del canale Horeca ci pensa Molino Spadoni che con la sua lunga esperienza nel mondo della panificazione, offre soluzioni pratiche, versatili ed estremamente appetitose a bar, tavole calde e pizzerie, che possono inserire nella loro proposta a menù questo prodotto di grande appeal.
Dall'Oceano Pacifico del Nord arriva un carico di sostenibilità ittica grazie ai prodotti di Alaska Seafood commercializzati in Italia nel canale Gdo e Horeca. Due, in particolare, le referenze top di gamma: il Black Cod e il Salmone selvatico, entrambe sinonimo di prelibatezza e salubrità alimentare grazie alle caratteristiche nutritive che fanno bene all'organismo e danno una marcia in più alle ricette a base di pesce.
Con un network di 85 associati, CDA è un punto di riferimento nel beverage per l’Horeca che costituisce il 70% del fatturato (560 su 790 milioni di euro nel 2022). Anno particolarmente favorevole grazie a una convergenza meteo favorevole (anche per la diffusione dei dehors), il ritorno dei turisti esteri e la voglia di convivialità degli italiani. In totale, 86mila clienti serviti, di cui il 65% nel canale fuoricasa, dal bar diurno al locale serale. "Il mondo della distribuzione sta nel mezzo fra chi produce e chi consuma nei locali. Siamo quelli dell’ultimo miglio", afferma Lucio Roncoroni, direttore generale di CDA.
Dal 1895, a Scarperia in provincia di Firenze, il marchio Berti è sinonimo di artigianalità, qualità Made in Italy e tradizione sostenibile in uno dei distretti della coltelleria italiana. Un’attività che occupa un team di 50 persone, tra diretti e indotto, generando un bagaglio di capacità e competenze inestimabili. “Sono un asset e un valore importante nel momento in cui vengono incastonate in un contesto che le amplifica. Non devono restare solo una testimonianza, in termini di quantità e volumi, ma diventare un’industria che non rinuncia alla qualità e al dettaglio”, afferma Diego Toscani, proprietario del marchio che nel frattempo si è dotato anche di un moderno impianto di produzione in Franciacorta.
Schär Foodservice, la divisione dedicata al canale Horeca del Gruppo Dr. Schär, lancia un nuovo materiale espositivo per i professionisti dell’out-of-home che vogliono offrire snack gluten-free: un display in cartoncino compatto pre-riempito con 25 barrette Cereal Bar e 30 Choco Chip Cookies.
- La trasformazione dei servizi di ristorazione può aiutare a fermare la deforestazione?
- Ford Transit Custom: il veicolo commerciale per la ristorazione
- "PanPinsa" e focaccine soffici senza glutine: le novità della gamma panificati surgelati per l'Horeca
- Dall'Alaska arriva in Italia il pesce selvaggio e sostenibile del Pacifico
- Riconoscimenti nazionali e internazionali per Smile-Box Maniva pH8
- Val D'Oca, 4 cuvée classiche per esprimere le personalità superiori del Prosecco