I giorni dal 20 al 24 gennaio 2024 non sono poi così lontani per Sigep - The World Dolce Expo, come testimonia il 90% di spazi espositivi già venduti. La 45° edizione della manifestazione organizzata a Rimini di IEG ospiterà, infatti, oltre 1.200 brand su 125mila mq di spazio dedicato alle eccellenze delle filiere artigianali di gelato, pasticceria, panificazione, caffè e cioccolato.
Grazie alla collaborazione con le associazioni artigiane e industriali di settore, le associazioni nazionali e globali dei maestri gelatieri e pasticcieri, dei panificatori, dei baristi e degli specialisti del caffè, Sigep 2024 favorirà nuove opportunità di business e networking, fornendo approfondimenti sui mercati stranieri. Tutto a partire dalle novità di prodotto nei diversi settori, gli ultimi trend dal packaging alle tecnologie legate a macchinari e impianti, con un’attenzione particolare ai temi attuali che coinvolgono la gestione dell’impresa e del personale. Ampio spazio alle tematiche della sostenibilità, cultura del prodotto e sviluppo del marketing, fino all’innovazione digitale.
La proiezione internazionale rimane la missione della kermesse. Lo conferma la recente espansione verso i mercati asiatici, che ha visto nel corso del 2023 l’apertura strategica al mercato cinese con Sigep China, nella città di Shenzhen e il lancio di Sigep Asia su Singapore. Il rinnovato e implementato supporto dell’Agenzia Ice per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane esalterà esponenzialmente la già nutrita rappresentanza di buyer attesi a gennaio a Rimini. Qui troveranno un fitto programma dedicato per incontrare le aziende top del settore la cui presenza da sempre anima Sigep. Internazionalità in primo piano anche nella Vision Plaza, dove i talk programmati forniranno indicazioni sugli aspetti più competitivi del business internazionale del dolce artigianale, così come sui temi di più pressante attualità: sviluppo sostenibile, formazione, tecnologia.
I campionati internazionali sono uno dei principali volani della manifestazione, occasione unica anche per le giovani leve per conoscere i grandi maestri e apprendere abilità tecniche, creatività e innovazione. Nelle sei Arene dedicate si alterneranno concorsi internazionali, workshop e demo. Ecco una selezione: