Rispondendo alle richieste del fuoricasa per un forno rapido, compatto e adattabile a qualsiasi ambiente, Unox lancia sul mercato il nuovo Speed.Compact Eco. L'operazione mette il sigillo su un 2024 chiuso con un fatturato di 330 milioni di euro, registrando una crescita del 14% rispetto al 2023 e un incremento della richiesta di ordini pari al 17%. Nel breve periodo, atteso anche il completamento di Unox City, ambizioso piano di espansione infrastrutturale e produttivo.
La cashless society, la moltiplicazione dei canali di vendita e degli strumenti di pagamento digitale rendono necessario un approccio omnicanale da parte del ristoratore. Da qui l’esigenza di dotarsi di strumentazioni integrate che trasformano il punto cassa, abilitano il self payment e traducono i dati di pagamento in importanti informazioni per monitorare l’andamento del business. Senza dimenticare il cliente e le sue esigenze: da chi ormai si è abituato a usare i kiosk a chi è diventato campione di food delivery, passando per i cari e (non più) vecchi buoni pasto.
Grazie a una partnership all'insegna del gusto e dell'italianità, i passeggeri di ITA Airways possono godersi il caffè firmato Illy, sia in volo che a terra. La miscela del torrefattore triestino, infatti, sarà utilizzata sia a bordo di tutti gli aerei della compagnia in tutte le classi (economy, premium e business) sia nelle sale di attesa a Roma Fiumicino (Hangar Lounge e Piazza di Spagna) e Milano Linate (Piazza della Scala); dove il layout sarà personalizzato con elementi iconici che richiamano il claim di Illy: "La qualità ama i dettagli".
A pochi giorni dall'inizio di Sigep (18-22 gennaio, Rimifiera), Pernigotti ha annunciato il suo ritorno nel segmento foodservice con il brand Signor Stefano. Dal nome emerge chiaro l'omaggio a Stefano Pernigotti, fondatore dell'omonima azienda e ultimo erede e cavaliere del lavoro della dinastia di imprenditori dolciari.
Monitorare, analizzare e gestire la reputazione online di un ristorante è la mission di Eddy, software lanciato sul mercato da Diamond Tech, startup di LVG Group. Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa, questa soluzione punta a massimizzare il ritorno di pubblico dovuto alle recensioni evitando che quest'ultime possano compromettere l'immagine e la proposta di un locale.
Le aziende produttrici di salse, sughi e condimenti puntano sul foodservice con un'offerta capace di rispondere alle esigenze dei professionisti della cucina. Quali? Essenzialmente tre: sapore autentico, ricettazione equilibrata e funzionalità in termini di conservazione. Dalle pizzerie ai locali di cucina italiana, etnica e non solo, queste categorie di prodotto stanno vivendo un’evoluzione in termini di preparazioni, packaging e componente di servizio che li rende ancor più elementi essenziali di ogni dispensa.
- Formaggio nel fuoricasa: gusto, qualità stabile e funzionalità
- Le strategie foodservice di Cattel Spa: digitale, servizio, qualità
- Norwegian Seafood Council, food retail leva per la crescita italiana
- Dispensa Emilia sceglie Eicon per la sua nuova People App
- Gruppo Gimoka acquisisce la maggioranza di Natfood
- I Love Ostrica si evolve: da eCommerce a Business Club per l'Horeca