Il quotidiano online del food retail
Aggiornato a

Api rilancia: indicare l'origine del pesce nel menu dei ristoranti

Al supermercato succede già, al ristorante un po' meno. Per questo Api ha rilanciato l'obbligo di indicazione dell'origine del pesce nei menu del fuoricasa. In questo settore, infatti, a differenza della Gdo, "non abbiamo  informazioni sul pesce che scegliamo, né conseguentemente, garanzie di tracciabilità", ha affermato Pier Antonio Salvador, presidente dell'associazione piscicoltori. 

Secondo i dati Api, l'Italia importa l'80% di spigole e orate consumate
Secondo i dati Api, l'Italia importa l'80% di spigole e orate consumate

Velier si assicura la distribuzione di Boem nell'Horeca

Al catalogo prodotti distribuiti in Italia da Velier si aggiunge anche Boem, ready-to-drink Made in Italy al gusto di zenzero reso famoso da Fedez e Lazza. Una scelta che conferma l'ascolto delle tendenze da parte dello storico operatore beverage già capace di cavalcare il successo di etichette come Fever Tree (tonica) e Hendrick's (gin). 

Boem è una bevanda a basso contenuto alcolico: solo il 4,5%
Boem è una bevanda a basso contenuto alcolico: solo il 4,5%

Imprese Horeca cattive pagatrici? Sì, ma migliorano secondo Cribis

Secondo una ricerca condotta da Cribis, società del gruppo Crif aggiornata a fine giugno, solo il 19,7% delle imprese Horeca paga puntualmente. Un dato che, se paragonato con la media nazionale (39,9% i puntuali), rispecchia come nonostante il rimbalzo del fuoricasa post-pandemia, dal punto di vista finanziario le società del fuoricasa siano ancora alle prese con la ristrutturazione della propria liquidità. E i dati registrati nel secondo trimestre 2024 dicono che sono sulla strada giusta. 

 Solo il 19,7% delle imprese Horeca paga puntualmente secondo i dati Cribis
Solo il 19,7% delle imprese Horeca paga puntualmente secondo i dati Cribis

Forno d'Asolo-Sammontana, sì (condizionato) dell'Antitrust all'accordo

L’Agcm cambia parere e, dopo avere bocciato la fusione che avrebbe portato al controllo congiunto delle due società, autorizza il deal fra Sammontana e Forno d'Asolo. Ma solo a certe condizioni. L’Antitrust, dopo avere ribadito, in dettaglio, il concetto di concentrazione, impone la dismissione, a favore di un operatore concorrente, di una non meglio identificata società, già autonomamente attiva sul mercato, e detentrice di propri impianti produttivi, capacità distributiva e marchi affermati.

Forno d'Asolo e Sammontana operano entrambe nel mercato dei prodotti da forno surgelati per la prima colazione
Forno d'Asolo e Sammontana operano entrambe nel mercato dei prodotti da forno surgelati per la prima colazione

Up Day, con il 5% di Restworld potenzia i servizi con il job-matching

Nel capitale di Restworld entra, attraverso un round di finanziamento che ha portato all'acquisizione del 5% del capitale, l'impresa di welfare aziendale Up Day. Una sinergia che si pone l'obiettivo di crare un impatto positivo nel mercato della ristorazione e che prevede l'estensione di ricerca del personale in ambito Horeca della startup ai clienti del fuoricasa che fanno parte del circuito Up Day (150mila partner). 

Restworld ha favorito l'assunzione di oltre 2mila persone nel settore Horeca
Restworld ha favorito l'assunzione di oltre 2mila persone nel settore Horeca

Irca Group si assicura il cioccolato Domori per i professionisti

Il produttore di cioccolato Irca si è assicurata i diritti esclusivi per l'utilizzo del brand Domori nel canale B2B con l'acquisizione di Domori Professional. Una mossa che amplia il portfolio di prodotti premium della realtà italiana fondata nel 1919. L'accordo, effettivo dall'1 luglio prevede la distribuzione a regime a partire dall'1 gennaio 2025. 

Domori è un brand italiano specializzato nel cioccolato super-premium
Domori è un brand italiano specializzato nel cioccolato super-premium
       
    Il sito EdizioniDMh50

Logo Ristorazione Moderna