L'eccellenza alla portata di tutti è la promessa che fa Essse Caffè al mondo della ristorazione e dell'hospitality con il lancio della nuova linea Expresss. Si tratta di un sistema per l'erogazione del caffè di alta qualità dedicato a quelle realtà che servono poche tazzine al giorno ma hanno comunque la necessità e il piacere di offrire ai propri clienti un prodotto eccellente; dalla colazione al fine pasto, passando per il classico break di metà giornata.
Dall'Irlanda all'Italia, Dojo sbarca nel Belpaese sempre con la stessa mission: supportare le imprese che operano nell'experience economy; fuoricasa compreso. Come? Portando sul nostro mercato la sua tecnologia di pagamento innovativa, sotto forma di Pos, pensata per rispondere alle esigenze degli esercizi commerciali che desiderano ottimizzare i tempi di pagamento e semplificare la gestione operativa quotidiana.
Per realizzare un nuovo e innovativo modello di distribuzione nel beverage nel settore Horeca, Udial e Doreca hanno stretto una partnership strategica. La collaborazione consentirà ai produttori di bevande di poter contare su un partner distributivo in grado di garantire una capillare copertura in ogni regione italiana. Grazie a 3.200 addetti e l’ausilio di 1.920 automezzi adibiti alle consegne, infatti, sarà possibile servire in modo efficace e tempestivo oltre 100mila punti di consumo fuoricasa.
Attraverso la holding HealthyFood, la Pmi innovativa MyCia si "mangia" Dishcovery e potenzia i suoi servizi digitali inclusivi per il settore Horeca. L'operazione ha portato all'acquisizione del 100% delle quote societarie del competitor e l'assorbimento del suo staff. Il valore della transazione non è stato comunicato. Quel che è certo è l'aumento del portfolio clienti: oltre 3.000, da colossi multinazionali ai migliori ristoranti e bar di tutta Italia, con oltre 30 milioni di utilizzi registrati attraverso la piattaforma.
Per l'opening di Milano, il terzo in città, Panfé ha scelto di affidarsi ad Augusto Contract, il general contractor jesino specializzato in ristorazione. Un progetto realizzato in meno di un mese, situato in via Bocconi 5, in una delle zone più dinamiche e giovani di Milano, con un elevato traffico di pubblico anche internazionale in virtù della vicinanza al prestigioso ateneo privato.
I fornitori di detergenti e prodotti cartacei per la pulizia guardano alle esigenze del fuoricasa, sia in cucina che in sala con un occhio alla sostenibilità. Questo approccio ha contirbuito al cleaning professionale di crescere, confermando la spinta positiva dei primi mesi del 2024. A rivelarlo è un'indagine Cerved commissionata dall'associazione di settore Afidamp che mappa il comparto: 4 miliardi di euro di valore. A questi, si aggiuge il giro d'affari dei distributori (2,8 miliardi). In entrambi i casi, quasi il 10% è composto dalla vendita di soluzioni green, ormai adottate anche dalle realtà intervistata da RM.
- Dall'acqua da bere al ghiaccio, Culligan cavalca la crescita Horeca
- Molino Magri, dopo il MagriLab tocca all'Academy: al via nel 2025
- Al bar sport 4 milioni di clienti, l'offerta Sky Business si evolve
- Grom affida la formazione alle soluzioni microlearning di MobieTrain
- Vado punta a trasformare le vending machine in hub del food delivery
- TheFork, dopo l'estate arriva una nuova policy sul no-show